Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo, 280 interventi dei Vigili del Fuoco tra Centro e Nord Italia

Roma la più colpita con 100 interventi, evacuazioni sul lago di Como, frane all’Elba e sottopassi allagati a La Spezia: il maltempo mette in ginocchio il Centro-Nord.

Una nuova ondata di maltempo ha duramente colpito nelle ultime 24 ore diverse aree del Centro e del Nord Italia, costringendo i Vigili del Fuoco a un’intensa attività di soccorso. Sono stati complessivamente 280 gli interventi effettuati tra Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia per far fronte ai danni causati da piogge intense, forti raffiche di vento, frane ed esondazioni. La situazione più critica si è registrata a Roma, dove le squadre di soccorso hanno risposto a circa 100 richieste d’emergenza, in particolare nei territori di Bracciano, Sacrofano, Montelibretti, Castelli Romani e lungo il litorale capitolino. Gli operatori sono intervenuti per la rimozione di alberi caduti, danni d’acqua e la messa in sicurezza di elementi strutturali pericolanti come pali della luce e insegne divelte.

In Lombardia, nella zona del lago di Como, l’allerta è scattata a partire dalle 3:15 a causa di precipitazioni intense che hanno provocato l’esondazione di alcuni corsi d’acqua. Nei Comuni di Blevio e Torno sono state evacuate 19 persone da abitazioni allagate o danneggiate, mentre a Lecco si sono contati oltre 15 interventi notturni, tra cui la gestione di uno smottamento che ha interrotto un tratto della linea ferroviaria locale, causando disagi alla circolazione.

La Toscana ha registrato situazioni critiche nelle province di Massa Carrara e Livorno, dove i Vigili del Fuoco sono intervenuti rispettivamente per 30 e 60 operazioni. Particolarmente colpita l’Isola d’Elba, dove una frana ha interrotto la viabilità in località Forno, isolando temporaneamente circa 200 residenti. Le autorità locali stanno lavorando per ripristinare i collegamenti e garantire l’accesso ai servizi essenziali.

In Liguria, le condizioni meteorologiche hanno messo sotto pressione soprattutto la zona di La Spezia. Qui sono stati effettuati 40 interventi, principalmente per prosciugamenti, alberi pericolanti e assistenza ad automobilisti bloccati nei sottopassi invasi dall’acqua. Le operazioni sono tuttora in corso in diversi punti critici della città e dell’entroterra.

Le previsioni indicano un ulteriore passaggio perturbato nelle prossime ore, in particolare sul versante tirrenico e sulle regioni settentrionali, con possibilità di nuovi rovesci intensi e locali fenomeni di instabilità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!