Italia – La pressione si mantiene generalmente stabile sul territorio nazionale, seppur con un aumento dei venti di Libeccio e Ponente che accompagnano l’avanzata di una nuova perturbazione. Le temperature massime oscillano tra 15 e 25 gradi, con ampie schiarite al Nord e condizioni in peggioramento soprattutto sul Centro tirrenico dove sono previste piogge e temporali.
Nord: La pressione stabile impedisce l’insorgenza di fenomeni significativi sulle regioni settentrionali, dove prevarranno condizioni di bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi. Maggiori addensamenti si riscontrano sui rilievi alpini di confine, con possibili nevicate sopra i 1600 metri in Val d’Aosta. I venti di Libeccio soffiano moderati e forti sul Mar Ligure, determinando mare mosso. Le temperature massime raggiungono valori compresi tra 15 e 20 gradi, con minime anche intorno a 5-8 gradi nelle zone pianeggianti.
Centro Italia e Sardegna: Il Centro Italia e la Sardegna risentono dell’influsso della perturbazione in transito. La nuvolosità si presenta più estesa sui settori tirrenici e sull’isola, con piogge intermittenti sulla Toscana settentrionale fin dal mattino. Nel pomeriggio, il peggioramento si accentua sul Lazio con rovesci e temporali localmente intensi. Sulla Sardegna si osservano nubi sparse con qualche piovasco soprattutto a nord. Le aree adriatiche restano più asciutte ma con addensamenti irregolari e qualche pioggia localizzata sulle zone interne. Le temperature massime si attestano tra 18 e 24 gradi, con ventilazione moderata da sud-ovest.
Sud: Al Sud e in Sicilia le condizioni restano generalmente stabili per gran parte della giornata, con cieli poco nuvolosi o al più velati. Tuttavia, la presenza di nubi può provocare piovaschi sparsi in Campania e sulle coste tirreniche calabresi. In serata e durante la notte si attende un peggioramento più marcato in Campania con rovesci diffusi. I venti risultano variabili, con componente meridionale predominante, mentre il Mar Tirreno si presenta molto mosso. Le temperature massime variano da 16 gradi nel Potentino fino a 25 gradi nelle città costiere siciliane come Palermo.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
