Una nuova, intensa perturbazione ha colpito la Lombardia, lasciando dietro di sé una scia di frane, allagamenti e gravi disagi alla circolazione. Le province più colpite sono state Como, Monza e Varese, dove il maltempo ha richiesto l’intervento urgente dei Vigili del Fuoco in almeno 70 situazioni critiche, tra cui soccorsi a persone in difficoltà, strade invase da detriti e sottopassi allagati.
A Turate, nel Comasco, i pompieri hanno tratto in salvo un automobilista rimasto intrappolato in un sottopasso sommerso dall’acqua, episodio che testimonia quanto rapidamente siano degenerati gli effetti della pioggia battente. Sempre nel territorio di Como, alle prime luci dell’alba una frana ha invaso la SP ex SS 583 in via Torno, tra Como e Blevio, colpendo una vettura che fortunatamente non ha causato feriti. La strada è stata chiusa al traffico, con inevitabili ripercussioni sulla mobilità locale.
Situazione analoga nel Varesotto, dove una frana ha interessato la SS344 a Villaggio Montelago, nel comune di Brusimpiano, mentre a Lavena Ponte Tresa un torrente ha rotto gli argini in via Ungheria, provocando allagamenti diffusi e rendendo inagibili diverse strade limitrofe. Non va meglio ad Argegno, sul Lago di Como, dove la SS 340 Regina è stata interdetta al traffico per la presenza di materiale franoso sulla carreggiata, una delle principali arterie turistiche della zona.
#Maltempo #Lombardia, oltre 70 interventi dei #vigilidelfuoco nelle province di Como, Monza e Varese. Criticità principali: frane sulla SP ex SS 583 tra Como-Blevio (video) e sulla SS344 a Brusimpiano (VA), esondazioni a Lavena Ponte Tresa. Automobilista soccorso in sottopasso… pic.twitter.com/zo4qL9Uozl
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) September 22, 2025
Il bilancio, purtroppo, è ancora provvisorio e le condizioni meteo restano instabili: la Lombardia continua a fare i conti con una stagione autunnale che, appena cominciata, mostra già il suo volto più duro.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!