Il Gran Premio d’Italia 2025 entra nel vivo con la giornata di sabato 6 settembre che vede protagoniste le qualifiche del sedicesimo appuntamento stagionale del Mondiale di Formula 1 sull’iconico circuito di Monza. L’Autodromo Nazionale di Monza, conosciuto universalmente come il Tempio della Velocità, si prepara ad accogliere i piloti per la sessione che determinerà la griglia di partenza della gara di domenica, preceduta dalla terza sessione di prove libere che completerà il programma canonico del weekend brianzolo.
La giornata di qualifiche assume un significato particolare considerando il dominio mostrato da Lando Norris durante le seconde prove libere di venerdì, mentre l’attenzione si concentra sulle Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, entrambi chiamati al riscatto dopo il deludente doppio ritiro registrato nell’ultimo Gran Premio di Olanda a Zandvoort. Il pilota britannico della Rossa, alla sua prima esperienza a Monza con la scuderia di Maranello, dovrà inoltre fare i conti con una penalizzazione di cinque posizioni sulla griglia di partenza per non aver rispettato il regime di doppia bandiera gialla nel GP precedente.
Il programma odierno prevede l’inizio delle attività in pista alle ore 12:30 con la terza sessione di prove libere, sessione cruciale per gli ultimi assestamenti in vista delle qualifiche che scatteranno alle ore 16:00. Quest’ultima rappresenta il momento decisivo del sabato, durante il quale i piloti si sfideranno per conquistare la pole position su uno dei tracciati più veloci del calendario mondiale, caratterizzato dai suoi lunghi rettilinei e dalle celebri curve storiche che hanno fatto la storia del motorsport.
La programmazione televisiva garantisce una copertura completa dell’evento, con Sky Sport F1 (canale 207) che trasmetterà integralmente in diretta entrambe le sessioni della giornata, supportata dai canali Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport 4K (canale 213) per offrire la massima qualità di visione agli abbonati. La telecronaca sarà affidata al consolidato team composto da Carlo Vanzini e Marc Genè, con il supporto tecnico di Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi per le analisi approfondite dalla Sky Sport Tech Room.
Una delle notizie più significative per gli appassionati riguarda la possibilità di seguire le qualifiche gratuitamente in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre), che trasmetterà in diretta la sessione delle ore 16:00. Questa opportunità, riservata ai Gran Premi disputati in territorio italiano, rappresenta un’occasione imperdibile per tutti coloro che non dispongono di un abbonamento Sky, considerando che la terza sessione di prove libere rimarrà esclusiva dei canali a pagamento.
Per quanto concerne lo streaming, gli abbonati Sky potranno utilizzare l’applicazione SkyGo per seguire l’evento su dispositivi mobili, mentre il servizio NOW offre un’alternativa flessibile con il Pass Sport al costo di 29,99 euro mensili, che include l’accesso a tutti i contenuti sportivi di Sky. I nuovi clienti possono beneficiare di un’offerta promozionale che prevede il primo anno a 19,99 euro mensili, con vincolo di durata minima di dodici mesi prima del passaggio al prezzo standard.
La visione gratuita in streaming è garantita anche attraverso il sito ufficiale tv8.it, che proporrà la diretta delle qualifiche nell’identico orario della trasmissione televisiva, utilizzando il player di visione presente direttamente nella homepage del portale. Questa soluzione rappresenta un’alternativa particolarmente apprezzata dagli utenti che preferiscono seguire gli eventi sportivi attraverso dispositivi digitali.
Dal punto di vista agonistico, le qualifiche di Monza assumono un’importanza strategica peculiare nel contesto del tracciato brianzolo, dove la posizione di partenza non sempre risulta determinante per l’esito finale della gara. Le statistiche dell’era turbo ibrida, iniziata nel 2014, evidenziano come la pole position sia stata convertita in vittoria solamente nel 36,3% dei casi, mentre la prima fila ha generato il successo nel 63,6% delle occasioni, dimostrando come la natura superveloce del circuito consenta ampie opportunità di sorpasso durante la gara domenicale.
La Ferrari vanta un dominio particolare nelle qualifiche di Monza dal 2018 in poi, avendo conquistato la pole position per quattro volte consecutive con piloti diversi: Kimi Räikkönen nel 2018, Charles Leclerc nel 2019 e 2022, e Carlos Sainz nel 2023. Questo trend positivo alimenta le speranze dei tifosi ferraristi, che sperano in una prestazione convincente delle Rosse davanti al pubblico di casa, particolarmente dopo le difficoltà incontrate nelle ultime gare.
La classifica del Mondiale piloti vede attualmente al comando Oscar Piastri con un vantaggio di 34 punti su Lando Norris, entrambi piloti McLaren, mentre Max Verstappen si trova in terza posizione con un distacco più consistente dalla vetta. Questa situazione inedita per il tre volte campione del mondo olandese aggiunge ulteriore interesse alle qualifiche odierne, considerando che nelle ultime stagioni il pilota Red Bull arrivava a Monza con il titolo già matematicamente conquistato.
Il circuito di Monza, con i suoi 5,793 chilometri di lunghezza e la sua storia centenaria risalente al 1922, rappresenta uno dei tracciati più iconici del calendario di Formula 1, dove le monoposto superano i 350 chilometri orari sui lunghi rettilinei. Le curve leggendarie come la Prima Variante, le Lesmo, la Variante Ascari e la celebre Curva Parabolica intitolata a Michele Alboreto costituiscono una sfida tecnica unica per i piloti, che devono bilanciare la ricerca della velocità massima con la precisione richiesta dalle sezioni più tecniche del tracciato.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!