Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, previsioni per oggi, domenica 23 novembre: freddo al nord, instabilità al sud tirrenico

Previsioni meteo per domenica 23 novembre: freddo mattutino e nubi nel Nord, aumento nuvoloso e pioviggine al Centro-Sardegna, instabilità sulle coste tirreniche meridionali.

Italia – Oggi in Italia la pressione mostra una lievissima ripresa temporanea su gran parte della penisola, accompagnata da un flusso di correnti umide sui settori tirrenici meridionali. Le temperature si mantengono rigide alla mattina, con diffuse gelate in particolare al Nord, mentre la nuvolosità sarà variabile, con precipitazioni residue soprattutto nella seconda parte del giorno sulle coste calabresi e siciliane tirreniche. Nel corso della sera la nuvolosità si intensifica su Liguria e alta Toscana, estendendosi al Nord con deboli nevicate di collina in Piemonte e Lombardia.

Nord: Le regioni settentrionali vivranno una mattinata con ampie schiarite e tratti poco nuvolosi, accompagnate da temperature minime diffusamente sotto lo zero, con gelate estese anche nelle pianure. Il clima si presenta molto freddo, con massime comprese fra 4 e 9 gradi, fatta eccezione per Genova dove si raggiungeranno punte di circa 12°C. Dal pomeriggio la nuvolosità tenderà ad aumentare su Liguria e alta Toscana con pioviggine intermittente, mentre in serata e durante le ore notturne il cielo si coprirà maggiormente sulla Lombardia e il Piemonte, dove sono attese nevicate deboli a quote collinari. I venti ruoteranno da Libeccio, mitigando leggermente il raffreddamento ma mantenendo condizioni di freddo persistente.

Centro Italia e Sardegna: Nel Centro Italia e in Sardegna si registra un temporaneo aumento della pressione che limita i fenomeni precipitativi durante la mattinata, garantendo cieli poco o irregolarmente nuvolosi. Le temperature minime saranno piuttosto basse nelle zone interne e collinari, con punte massime tra 6 e 10 gradi, mentre le coste godranno di valori più miti. Nel pomeriggio la nuvolosità crescerà a partire dalla Toscana e dalla Sardegna, favorendo pioviggini sparse soprattutto nella fascia costiera. In tarda serata anche il Lazio assisterà a un rinforzo della copertura nuvolosa. I venti presi da Libeccio si intensificheranno nel corso della notte, influenzando la vivibilità del clima.

Sud: Sulle regioni meridionali la pressione risulta piuttosto bassa, determinando condizioni di cielo molto nuvoloso al mattino con precipitazioni sparse localizzate prevalentemente sulle coste tirreniche di Calabria e Sicilia. Nel corso del pomeriggio le condizioni migliorano parzialmente su queste aree, ma il peggioramento riprenderà in serata estendendosi su tutto il tratto tirrenico. Le temperature si confermano miti rispetto al resto della penisola, con massime oscillanti tra 7°C nelle zone dell’entroterra lucano e 16°C sulla costa siciliana, in particolare a Palermo. I venti da Libeccio si faranno sempre più vigorosi, apportando umidità e favorendo condizioni di instabilità locale.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!