Quanti soldi guadagnano realmente i concorrenti del Grande Fratello? La domanda circola insistentemente tra gli appassionati del reality show di Canale 5, alimentata dalle rivelazioni di alcuni protagonisti che hanno deciso di svelare l’entità dei loro compensi. Le differenze tra VIP e NIP (non famosi) sono sostanziali e sollevano interrogativi sulla disparità di trattamento economico all’interno della casa più spiata d’Italia.
Le testimonianze dei NIP: cifre in aumento ma sempre distanti dai VIP
Letizia Petris, ex concorrente dell’edizione 2023, ha recentemente fatto chiarezza durante un’intervista al podcast “Tutti Santi”, rivelando dettagli precisi sul suo compenso: “Se ci pagano per stare dentro al Grande Fratello? Sì certo, c’è un corrispettivo, prendiamo un tot al giorno. Sono 50 euro giornalieri per i NIP come me”. Una cifra che, moltiplicata per la durata della permanenza, può comunque rappresentare una somma significativa, soprattutto per chi non proviene dal mondo dello spettacolo.
Interessante notare come nell’edizione successiva ci sia stato un incremento di questo compenso base. Mariavittoria Minghetti, concorrente NIP del Grande Fratello 2024, ha infatti dichiarato di percepire 80 euro al giorno, sottolineando però come questa cifra rappresenti comunque “una miseria” rispetto a quanto guadagnano i colleghi famosi. “A me pagano una miseria. Ti assicuro che c’è differenza tra noi e chi entra da personaggio. Io prendo 80 euro al giorno. Lo devono sapere, devo dirlo”, ha affermato Mariavittoria in una conversazione con Zeudi Di Palma, aggiungendo anche che su tale compenso vanno pagate le tasse.
Facendo un rapido calcolo, un concorrente NIP che rimane in gioco per un mese intero riceverebbe uno stipendio lordo di circa 2.480 euro, una cifra che, al netto delle tasse, potrebbe scendere sotto i 2.000 euro. Un compenso che appare modesto se paragonato alla rinuncia totale alla privacy e all’esposizione mediatica a cui i concorrenti si sottopongono 24 ore su 24.
I cachet stellari dei VIP: fino a 7.000 euro settimanali
Ben diversa è la situazione per i concorrenti già noti al pubblico. Nell’edizione 2024-2025, secondo quanto emerso da diverse fonti, i compensi settimanali dei VIP oscillano tra i 4.000 e i 7.000 euro, con significative differenze legate alla notorietà e al potenziale mediatico del personaggio.
Iago Garcia, attore spagnolo noto per il suo ruolo nella serie “Il Segreto”, risulterebbe il più pagato con circa 7.000 euro settimanali. Seguono Clarissa Burt con 6.000 euro, mentre Enzo Paolo Turchi e Luca Calvani si attesterebbero intorno ai 5.000 euro a settimana. Cifre che, proiettate sull’intera durata del programma (che spesso supera i sei mesi), rappresentano compensi complessivi decisamente significativi.
Anche nell’edizione precedente i VIP godevano di trattamenti economici privilegiati: Marco Maddaloni, ad esempio, percepiva circa 5.000 euro settimanali. Per comprendere ulteriormente il divario, basti pensare che nel 2022 Dagospia rivelò che Wilma Goich riceveva 9.000 euro a settimana per la sua partecipazione al Grande Fratello VIP.
Le conseguenze economiche per chi abbandona anticipatamente
Un aspetto interessante riguarda le clausole contrattuali in caso di ritiro anticipato dal programma. Chi decide di abbandonare la casa prima della naturale conclusione del suo percorso va incontro a penali significative. Come rivelato da Alessio Falsone, ex concorrente, il contratto prevede generalmente una decurtazione del 50% del cachet in caso di abbandono prima del termine stabilito.
Questo meccanismo è stato al centro dell’attenzione quando Enzo Paolo Turchi ha deciso di lasciare il reality durante la puntata del 12 novembre 2024, nonostante il tentativo della moglie Carmen Russo di convincerlo a restare. In questi casi, la produzione applica le penali previste per tutelare l’investimento fatto sul concorrente e l’equilibrio del programma.
L’impatto economico post-reality: opportunità e guadagni
Al di là del compenso diretto ricevuto durante la permanenza nella casa, la partecipazione al Grande Fratello rappresenta per molti concorrenti un importante trampolino di lancio economico. Come sottolineato da Letizia Petris: “Se per me adesso ha inciso molto a livello economico il Grande Fratello? Tanto, ha inciso tantissimo. Adesso mi posso permettere una vita migliore, più benestante di prima”.
Anche Cristina Quaranta, ex concorrente del Grande Fratello VIP, ha dichiarato apertamente: “Io il Grande Fratello l’ho fatto in primis per soldi. Ho preso quello che avrei preso in un anno e mezzo di lavoro nel ristorante”. Questo dimostra come, nonostante le differenze di trattamento tra VIP e NIP, la partecipazione al reality possa comunque rappresentare una significativa opportunità economica per tutti.
Va considerato inoltre che i concorrenti che arrivano fino alla finale hanno anche la possibilità di aggiudicarsi il montepremi di 100.000 euro, di cui la metà viene devoluta in beneficenza. Una somma che, unita alle opportunità professionali post-reality (serate, sponsorizzazioni, partecipazioni televisive), può davvero cambiare la situazione economica dei partecipanti.
Considerazioni finali: compensi in calo ma sempre significativi
Osservando l’evoluzione dei cachet nel corso delle ultime edizioni, emerge una tendenza al ribasso rispetto ai compensi stellari delle prime edizioni VIP, quando alcuni concorrenti arrivavano a percepire fino a 15.000 euro settimanali. Nonostante questa contrazione, le differenze tra le due categorie di concorrenti rimangono marcate e sollevano interrogativi sulla disparità di trattamento.
I dati emersi confermano come il Grande Fratello rappresenti, a tutti gli effetti, un’opportunità lavorativa remunerata, con compensi che variano drasticamente in base alla notorietà del concorrente e al suo potenziale nel generare dinamiche interessanti all’interno della casa. Una realtà che ridimensiona l’idea romantica di partecipare al reality solo per mettersi alla prova o vivere un’esperienza unica, evidenziando invece la natura prettamente professionale e commerciale dell’impegno richiesto ai concorrenti.
Restano comunque significative le differenze tra le varie edizioni, con un apparente incremento dei compensi base per i NIP che, pur rimanendo nettamente inferiori a quelli dei VIP, mostrano una tendenza al rialzo che potrebbe proseguire nelle prossime stagioni del programma.