Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, due Cicloni in Arrivo sull’Italia: ecco le Regioni a Rischio Forte Maltempo

Due violenti cicloni colpiranno l’Italia tra fine agosto e inizio settembre. Attese piogge fino a 250 mm e rischio frane su Alpi, Prealpi e versante tirrenico centrale.

Un doppio impulso perturbato di origine atlantica si prepara a colpire la nostra penisola con caratteristiche tipicamente autunnali, nonostante il calendario segni ancora fine agosto. Due cicloni, in rapida successione, daranno il via a un’ondata di maltempo intensa e persistente che interesserà in particolare le regioni del Nord e del versante tirrenico centrale, con possibili criticità idrogeologiche nelle aree montane e pedemontane. Le prime avvisaglie si avranno già mercoledì 27 agosto, ma sarà tra venerdì 29 agosto e martedì 3 settembre che il maltempo raggiungerà la sua massima intensità, con precipitazioni abbondanti, temporali violenti e rischio idraulico diffuso.

Il primo ciclone, in arrivo dal Nord Atlantico, investirà inizialmente il Nord-Ovest: tra le province di Torino, Cuneo, Aosta e Biella si attendono i primi rovesci intensi già dalla serata di mercoledì. Giovedì 28 agosto le precipitazioni si estenderanno alla Lombardia (soprattutto nelle province di Varese, Como, Lecco e Bergamo), all’Emilia occidentale (Parma e Piacenza), alla Liguria centrale e di Levante (Genova, La Spezia), oltre che alla Toscana nord-occidentale (province di Massa Carrara e Lucca). Il clou dell’evento è previsto tra venerdì e sabato, quando piogge torrenziali si abbatteranno su buona parte del Nord Italia, con punte di oltre 250 mm di accumulo pluviometrico sulle aree alpine e prealpine, in particolare sul settore orobico, il comparto dolomitico e l’Alto Adige occidentale. Anche il medio-alto versante tirrenico sarà coinvolto: le province di Firenze, Pistoia, Prato, Pisa, Arezzo, ma anche Rieti e Viterbo, potrebbero registrare cumulate superiori ai 100 mm in 24-36 ore.

Dopo una temporanea attenuazione prevista per domenica 31 agosto, i modelli numerici confermano l’arrivo di un secondo sistema depressionario tra il 2 e il 3 settembre, anch’esso di natura nord-atlantica. La traiettoria sarà simile a quella della prima perturbazione, con effetti ancora più marcati sulla fascia alpina centro-orientale e sul versante tirrenico. In questa fase, saranno nuovamente esposte Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Toscana e Lazio, ma potrebbero verificarsi intensificazioni anche su Emilia-Romagna centro-orientale (province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna) e sul Friuli-Venezia Giulia (Gorizia e Trieste). Il Sud Italia, invece, rimarrà ai margini di entrambi i passaggi ciclonici: le uniche aree a poter sperimentare fenomeni localizzati saranno la Campania settentrionale, la Basilicata tirrenica e la Calabria centro-nord, con temporali sparsi di breve durata, insufficienti a colmare il deficit idrico in atto.

Il rischio più elevato resta connesso alla persistenza delle precipitazioni sui medesimi settori orografici: l’accumulo progressivo della pioggia, associato a suoli già saturi, potrebbe favorire l’innesco di frane superficiali, smottamenti e allagamenti, soprattutto nelle valli alpine e nei bacini montani secondari. Si raccomanda particolare attenzione alla viabilità nelle aree collinari e montuose di Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana, oltre che alle zone urbane soggette a dissesti idraulici ricorrenti.

Con l’autunno meteorologico alle porte (che per convenzione inizia il 1° settembre), la dinamica atmosferica assume connotati sempre più dinamici e instabili. L’Italia, ancora scottata dalle ondate di calore estive, si prepara dunque a un repentino cambio di scenario. Le autorità locali e la Protezione Civile invitano la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali, evitare spostamenti non necessari nelle giornate a maggiore rischio e a consultare i bollettini meteo regionali per informazioni puntuali sulle condizioni previste nel proprio territorio.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!