L’Aeronautica Militare ha emesso un’allerta per condizioni meteorologiche avverse che riguarderanno, fino alla serata di lunedì 18 agosto, le regioni della Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Il bollettino previsionale, emesso alle ore 12:00 UTC di oggi, conferma la persistenza di precipitazioni intense, prevalentemente a carattere temporalesco, associate a fenomeni violenti quali attività elettrica frequente, locali grandinate e raffiche di vento di forte intensità.
La configurazione sinottica alla base di questo peggioramento vede una saccatura di origine atlantica approfondirsi sul Mediterraneo centrale, favorendo l’instabilità atmosferica sulle regioni meridionali italiane. Il richiamo di aria umida dai quadranti meridionali, in contrasto con correnti più fresche in quota, sta alimentando lo sviluppo di celle temporalesche di elevata energia, con rischio di fenomeni intensi a scala locale.
In Campania e Basilicata i temporali, già in atto su alcune aree interne del salernitano e del potentino, tenderanno a estendersi nel corso del pomeriggio anche alle zone costiere, con cumulati localmente superiori ai 50 mm in poche ore. In Calabria e Sicilia, in particolare sui settori ionici e sul versante tirrenico settentrionale, i fenomeni potranno risultare persistenti e accompagnati da nubifragi improvvisi, innescando possibili criticità idrogeologiche, specie in aree già vulnerabili.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in raccordo con le autorità locali, raccomanda la massima prudenza negli spostamenti e invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali. Le condizioni meteorologiche torneranno a migliorare gradualmente solo dalla tarda serata di lunedì, con l’allontanamento del nucleo perturbato verso levante.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!