Un video recentemente pubblicato dall’Aeronautica Militare statunitense mostra in dettaglio l’interno dell’uragano Erin, offrendo una prospettiva straordinaria grazie alle riprese effettuate durante una missione di ricognizione da parte degli “Hurricane Hunters”, la celebre squadra del 53rd Weather Reconnaissance Squadron. Il filmato, registrato a bordo di un WC-130J Hercules, documenta in modo impressionante la traversata del ciclone, mettendo in evidenza le drammatiche transizioni tra le zone di relativa calma e quelle di violenta turbolenza che caratterizzano la struttura di un uragano maturo.
Nel corso della missione, l’aereo ha attraversato più volte la parete dell’occhio – la regione in cui si concentrano i venti più intensi e le precipitazioni più abbondanti – rilevando dati atmosferici fondamentali per la modellizzazione e la previsione della traiettoria e dell’intensità della tempesta. Le immagini mostrano con chiarezza il cosiddetto stadium effect, ovvero l’effetto stadio tipico dell’occhio ben definito degli uragani di categoria superiore, dove le nubi assumono una conformazione convessa verso l’alto, simile a un’arena.
Erin, al momento della missione, era un uragano di categoria 3 sulla scala Saffir-Simpson, con venti sostenuti superiori ai 180 km/h e un diametro dell’occhio di circa 35 chilometri. Il passaggio dalla calma irreale del centro del ciclone – una sorta di silenzioso vuoto pressorio – alla furia caotica delle bande di pioggia esterne è stato registrato in tempo reale, restituendo allo spettatore la sensazione concreta del graduale collasso della quiete in tempesta. Le riprese, oltre al valore scientifico, offrono anche uno spaccato dell’eccezionale lavoro svolto dai meteorologi a bordo, impegnati in condizioni estreme per raccogliere dati di vitale importanza per la sicurezza pubblica.
Il video rappresenta non solo una straordinaria testimonianza visiva della dinamica interna di un uragano, ma anche un tributo al coraggio e alla competenza degli uomini e delle donne che ogni anno affrontano queste tempeste per permettere previsioni più accurate e salvare vite.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!