Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

La sonda Parker Solar Probe ha registrato l’inquietante rumore del Sole -VIDEO-

La Parker Solar Probe NASA conferma il successo del 25° sorvolo del Sole, avvicinandosi a 6,2 milioni di km e raggiungendo 687.000 km/h il 15 settembre 2025.
Credit © NASA

La sonda solare Parker della NASA ha trasmesso il segnale di conferma che certifica il successo del suo venticinquesimo passaggio ravvicinato attorno al Sole, completando un’ulteriore tappa storica nella sua missione di esplorazione della corona solare. Il 18 settembre 2025, i controllori di volo del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory nel Maryland hanno ricevuto il segnale di stato che attestava il perfetto funzionamento di tutti i sistemi di bordo della sonda, dopo che questa aveva completato il perielio il 15 settembre precedente, rimanendo temporaneamente fuori contatto con la Terra durante la fase critica del sorvolo.

Il veicolo spaziale ha eguagliato i record già stabiliti nei passaggi precedenti, avvicinandosi alla superficie solare a una distanza di 6,2 milioni di chilometri e raggiungendo la velocità di 687.000 chilometri orari, parametri che confermano Parker Solar Probe come l’oggetto artificiale più veloce mai costruito dall’uomo. Questi primati tecnici erano stati precedentemente raggiunti durante i sorvoli del 24 dicembre 2024, 22 marzo 2025 e 19 giugno 2025, dimostrando la costante precisione operativa della missione nella sua orbita finale attorno alla nostra stella.

La missione di avvicinamento ha avuto inizio il 10 settembre, con la sonda che ha operato in modalità completamente autonoma durante l’intero periodo di blackout comunicativo, condizione inevitabile quando il veicolo spaziale si trova immerso nell’intenso ambiente elettromagnetico della corona solare. La fase operativa si è conclusa il 20 settembre, permettendo alla sonda di raccogliere un patrimonio di dati scientifici di inestimabile valore proprio nel momento in cui il Sole attraversa la fase di massima attività del suo ciclo undecennale.

Durante questo storico passaggio, tutti e quattro gli strumenti scientifici di Parker Solar Probe hanno operato a pieno regime, acquisendo misurazioni uniche dall’interno della corona solare, la regione più esterna e misteriosa dell’atmosfera della nostra stella dove le temperature raggiungono milioni di gradi Celsius. Gli strumenti FIELDS, SWEAP, ISOIS e WISPR hanno raccolto dati sui campi magnetici, sulle particelle cariche, sui raggi cosmici e hanno catturato immagini ad alta risoluzione dei fenomeni coronali, contribuendo alla comprensione dei meccanismi che regolano il vento solare e le tempeste geomagnetiche.

La trasmissione dei dati scientifici raccolti durante il flyby inizierà il 23 settembre, quando l’antenna principale della sonda sarà ottimalmente allineata con la Terra per garantire una comunicazione più efficiente. Questi dati forniranno informazioni cruciali sui processi fisici che avvengono nella corona solare, inclusi i fenomeni di riconnessione magnetica, le origini degli switchbacks del campo magnetico e la dinamica delle espulsioni di massa coronale che influenzano significativamente il meteo spaziale terrestre.

La Parker Solar Probe, lanciata nell’agosto 2018 da Cape Canaveral, ha utilizzato sette assistenze gravitazionali di Venere per raggiungere gradualmente la sua orbita finale, un’ellisse estremamente eccentrica che la porta a transitare attraverso la corona solare ogni tre mesi circa. L’ultimo flyby di Venere, effettuato il 6 novembre 2024 a soli 376 chilometri dalla superficie del pianeta, ha fornito l’accelerazione finale necessaria per inserire la sonda nella sua traiettoria definitiva, quella che le consente di avvicinarsi al Sole più di quanto qualsiasi altro oggetto artificiale abbia mai fatto nella storia dell’esplorazione spaziale.

L’importanza scientifica di questa missione assume particolare rilevanza considerando che il Sole si trova attualmente nella fase di massimo solare, un periodo di intensa attività che si protrarrà per l’intero 2025. Le osservazioni dirette dalla corona solare permettono agli scienziati di studiare in tempo reale i fenomeni che generano il vento solare, le eruzioni coronali e i cambiamenti nel campo magnetico solare, tutti fattori che hanno un impatto diretto sulla tecnologia terrestre, dalle comunicazioni satellitari alle reti elettriche.

La resistenza della sonda alle condizioni estreme dell’ambiente solare è garantita dal suo avanzato sistema di protezione termica, uno scudo in composito di carbonio spesso 11,5 centimetri capace di resistere a temperature superiori ai 1.400 gradi Celsius, mantenendo gli strumenti scientifici a una temperatura operativa di circa 30 gradi. Durante il passaggio ravvicinato del 15 settembre, si stima che lo scudo termico abbia raggiunto temperature di circa 930 gradi Celsius, dimostrando ancora una volta l’efficacia del design ingegneristico della missione.

Con il completamento del venticinquesimo perielio, Parker Solar Probe continua la sua missione estesa, mantenendosi nella sua orbita finale completamente contenuta all’interno dell’orbita di Venere. La sonda rimarrà operativa finché avrà propellente sufficiente per mantenere l’assetto di volo e le comunicazioni con la Terra, con le prossime fasi della missione attualmente sotto revisione formale da parte della NASA per determinare le operazioni che si estenderanno oltre il 2026.

I risultati scientifici già ottenuti dalla Parker Solar Probe hanno rivoluzionato la comprensione della fisica solare, confermando teorie elaborate decenni fa sul vento solare e fornendo nuove intuizioni sui meccanismi di riscaldamento coronale. La missione ha identificato le origini degli switchbacks magnetici, ha osservato direttamente la riconnessione magnetica nella corona e ha documentato per la prima volta le collisioni tra espulsioni di massa coronale, fenomeni che hanno implicazioni dirette per la previsione del meteo spaziale e la protezione delle infrastrutture tecnologiche terrestri.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!