Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Palinsesti Mediaset, tutte le novità della stagione televisiva 2025-2026

Pier Silvio Berlusconi presenta una rivoluzione totale nei palinsesti Mediaset 2025-2026: Striscia la Notizia slitta a novembre sostituita dalla Ruota della Fortuna, Simona Ventura al Grande Fratello Nip, Gianluigi Nuzzi a Pomeriggio 5 e il ritorno de I Cesaroni.

La stagione televisiva 2025-2026 si preannuncia come un momento di profonda trasformazione per Mediaset, con Pier Silvio Berlusconi che ha orchestrato quella che non è esagerato definire una vera e propria rivoluzione nel palinsesto dell’azienda di Cologno Monzese. La presentazione ufficiale dei palinsesti, avvenuta l’8 luglio 2025, ha rivelato cambiamenti strutturali che investono tutte le fasce orarie principali, dalla prima serata al preserale, passando per il pomeriggio e l’access prime time.

La rivoluzione dell’access prime time

La novità più significativa riguarda l’access prime time di Canale 5, dove per la prima volta dopo 37 anni Striscia la Notizia non riprenderà la sua programmazione abituale a settembre. Il tg satirico di Antonio Ricci, che dal 1988 ha presidiato ininterrottamente la fascia oraria delle 20:35, è stato sostituito da una versione completamente rinnovata de La Ruota della Fortuna condotta da Gerry Scotti. Il programma, già tornato in onda dal 14 luglio 2025, presenta un nuovo studio, una band musicale dal vivo e un finale inedito pensato per aumentare la suspense.

Striscia la Notizia tornerà in onda a novembre 2025 con una nuova veste, frutto di un lavoro di rinnovamento editoriale e visivo sviluppato in collaborazione con Antonio Ricci. La decisione di rimandare il ritorno del programma di due mesi rispetto alla tradizionale programmazione autunnale rappresenta una strategia per affrontare la crisi degli ascolti che ha colpito la trasmissione nell’ultima stagione.

Novità nel preserale

Anche il preserale di Canale 5 ha subito importanti modifiche con il ritorno di Sarabanda condotto da Enrico Papi. Il quiz musicale, tornato in onda dal 21 luglio 2025, è stato sottoposto a un profondo restyling mantenendo però alcuni elementi storici come la celebre sfida del 7×30, dove i concorrenti devono indovinare sette brani musicali in trenta secondi.

Access prime time, tra la Ruota della Fortuna e Striscia

Canale 5 si prepara a una nuova fase di sperimentazione nella fascia dell’access prime time, tornata centrale nelle strategie editoriali dell’azienda. La Ruota della Fortuna, lo storico game show condotto da Gerry Scotti, proseguirà la sua corsa almeno fino a novembre, con l’obiettivo di consolidare gli ascolti in una fascia da anni dominata da Striscia la Notizia. Il tg satirico di Antonio Ricci tornerà in onda proprio a novembre, ma senza una data di chiusura prestabilita: sarà il pubblico, attraverso gli indici di ascolto, a determinare la durata della sua permanenza.

Il Grande Fratello si sdoppia

Una delle novità più rilevanti della stagione 2025-2026 riguarda il Grande Fratello, che per la prima volta nella sua storia si sdoppierà in due edizioni distinte. La prima edizione, riservata a concorrenti non famosi, sarà condotta da Simona Ventura e andrà in onda da ottobre a dicembre 2025 per una durata di circa 100 giorni. La seconda edizione, celebrativa dei 25 anni del programma, sarà invece condotta da Alfonso Signorini e inizierà a gennaio 2026.

La scelta di affidare a Simona Ventura la conduzione dell’edizione Nip rappresenta un ritorno alle origini del format, con la messa al bando di influencer e tiktoker in favore di persone completamente sconosciute al grande pubblico. Dopo la registrazione di una puntata zero che ha ricevuto apprezzamenti positivi, la conduttrice chivassese sembra aver conquistato la fiducia dei vertici Mediaset.

Pomeriggio 5 cambia volto

Il pomeriggio di Canale 5 vedrà un cambio di conduzione significativo e secondo le ultime indicazioni sarà Gianluigi Nuzzi a prendere il posto di Myrta Merlino. Il giornalista di Quarto Grado porterà la sua esperienza nella cronaca giudiziaria nel contenitore pomeridiano, con l’obiettivo di dare maggiore credibilità e autorevolezza al programma. La scelta di Nuzzi rappresenta un tentativo di replicare il successo ottenuto da Milo Infante su Rai 2 con Ore 14, puntando su rigore giornalistico e approfondimento della cronaca nera.

Myrta Merlino, che ha concluso la sua esperienza a Pomeriggio 5 il 6 giugno 2025, rimarrà in Mediaset con un nuovo progetto su Rete 4. La giornalista campana, dopo due stagioni alla guida del programma pomeridiano, ha deciso di non proseguire l’avventura in comune accordo con l’azienda.

Tommaso Labate con Realpolitik

Tommaso Labate è pronto a fare il salto definitivo nel panorama televisivo nazionale con Realpolitik, il nuovo talk politico destinato alla prima serata di Rete4. Notista di punta del Corriere della Sera, Labate porta con sé il suo stile incisivo, brillante e mai banale in una sfida editoriale che mira a rinnovare il linguaggio della politica in TV. Cuore del programma saranno i sondaggi: numeri, tendenze e analisi diventano la lente attraverso cui leggere l’attualità, in un racconto che promette di essere tanto rigoroso quanto accessibile.

Nicola Porro raddoppia con Dieci Minuti

Nicola Porro si appresta a rafforzare ulteriormente la sua presenza nel palinsesto di Rete 4 con un nuovo appuntamento quotidiano, Dieci Minuti, che andrà in onda subito dopo il TG4 della sera. Il giornalista, già volto di punta del talk Quarta Repubblica, sarà protagonista anche in questo spazio agile e incisivo, pensato per offrire un commento a caldo sull’attualità politica ed economica, in linea con il suo stile diretto e provocatorio. La trasmissione prenderà il posto dell’attuale soap opera in programmazione in quella fascia oraria e si inserisce nella strategia di Mediaset di rafforzare l’offerta informativa del canale, puntando su volti riconoscibili e contenuti identitari.

Bianca Berlinguer raddoppia e arriva su Canale 5

Bianca Berlinguer si prepara a un’importante doppietta televisiva che segna un nuovo capitolo nella sua carriera e nella strategia editoriale di Mediaset. Dopo il consolidamento del suo talk show del martedì su Rete 4, la giornalista sarà protagonista anche sulla rete ammiraglia, Canale 5, dove condurrà un nuovo programma di inchieste in seconda serata, previsto al via entro il mese di ottobre e in onda fino alla fine della stagione televisiva. La scelta di puntare su Berlinguer anche al venerdì sera testimonia la fiducia dell’azienda nel suo stile sobrio e rigoroso, capace di attirare pubblico interessato all’approfondimento senza cedere al sensazionalismo. L’obiettivo è riaccendere una fascia oraria che da tempo fatica a trovare un’identità forte, affidandosi a una figura autorevole e riconoscibile per dare nuova linfa all’informazione di Canale 5. I dettagli del format restano riservati, ma dalle prime indiscrezioni si tratterà di un prodotto centrato su inchieste giornalistiche di ampio respiro, con particolare attenzione ai temi sociali e alle contraddizioni del Paese. Un esperimento ambizioso, che potrebbe aprire la strada a una rinnovata stagione del giornalismo investigativo sulle reti generaliste.

Cambio di strategia nell’intrattenimento

La nuova programmazione di Mediaset riflette un cambio di strategia che punta sulla solidità dei format consolidati piuttosto che su sperimentazioni rischiose. Tu si que vales conferma la sua presenza nel sabato sera autunnale ma con un cambiamento importante nella giuria: Paolo Bonolis sostituisce Gerry Scotti, impegnato nei nuovi progetti dell’access prime time.

La musica mantiene un ruolo centrale nella programmazione con la conferma degli speciali dedicati a grandi artisti italiani e internazionali. Il Volo continuerà a essere protagonista su Canale 5 con tre serate nella primavera 2025 e altre tre nel 2026, oltre a un concerto di Natale.

Paperissima Sprint cambia casa

Un’altra novità significativa riguarda Paperissima Sprint, che dalla stagione 2025-2026 si trasferirà da Canale 5 a Italia 1. Il programma estivo di Antonio Ricci andrà in onda nello storico slot dei Simpson, subito dopo Sport Mediaset, alle 13:50. La decisione, presa in accordo con Ricci, rappresenta una strategia per dare continuità al programma in un ambiente più adatto al suo target di riferimento.

Max Giusti, tre programmi in arrivo tra preserale e prima serata

Il debutto di Max Giusti su Canale 5 è fissato per il 2026, per il conduttore romano si prospetta un impegno triplo che ne segna il ritorno in grande stile sulla tv generalista. Il primo passo sarà un programma preserale, il cui titolo è ancora riservato, pensato per inserirsi in una fascia competitiva e strategica per gli equilibri di palinsesto. L’obiettivo è rafforzare la presenza di Giusti su Mediaset, per poi portarlo in prima serata con due titoli forti: The 1% Club, format internazionale di successo basato sull’intelligenza logica, e il ritorno di Scherzi a Parte, storico show cult del Biscione. Il nome di Giusti viene scelto per la sua capacità di coniugare ironia e ritmo televisivo, qualità che Mediaset punta a sfruttare per dare una nuova identità a prodotti collaudati ma bisognosi di freschezza. L’approdo in prime time, previsto per la primavera, sarà un banco di prova importante per testare la presa del conduttore su un pubblico ampio e trasversale. Il 2026 potrebbe dunque segnare l’inizio di una nuova stagione professionale per Max Giusti, sempre più centrale nei piani dell’ammiraglia Mediaset.

I Cesaroni ritornano

Tra le fiction più attese della stagione 2025-2026 spicca il ritorno de I Cesaroni con la settima stagione intitolata “Il ritorno”. Claudio Amendola riprende il ruolo di Giulio Cesaroni e per la prima volta si cimenta anche nella regia della serie. La produzione, iniziata nel marzo 2025, prevede 12 episodi che andranno in onda nei primi mesi del 2026.

La trama riprende la storia dieci anni dopo l’ultima stagione, con la bottiglieria dei Cesaroni che rischia di finire all’asta a causa di difficoltà economiche. Accanto ai volti storici come Matteo Branciamore e Elda Alvigini, si aggiungono nuovi personaggi interpretati da Marta Filippi e Andrea Arru. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento