Meteo, Attenzione Forte Maltempo in arrivo con Nubifragi e Grandine: ecco le Zone a Rischio

Un ciclone mediterraneo porta nubifragi, temporali violenti e grandinate su gran parte d’Italia; allerta meteo gialla in otto regioni.

La giornata di venerdì 28 marzo 2025 si presenta con condizioni meteorologiche decisamente instabili su gran parte del territorio italiano. Un ciclone mediterraneo, alimentato da acque insolitamente calde per il periodo, sta generando una situazione di maltempo che coinvolgerà diverse regioni, con temporali violenti, nubifragi e grandinate.

La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per molte aree del Paese. Le regioni maggiormente a rischio includono la Calabria tirrenica, il settore settentrionale della Sicilia, la Campania, la Puglia e il medio versante Adriatico. Anche il Triveneto potrebbe essere interessato da piogge localizzate, mentre Emilia Romagna, Toscana e Lazio potrebbero registrare brevi acquazzoni.

Le precipitazioni saranno accompagnate da fenomeni intensi come attività elettrica e locali grandinate. Si prevede che alcune aree possano ricevere oltre 100 mm di pioggia in poche ore, un quantitativo equivalente alle precipitazioni di un intero mese. Questo scenario aumenta il rischio di dissesti idrogeologici e idraulici, con possibili frane, allagamenti e innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua.

Oltre alle piogge torrenziali, un altro elemento critico sarà rappresentato dai venti forti. Raffiche fino a 80 km/h sono previste lungo le coste del medio Adriatico, sulla Calabria tirrenica e sulle due isole maggiori. In Sardegna, il Maestrale soffierà con intensità tale da rendere il mare agitato.

Nel pomeriggio di oggi, mentre il Nordovest godrà di alcune schiarite, al Sud e lungo l’Adriatico la situazione resterà agitata. Particolare attenzione va posta ai rovesci temporaleschi che interesseranno il nord-est della Sicilia, le coste della Calabria e la Campania tirrenica. Anche le Marche, l’Abruzzo e il Molise saranno coinvolti da fenomeni intensi. In queste aree non si escludono eventi estremi come nubifragi improvvisi e grandinate.

La sera non porterà miglioramenti significativi. Anzi, una nuova saccatura proveniente dal Nord Atlantico potrebbe peggiorare ulteriormente la situazione nella notte. Questo nuovo impulso atmosferico darà energia alla depressione già presente sull’Italia, annunciando un weekend segnato dal maltempo su molte regioni.

La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per otto regioni: Abruzzo, Marche, Molise, Campania, Puglia e Calabria sono completamente coinvolte dall’avviso, mentre settori dell’Umbria e della Sicilia sono sotto monitoraggio per rischio meteo-idrogeologico. In alcune zone è stata emessa anche un’allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico.

Le criticità attese includono allagamenti localizzati, esondazioni di piccoli corsi d’acqua e frane. I venti forti potrebbero causare danni alle coperture degli edifici e caduta di alberi o rami. Sulle cime più alte dell’Appennino romagnolo è previsto anche il ritorno della neve al di sopra dei 1500 metri di quota.

Si raccomanda massima attenzione nelle zone a rischio durante tutta la giornata odierna e nelle ore notturne. Il maltempo potrebbe causare disagi significativi alla viabilità e alle attività quotidiane.