Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Venerdì 17 ottobre allerta arancione in Salento per temporali e rischio idrogeologico. Gialla su Sud e Isole per piogge diffuse. Massima attenzione a Lecce, Brindisi, Taranto e aree limitrofe.

La Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, venerdì 17 ottobre 2025, un’allerta arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico localizzato nel Salento, area che comprende le province di Lecce, Brindisi e parte meridionale di Taranto. Il livello di criticità moderata (allerta arancione) è stato attribuito a causa del previsto arrivo di un’intensa perturbazione atlantica che porterà precipitazioni diffuse, localmente anche molto intense, accompagnate da forti raffiche di vento e possibili grandinate. Le condizioni meteo potranno determinare allagamenti nei centri abitati, difficoltà nella circolazione stradale e innalzamenti repentini dei corsi d’acqua minori.

Sempre al Sud, la Calabria ionica centro-settentrionale – che interessa principalmente le province di Crotone e Catanzaro, nonché il settore orientale della provincia di Cosenza – sarà interessata da una doppia allerta gialla: una per rischio idraulico (criticità ordinaria) e una per rischio temporali e idrogeologico, con possibili rovesci sparsi e locali criticità nei bacini fluviali.

L’allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico riguarda anche gran parte dell’Abruzzo (province dell’Aquila e Chieti, in particolare nelle zone del bacino alto e basso del Sangro), del Molise (province di Isernia e Campobasso, con riferimento ai settori del Matese, Frentani, Alto Volturno e aree costiere), e della Puglia centro-settentrionale, coinvolgendo le province di Foggia, Bari, BAT e parte di Taranto. In quest’ultima area, le criticità sono attese su zone sensibili come il Subappennino Dauno, il Tavoliere, il Basso Fortore e il Basso Ofanto.

Anche in Sicilia è stata diramata un’allerta gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico. Le aree interessate sono quelle nord-orientali, in particolare il versante tirrenico (province di Messina e Palermo) e quello ionico, con possibili ripercussioni anche sulle isole Eolie. Sono previste precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, con raffiche di vento e condizioni marine in peggioramento.

Si raccomanda alla popolazione delle aree interessate massima prudenza negli spostamenti, attenzione nei pressi di corsi d’acqua, sottopassi e zone depresse, e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle autorità locali. Le condizioni meteorologiche saranno in evoluzione anche nel fine settimana e potrebbero comportare ulteriori aggiornamenti dei livelli di allerta. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!