Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo è atteso al Nord Italia nella giornata di sabato 16 luglio, quando l’ingresso di correnti fresche e instabili di origine atlantica provocherà un netto cambiamento rispetto alla stabilità e al caldo degli ultimi giorni. L’aria più fredda, entrando in contrasto con la massa d’aria calda preesistente, darà origine a fenomeni atmosferici anche di forte intensità. Secondo le previsioni, il peggioramento sarà marcato fin dalle prime ore del mattino e coinvolgerà in modo progressivo diverse aree del Settentrione.
Le zone più esposte ai fenomeni saranno quelle comprese tra la Lombardia e il Trentino-Alto Adige. Qui, a causa del forte gradiente termico, si attende la formazione di temporali anche violenti, con rischio di raffiche di vento improvvise e grandinate localizzate. In particolare, i modelli meteorologici evidenziano condizioni di instabilità marcata nella fascia alpina e prealpina lombarda, nei settori pedemontani e sulle pianure centro-occidentali della regione. Tra le province potenzialmente più colpite si segnalano Bergamo, Brescia, Lecco, Como, Sondrio e Varese. Nella pianura, attenzione anche alle aree di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Lodi e Cremona, dove non si escludono temporali organizzati di tipo multicellulare.
Per quanto riguarda il Trentino-Alto Adige, i fenomeni saranno più probabili nel settore occidentale e nelle vallate più esposte alle correnti umide sud-occidentali, in particolare nelle province di Trento e Bolzano, con un rischio maggiore nei territori montani e nelle valli alpine centrali.
Alla luce del quadro meteorologico previsto, il Dipartimento della Protezione Civile, in raccordo con le autorità regionali competenti, ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse per la giornata di sabato 16 luglio. È stata emessa un’allerta gialla per rischio temporali forti su tutta la Lombardia e su parte del Trentino-Alto Adige. I comuni interessati sono tenuti ad attivare le procedure previste dai piani di protezione civile locali, in modo da garantire una risposta tempestiva in caso di criticità.
Mentre il Centro e il Sud del Paese continueranno a godere di un clima estivo stabile e soleggiato, con temperature anche superiori alla media del periodo, il Nord vivrà un sabato segnato da instabilità, possibili disagi alla circolazione e rischio idrogeologico localizzato. Le autorità raccomandano la massima prudenza negli spostamenti, in particolare nelle ore centrali e nel tardo pomeriggio, quando l’attività convettiva sarà più intensa. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!