Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, allerta Acqua Alta a Venezia: domenica atteso picco a 115 cm. MOSE in pre-allerta

Attesa marea di 115 cm a Venezia domenica 5 ottobre: il MOSE pronto all’attivazione, a rischio allagamenti Piazza San Marco, Cannaregio e Rialto. Allerta operativa per tutta la notte.

Domenica 5 ottobre 2025, Venezia tornerà a confrontarsi con un episodio significativo di acqua alta. Secondo l’ultimo bollettino emesso dal Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune, il picco massimo è stimato in 115 cm sullo zero mareografico di Punta della Salute, con il raggiungimento dell’apice previsto intorno alle ore 10:40 del mattino. Si tratta di un valore che, pur non raggiungendo la soglia critica dei 120 cm, rientra pienamente nei parametri di pre-allerta operativa per il sistema MOSE.

Il MOSE, acronimo di Modulo Sperimentale Elettromeccanico, è già in stato di pronta disponibilità. Le squadre tecniche del Consorzio Venezia Nuova e della struttura commissariale resteranno operative per tutta la notte tra sabato e domenica, monitorando costantemente l’evoluzione barometrica e meteorologica. In particolare, l’attenzione è puntata sull’intensificazione dei venti di scirocco sull’alto Adriatico e sull’eventuale stazionarietà del minimo depressionario in formazione sul Tirreno settentrionale, entrambi fattori che potrebbero ulteriormente amplificare la marea astronomica.

Nel dettaglio, con un livello di marea pari a 115 cm, si prevede un’inondazione di circa il 14% della superficie urbana della città storica. Le aree più esposte saranno come sempre quelle topograficamente più depresse: piazza San Marco, dove l’allagamento è atteso già intorno ai 95 cm, le fondamente di Cannaregio, parte di Castello basso e la zona commerciale di Rialto, dove le quote altimetriche inferiori ai 110 cm lasciano prevedere un’invasione delle acque lungo le calli principali. La Protezione Civile, attraverso il sistema di sirene a tonalità variabile, attiverà la segnalazione acustica d’allerta almeno tre ore prima del picco, invitando residenti e visitatori a seguire in tempo reale gli aggiornamenti pubblicati dal Centro Maree e tramite i canali social del Comune.

L’evento di domenica si inserisce in una fase meteorologica particolarmente dinamica, con il transito di una perturbazione atlantica che, associata a condizioni di bassa pressione e venti orientali, sta già determinando un innalzamento graduale del livello marino nelle ultime 24 ore. Nonostante il MOSE abbia dimostrato un’efficacia complessiva elevata nel mitigare eventi superiori ai 110-120 cm, ogni episodio di marea eccezionale costituisce ancora un banco di prova per l’intero sistema di difesa idraulica e per la resilienza urbana della città.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!