NewsRoom è anche su WhatsApp.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Iscriviti al Canale

Riaperto l’Aeroporto di Catania, lo scalo torna operativo

Lo scalo siciliano riapre dopo tre ore di blocco causato da una gru del cantiere RFI per i lavori di interramento ferroviario. Prima ad atterrare un Volotea da Verona, poi un Eurowings da Dusseldorf.
The catania airport view from runway

L’aeroporto internazionale di Catania-Fontanarossa è tornato operativo intorno alle ore 10 di questa mattina, dopo che una gru del cantiere di Rete Ferroviaria Italiana aveva causato la sospensione di tutti i voli in partenza e in arrivo dalle prime ore del 3 luglio

La Società Aeroporto Catania (SAC) aveva comunicato la chiusura dello scalo a causa dell’assenza di condizioni di sicurezza per la navigazione aerea, specificando che la decisione era dovuta alla presenza di ostacoli lungo le direttrici di atterraggio e decollo poste ad ovest della pista

Il problema, risolto dopo circa tre ore di disagi, era collegato alla presenza di una gru rimasta bloccata nell’area esterna dello scalo per un guasto tecnico verificatosi durante i lavori notturni. La gru appartiene al cantiere di RFI impegnato nei lavori per l’interramento della linea ferroviaria, intervento fondamentale per consentire il futuro prolungamento della pista aeroportuale

Questi lavori, che rientrano nel più ampio progetto del Nodo di Catania finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prevedono la costruzione di una galleria artificiale e di trincee su un tratto di circa tre chilometri per rimuovere le interferenze tra la linea ferroviaria esistente e l’area destinata all’estensione della pista

Il primo aereo ad atterrare dopo la riapertura è stato un volotea proveniente da Verona che, beneficiando degli spazi aerei completamente liberi, è riuscito ad arrivare con tre minuti di anticipo rispetto all’orario previsto. Immediatamente dopo è atterrato un volo Eurowings proveniente da Dusseldorf, anch’esso con qualche minuto di anticipo

La chiusura temporanea ha causato forti disagi per centinaia di passeggeri, molti dei quali sono rimasti bloccati in aeroporto nell’attesa di poter partire. Una decina di voli sono stati dirottati verso gli aeroporti di Palermo e Comiso, mentre il volo Delta proveniente da New York è stato deviato su Roma. Alcuni collegamenti, come quello diretto a Malta, sono stati costretti a fare ritorno all’aeroporto di partenza

La SAC aveva invitato tutti i passeggeri a verificare lo stato del proprio volo con le compagnie aeree prima di recarsi in aeroporto, comunicando che la situazione era in costante monitoraggio e che sarebbero seguiti aggiornamenti tempestivi

L’episodio di questa mattina evidenzia le complicazioni logistiche legate ai lavori di ammodernamento dell’aeroporto catanese. Dal 31 marzo e fino al 30 ottobre 2025, la pista dello scalo rimane chiusa durante le ore notturne, dalle 00:00 alle 06:00, per consentire i lavori di interramento della linea ferroviaria, con una breve sospensione prevista nel mese di agosto per minimizzare l’impatto sul traffico estivo

Il progetto, dal valore complessivo di 370 milioni di euro, è stato aggiudicato al Consorzio ETERIA e prevede la realizzazione di 915 metri di galleria artificiale e 785 metri di trincee di approccio. L’intervento consentirà non solo l’allungamento della pista aeroportuale, ma anche la modifica del tracciato di collegamento Catania-Siracusa con scavalco del fiume Buttaceto, la realizzazione di un nuovo ramo per i collegamenti diretti tra Siracusa e Palermo e l’ampliamento della stazione Catania Aeroporto Fontanarossa con la realizzazione di un terzo binario

L’amministratore delegato della SAC, Nico Torrisi, ha definito l’iniziativa come un “intervento strategico e ambizioso” che rafforza l’importanza dello scalo etneo sia a livello nazionale che internazionale. L’operazione è resa possibile grazie ai fondi del PNRR e rappresenta un passaggio imprescindibile per aumentare l’attrattività dello scalo verso le compagnie aeree e migliorare la qualità dei servizi resi all’utenza

Una volta completato, il progetto trasformerà l’aeroporto di Catania in un hub capace di gestire anche aeromobili adeguati per le tratte a lunga percorrenza, rendendo competitivo lo scalo anche sulle rotte transoceaniche. L’intervento rappresenta un elemento chiave per il potenziamento delle infrastrutture del Mezzogiorno e per migliorare la connettività della Sicilia con il resto del mondo

La SAC è ora al lavoro per smaltire i ritardi accumulati durante le ore di chiusura, coordinandosi con le compagnie aeree per riprogrammare i voli cancellati e minimizzare i disagi per i passeggeri. La società di gestione ha assicurato che seguiranno aggiornamenti costanti sull’evoluzione della situazione operativa dello scalo

Add a comment

Lascia un commento