Persiste una configurazione atmosferica favorevole alla genesi di fenomeni meteorologici intensi sulle regioni meridionali italiane. L’Aeronautica Militare, attraverso il Servizio Meteorologico dell’AM, ha emesso alle ore 12 UTC un bollettino di allerta per condizioni avverse, valido per la giornata odierna e parzialmente esteso alla mattina di domani, venerdì 17 ottobre.
Nel dettaglio, sono previste precipitazioni diffuse, localmente molto abbondanti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Basilicata ionica, Calabria e Sicilia orientale, con particolare coinvolgimento delle aree affacciate sullo Ionio. Tali fenomeni si manterranno attivi fino alla serata odierna. Contestualmente, l’avvezione di aria umida e instabile continuerà ad alimentare sistemi convettivi organizzati anche sulla Puglia, soprattutto nelle province centro-meridionali, dove i fenomeni temporaleschi tenderanno a persistere fino al mattino di venerdì.
I temporali potranno essere accompagnati da intensa attività elettrica, grandinate localizzate sui settori ionici e forti raffiche di vento, segnalando un rischio elevato per l’incolumità pubblica e per la circolazione stradale e marittima. Si raccomanda pertanto massima prudenza e si invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti emessi dai canali ufficiali del Dipartimento della Protezione Civile e dell’Aeronautica Militare.
Questo quadro meteorologico è coerente con la presenza di un minimo depressionario stazionario sul Mediterraneo centrale, che convoglia masse d’aria calda e umida da sud-est in contrasto con infiltrazioni più fresche in quota, determinando elevata instabilità atmosferica soprattutto sulle aree ioniche italiane.
Si rinnova l’invito alla massima attenzione per le prossime ore, considerata l’elevata probabilità di accumuli pluviometrici significativi e le possibili criticità idrogeologiche connesse. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!