Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

La Volta Buona torna in tv: orario, curiosità e ospiti della prima settimana

Caterina Balivo torna con La Volta Buona in uno studio rinnovato, un nuovo logo e un omaggio speciale a Pippo Baudo.
Credit © Rai

Il day time di Rai 1 riprende gradualmente le sue programmazioni dopo la pausa estiva, con un 8 settembre che segna la ripartenza di numerosi appuntamenti televisivi consolidati. Nel pomeriggio dell’ammiraglia del servizio pubblico, protagonista assoluta è Caterina Balivo che torna alla conduzione de La Volta Buona, mantenendo la medesima collocazione oraria dal lunedì al venerdì, dalle 14.05 alle 16.00.

Il programma pomeridiano si presenta al pubblico con una veste completamente rinnovata, a partire dall’ubicazione logistica: La Volta Buona abbandona infatti lo Studio 3 per trasferirsi nello Studio 1 del Centro di Produzione TV Raffaella Carrà in via Teulada a Roma. La nuova scenografia, progettata da Luca Marianelli, mantiene tuttavia elementi iconici del programma, primo fra tutti l’iconico divano arancione che continua a essere protagonista delle interviste e del talk show.

Tra le principali novità introdotte nella terza stagione figura una saletta di attesa per gli ospiti, denominata dalla stessa Balivo “contro-studio”, dove i personaggi attendono il proprio turno prima dell’ingresso in scena. L’elemento innovativo richiama modalità già sperimentate in altri format televisivi, con le telecamere che monitoreranno le reazioni degli ospiti prima della loro apparizione nel salotto principale.

La formula del programma rimane sostanzialmente invariata, continuando a puntare sui grandi nomi della televisione, del cinema, della musica, della letteratura e dello sport, alternando questi protagonisti dello spettacolo alle storie di persone comuni. Caterina Balivo guida gli ospiti e i telespettatori attraverso un racconto articolato che intreccia interviste, approfondimenti e riflessioni con conversazioni, curiosità e rivelazioni inedite. L’accompagnamento musicale dal vivo resta affidato al maestro Antonio Mezzancella, elemento di continuità che caratterizza da sempre il programma.

Il ritorno della trasmissione vede anche il ripristino dei giochi telefonici, formato particolarmente caro alla conduttrice e che coinvolge direttamente i telespettatori da casa, aggiungendo un elemento di interattività alla programmazione pomeridiana. Questa scelta conferma l’approccio del programma verso un intrattenimento che punta al coinvolgimento attivo del pubblico domestico.

La programmazione della prima settimana si apre con un omaggio a Pippo Baudo, figura leggendaria della televisione italiana che detiene il record di conduzioni del Festival di Sanremo con 13 edizioni. La straordinaria carriera del conduttore siciliano, che ha attraversato sei decenni di storia televisiva e ha dato vita al cosiddetto “baudismo”, viene ricordata attraverso aneddoti e testimonianze di colleghi e amici che hanno condiviso con lui momenti significativi del panorama televisivo nazionale.

Nei giorni successivi, il salotto pomeridiano ospita figure di rilievo del panorama dello spettacolo e dell’informazione. Tra i protagonisti della settimana figura Natasha Stefanenko, ex modella e conduttrice televisiva che ha scelto di trasferirsi nelle Marche per amore del marito Luca Sabbioni, sposato nel 1995 dopo un corteggiamento iniziato con una scommessa. La modella russa, che ha conseguito una laurea in Ingegneria Metallurgica, racconta la sua scelta di vita che l’ha portata a privilegiare l’amore e la famiglia rispetto alla carriera televisiva.

Il programma accoglie anche Giorgia Palmas, showgirl e madre di due figlie: Sofia, nata nel 2008 dalla relazione con il calciatore Davide Bombardini, e Mia, nata nel 2020 dall’unione con il nuotatore Filippo Magnini, sposato nel 2021. L’ex velina di Striscia la Notizia si confronta sui temi della maternità e del ritorno a scuola delle figlie, offrendo spunti di riflessione sulle dinamiche familiari contemporanee.

Tra gli ospiti della settimana spicca Lucrezia Lante Della Rovere, attrice ed ex modella appartenente alla storica famiglia ducale romana, che si racconta alla soglia dei 60 anni tra carriera e vita privata. Figlia del duca Alessandro Lante della Rovere e della stilista Marina Ripa di Meana, l’attrice porta nel salotto televisivo la sua esperienza di madre di due figlie e la sua lunga carriera nel cinema e in televisione.

Il mondo delle fiction Rai trova rappresentanza attraverso Simone Montedoro, volto storico di Don Matteo nel ruolo del capitane dei Carabinieri, che presenta il suo debutto nell’ottava stagione de Il Paradiso delle Signore nei panni del magazziniere Fulvio Rinaldi. L’attore, che torna su Rai 1 dopo anni di esperienza nelle fiction di successo, interpreta un imprenditore che, dopo il fallimento della sua fabbrica, accetta un lavoro come magazziniere.

Il mondo dell’informazione è rappresentato da Marco Frittella, figura storica del Tg1 e volto iconico dell’informazione politica Rai. Il giornalista, che ha seguito per 35 anni le attività di presidenti della Repubblica, presidenti del Consiglio e le principali vicende politiche nazionali, ha recentemente concluso la sua carriera televisiva per dedicarsi alla direzione di riviste e alla scrittura di saggi su politica e televisione. Dal marzo 2022 ricopre il ruolo di direttore di Rai Libri, la casa editrice della Rai.

La trasmissione mantiene inoltre la sua vocazione di approfondimento con spazi dedicati all’attualità, al benessere, alla forma fisica e alle tendenze alimentari. Non mancano i collegamenti con inviati da tutta Italia, elemento che permette al programma di raccontare storie che vanno oltre la notorietà, dando voce a esperienze autentiche del territorio nazionale. Il format continua a riservare attenzione alle eccellenze italiane, dalla cultura al cibo, dall’artigianato alla moda fino all’imprenditoria, confermando la volontà di valorizzare il patrimonio nazionale.

La ripartenza de La Volta Buona si inserisce in un contesto più ampio di ritorno alla normalità dei palinsesti Rai, che hanno scelto di concentrare nella data dell’8 settembre la ripartenza di quasi tutti i programmi del daytime. Questa strategia, se da un lato permette di riattivare immediatamente l’intero palinsesto, dall’altro comporta il rischio di appiattire la percezione degli eventi televisivi, trasformando quello che potrebbe essere un evento in una routine immediata.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!