La notte tra il 10 e l’11 settembre è stata segnata da una violenta ondata di maltempo che ha colpito il Salento, con temporali intensi, raffiche di vento e una notevole attività elettrica che ha causato danni e disagi in diverse località. Il fenomeno, alimentato da una saccatura di origine atlantica in discesa verso il Mediterraneo, ha innescato celle temporalesche autorigeneranti lungo la fascia centro-meridionale della Puglia, con epicentro proprio nel leccese.
A Giuggianello, un fulmine ha colpito un’abitazione al piano terra in via Del Mare, innescando un incendio che ha rapidamente interessato il tetto, causandone il crollo, e propagandosi a una stanza del piano superiore. Nell’immobile si trovavano quattro persone, tutte miracolosamente illese grazie all’evacuazione immediata prima dell’arrivo dei vigili del fuoco. Le operazioni di spegnimento sono durate oltre un’ora, complicate dalla struttura parzialmente collassata e dalla persistenza di focolai secondari. Questa mattina i tecnici comunali effettueranno un sopralluogo per accertare la stabilità dell’edificio e valutarne l’agibilità.
Nel capoluogo, Lecce, i temporali sono stati accompagnati da raffiche di vento stimate tra i 60 e gli 80 km/h, che hanno provocato la caduta di numerosi alberi, con danni a veicoli parcheggiati e momentanee interruzioni del traffico. Particolarmente colpite le arterie urbane di via Bachelet, via Lodi, via Dell’Abate, via Cagliari e la tangenziale est, in prossimità dell’hotel Messapica. Fortunatamente, non si registrano feriti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e il personale della Protezione Civile per la rimozione dei detriti e la messa in sicurezza delle aree coinvolte.
Anche la zona di Maglie è stata interessata da una tempesta elettrica di elevata intensità, con oltre 100 scariche rilevate in un’ora secondo i dati del sistema nazionale di rilevamento fulmini. Non si segnalano danni rilevanti, ma l’evento conferma la straordinaria attivazione convettiva che ha insistito sul basso Salento nelle ultime ore.
Le condizioni meteorologiche sono previste in miglioramento nelle prossime ore, ma il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale mantiene la vigilanza per possibili nuovi episodi di instabilità tra la serata e la prima parte della giornata di domani. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
