Le polpette zucca e taleggio sono un’idea sfiziosa e cremosa, perfetta per portare in tavola un antipasto o un secondo piatto dal sapore autunnale e avvolgente. Roberta Lamberti ci guida passo dopo passo nella preparazione di queste polpette morbide, arricchite da un cuore filante di taleggio, accompagnate da una salsa profumata a base di cannella e salvia che dona un tocco originale e raffinato.
Ingredienti
- 400 g patate lesse
- 300 g zucca
- 150 g taleggio
- 1 uovo
- 150 g formaggio grattugiato (parmigiano o grana)
- 1 pizzico di noce moscata
- timo fresco q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 300 g pangrattato
- 1 uovo per la panatura
- olio di semi per friggere
- 100 ml latte intero
- 1 cucchiaio di cannella in polvere
- 10 ml aceto di mele
- 2 foglie di salvia fresca
- olio extravergine d'oliva per la salsa q.b.
Procedimento
- Taglia la zucca a dadini regolari e falla cuocere in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e qualche fogliolina di timo fresco fino a quando sarà morbida ma non sfatta. Metti da parte a raffreddare.
- Nel frattempo, lessa le patate intere con la buccia in acqua leggermente salata. Quando saranno tenere, scolale, sbucciale e schiacciale ancora calde con una forchetta o uno schiacciapatate, ottenendo una purea liscia.
- Unisci in una ciotola le patate schiacciate e la zucca ormai tiepida, amalgamando bene il tutto con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorpora l’uovo intero, un pizzico di noce moscata, il formaggio grattugiato, aggiusta di sale e pepe e mescola accuratamente. Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare il composto in frigorifero per almeno 30 minuti; questo aiuterà a compattare l’impasto.
- Prepara il taleggio tagliandolo a dadini abbastanza piccoli ma ben definiti.
- Bagnati le mani per facilitare la lavorazione e prendi una porzione di impasto, appiattiscila leggermente sul palmo e inserisci al centro un dadino di taleggio. Richiudi formando una pallina o polpetta ben sigillata.
- Sbatti l’uovo per la panatura in un piatto, e in un altro versa il pangrattato. Passa ciascuna polpetta prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, assicurandoti che siano ben ricoperte.
- Scalda abbondante olio di semi in una padella ampia. Friggi le polpette in olio caldo e abbondante, rigirandole delicatamente fino a quando saranno dorate e croccanti su tutti i lati. Scolale su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.
- Per la salsa aromatica: nel bicchiere del frullatore metti il latte intero, un cucchiaio di cannella in polvere, le foglie di salvia e l’aceto di mele. Inizia a frullare e aggiungi a filo un po’ di olio extravergine d’oliva fino a raggiungere una consistenza cremosa e omogenea. Aggiusta eventualmente di sale.
- Servi le polpette calde accompagnandole con la salsa alla cannella e salvia, per un contrasto dolce e aromatico che esalta i sapori della zucca e del taleggio.
Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!