Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

È Sempre Mezzogiorno del 1 Ottobre – Tiramisù

Ricetta “Tiramisù” preparata da e vista sul programma di Rai 1 “È Sempre Mezzogiorno” del 1 Ottobre.

Il tiramisù è senza dubbio uno dei dolci italiani più celebri e amati in tutto il mondo, noto per il suo equilibrio perfetto tra cremosità e delicatezza. Questa versione originale ti guida nella preparazione artigianale dei savoiardi fatti in casa, che conferiscono un tocco di freschezza e genuinità, abbinati a una crema al mascarpone vellutata e soffice. Un dolce ideale per stupire i tuoi ospiti con una ricetta autentica e raffinata.

Ingredienti

  • Savoiardi: 150 g di farina, 180 g di zucchero, 60 g di fecola di patate, 6 tuorli, 5 albumi, 50 g di zucchero a velo, 5 g di amido di mais
  • Crema: 250 ml di latte, 4 tuorli, 150 g di zucchero, 25 g di amido di mais, 500 g di mascarpone, 300 ml di panna fresca, vaniglia (estratto o bacca)
  • Assemblaggio: 400 ml di caffè espresso freddo, 1 cucchiaio di zucchero, cacao amaro in polvere

Procedimento

  1. Preparazione dei savoiardi (in alternativa puoi usare 200 g di savoiardi già pronti): separa i tuorli dagli albumi con attenzione.
  2. Monta a neve ferma gli albumi con metà dello zucchero previsto, utilizzando le fruste elettriche per ottenere una consistenza soffice e stabile.
  3. In un'altra ciotola, monta i tuorli con lo zucchero rimasto fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  4. Setaccia insieme la farina e la fecola di patate, quindi uniscile delicatamente al composto di tuorli e zucchero, mescolando con una spatola per non smontare il composto.
  5. Incorpora gradualmente gli albumi montati a neve al composto, facendo movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l’aria incorporata.
  6. Trasferisci l’impasto in una sac à poche con bocchetta liscia e forma sulla teglia rivestita di carta forno dei bastoncini lunghi, tipici dei savoiardi.
  7. Spolvera la superficie dei biscotti con una miscela di zucchero a velo setacciato insieme all’amido di mais per garantire una leggera crosticina.
  8. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 170°C per circa 10 minuti o fino a quando risultano dorati e leggermente asciutti. Lascia raffreddare completamente.
  9. Per la crema: scalda il latte fino quasi a ebollizione.
  10. In una ciotola, mescola i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, aggiungi l’amido di mais e amalgama bene per evitare grumi.
  11. Versa lentamente il latte caldo sul composto di tuorli, mescolando, poi riportalo sul fuoco basso e continua a mescolare finché la crema si addensa.
  12. Togli dal fuoco e versa la crema su un vassoio freddo, coprila con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della crosticina, e trasferiscila in frigorifero a raffreddare.
  13. Quando la crema sarà fredda, unisci il mascarpone lavorando con una frusta manuale fino ad ottenere un composto liscio e setoso.
  14. Monta la panna fresca a neve ferma e incorporala delicatamente al composto di mascarpone e crema, mescolando dal basso verso l’alto.
  15. Per l’assemblaggio: prepara il caffè espresso e zuccheralo con un cucchiaio di zucchero, lascia raffreddare completamente.
  16. Immergi rapidamente i savoiardi nel caffè freddo, facendo attenzione a non inzupparli troppo, e disponili sul fondo di una pirofila rettangolare.
  17. Copri con uno strato generoso di crema al mascarpone, livellando bene.
  18. Forma un secondo strato di savoiardi inzuppati, poi stendi la crema rimasta, livellando attentamente la superficie.
  19. Spolvera con abbondante cacao amaro setacciato o, se preferisci, con scaglie di cioccolato fondente per decorare.
  20. Conserva il tiramisù in frigorifero per almeno 3-4 ore, meglio se tutta la notte, prima di servire per far amalgamare bene i sapori e ottenere la giusta consistenza.

Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!