Il polpettone di patate filante è una rivisitazione golosa e sfiziosa del classico polpettone della nonna, proposta dallo chef Andrea Mainardi. Morbido e ricco di formaggi saporiti, questo piatto unisce il gusto dolce delle patate con la sapidità della pancetta affumicata, creando un equilibrio perfetto. Arricchito da un contorno di luganega aromatizzata con salvia e vino bianco, è un piatto ideale per un pranzo conviviale e dal sapore autentico, capace di conquistare tutta la famiglia.
Ingredienti
- 6 patate
- 3 uova
- 200 g pangrattato
- 100 g formaggio grattugiato (Parmigiano o Grana Padano)
- 300 g pancetta affumicata
- prezzemolo q.b.
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 200 g casera
- 200 g mozzarella
- 100 g provola affumicata
- Per il contorno:
- 300 g luganega
- 3 foglie di salvia
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- 50 g burro
Procedimento
- Lessare le patate in acqua salata fino a quando saranno tenere, quindi scolarle e lasciarle raffreddare leggermente.
- Schiacciare le patate con uno schiacciapatate direttamente in una ciotola capiente.
- Aggiungere le uova, un pizzico di noce moscata, sale e pepe a piacere, quindi mescolare bene con un cucchiaio o una spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare il pangrattato e amalgamare accuratamente per rendere l'impasto compatto ma morbido.
- Foderare una placca da forno con carta forno e disporvi un letto uniforme di fette di pancetta affumicata sovrapposte leggermente, oppure in alternativa speck o prosciutto crudo.
- Distribuire sopra il composto di patate, livellandolo con le mani in modo da formare uno strato uniforme.
- Cospargere la superficie con il formaggio grattugiato e un mix di formaggi a pasta dura che fila, come casera, mozzarella e provola affumicata, tagliati a pezzetti o grattugiati.
- Aggiungere infine abbondante prezzemolo tritato fresco per un tocco aromatico.
- Con l'aiuto della carta forno, arrotolare delicatamente il composto su se stesso formando un polpettone compatto.
- Chiudere le estremità della carta forno a caramella e, se necessario, legare con spago da cucina per mantenere la forma durante la cottura.
- Infornare il polpettone in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, fino a quando sarà ben dorato e compatto.
- Nel frattempo, preparare il contorno: in una padella sciogliere il burro con un filo d’olio extravergine, aggiungere lo spicchio d’aglio e le foglie di salvia per insaporire.
- Arrotolare la luganega e incidere una croce sulla pelle per evitare che si gonfi durante la cottura.
- Adagiare la luganega nella padella, coprirla con un bicchiere di vino bianco e aggiungere un po' d'acqua fino a coprire la carne.
- Cuocere a fuoco basso, coperto, per circa un’ora, girando di tanto in tanto, fino a quando la salsiccia sarà tenera e insaporita.
- Far riposare leggermente il polpettone prima di tagliarlo a fette.
- Servire le fette di polpettone di patate filante accompagnate dal contorno di luganega alla salvia e vino bianco, per un connubio di sapori irresistibile.
Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!