Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo, 48 ore di Maltempo Estremo: Elevato Rischio Alluvioni e Tornado

Maltempo estremo tra giovedì 23 e venerdì 24 ottobre: al Nord/Est attesi oltre 200 mm di pioggia, venti fino a 120 km/h, neve sulle Alpi e rischio tornado.

Una profonda depressione atlantica, con minimo stimato a 970 hPa posizionato tra il Canale della Manica e il Mare del Nord, sta per determinare un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche sull’Italia tra giovedì 23 e venerdì 24 ottobre. Si tratta di un sistema ciclonico di vasta portata, alimentato da un intenso gradiente barico e da un flusso perturbato in quota che sta evolvendo in un contesto di elevata instabilità atmosferica. Le più recenti elaborazioni modellistiche – GFS, ECMWF e ICON – concordano su scenari preoccupanti, in particolare per le regioni del Nord/Est, dove si prevedono precipitazioni eccezionali, venti fino a tempesta e possibilità di eventi tornadici localizzati.

Sul fronte delle precipitazioni, le stime pluviometriche per le prossime 36-48 ore indicano accumuli superiori ai 150-200 mm su settori alpini e prealpini del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e del Trentino Alto Adige, con picchi puntuali che potranno superare i 250 mm, specialmente nei bacini montani esposti ai flussi meridionali. Piogge diffuse e persistenti sono attese anche su Emilia orientale, alta Toscana, Umbria e Marche, con possibili criticità idrogeologiche. La Protezione Civile ha già emesso un’allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico su diverse zone.

In quota, la neve tornerà abbondante sulle Alpi, con quota neve in calo dai 2200 metri iniziali fino ai 1600-1700 metri nelle ore successive, soprattutto sui settori centro-orientali dell’arco alpino. Gli accumuli potranno superare il mezzo metro oltre i 2000 metri di quota.

La ventilazione sarà un altro elemento critico: previsti venti di scirocco e libeccio fino a 100-120 km/h su alto Adriatico, Appennino tosco-emiliano e coste marchigiane e romagnole. Il Mar Adriatico sarà in burrasca forte, con onde fino a 5 metri e rischio di mareggiate violente lungo le coste esposte, in particolare tra Romagna, Veneto e Friuli. Il contrasto tra masse d’aria di diversa natura termica e l’elevato shear del vento nei bassi strati rende concreta la possibilità di formazione di tornado o trombe d’aria, specie in aree pianeggianti del Nord/Est tra tardo pomeriggio di giovedì e prime ore di venerdì.

Sarà una fase di maltempo intenso e potenzialmente pericoloso, da seguire con estrema attenzione. Gli enti preposti al monitoraggio e alla gestione dell’emergenza raccomandano prudenza negli spostamenti e il rispetto delle indicazioni ufficiali. Il sistema perturbato tenderà ad attenuarsi solo nel corso della giornata di sabato, lasciando però in eredità una situazione idrogeologica fragile e a rischio per le successive perturbazioni autunnali.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!