Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

World Travel Awards 2025: la Migliore destinazione d’Europa non è in Italia (ma è a poche ore di volo)

Il Portogallo riconquista il titolo di migliore destinazione europea ai World Travel Awards 2025, superando Italia e altri undici candidati con oltre venti premi conquistati.
Credit © Unsplash

Il Portogallo si è riconfermato migliore destinazione turistica d’Europa ai World Travel Awards 2025, riconquistando il titolo perso lo scorso anno in favore della Grecia. La cerimonia di gala europea, tenutasi il 22 ottobre presso il Forte Village Resort in Sardegna, ha sancito l’ennesimo trionfo di un Paese che domina la scena turistica continentale dal 2017, con una sola interruzione nel 2021 quando la Grecia si aggiudicò il primo riconoscimento. Il successo portoghese si è consumato davanti a una platea di dodici candidati, tra cui l’Italia, che ha visto sfumare nuovamente l’opportunità di salire sul podio continentale.

Considerati gli Oscar del turismo mondiale, i World Travel Awards rappresentano il riconoscimento più ambito dell’industria dei viaggi e dell’ospitalità. Fondati nel 1993, questi premi celebrano l’eccellenza attraverso una votazione che coinvolge professionisti del settore e consumatori di alto profilo, costituendo un punto di riferimento assoluto per operatori e viaggiatori. La vittoria in una categoria costituisce una garanzia di qualità che si traduce in un incremento immediato della visibilità internazionale e in un vantaggio competitivo significativo sui mercati globali.

Il Portogallo ha conquistato il titolo di migliore destinazione europea battendo una concorrenza agguerrita che comprendeva Austria, Francia, Spagna, Germania, Grecia, Irlanda, Norvegia, Turchia, Svezia, Svizzera e, appunto, Italia. Questa vittoria rappresenta la settima affermazione lusitana nella categoria dal 2017, confermando un dominio pressoché incontrastato che ha subito solo due battute d’arresto: nel 2021 e nel 2024, quando la Grecia ha temporaneamente interrotto l’egemonia portoghese. Tra il 2017 e il 2023, il Portogallo ha collezionato sei successi, consolidando una reputazione di eccellenza che si fonda su una strategia turistica articolata, incentrata su qualità, diversificazione dell’offerta e innovazione costante.

Il successo del Portogallo ai World Travel Awards 2025 non si è limitato al titolo principale. Il Paese ha conquistato oltre venti premi in diverse categorie, trasformando la serata di gala sarda in un trionfo nazionale. Lisbona è stata eletta migliore destinazione europea per i city break, riconquistando un titolo che l’anno precedente era andato ad Atene. La capitale portoghese si è imposta su città di grande richiamo come Londra, Berlino, Atene, ma anche su Venezia e Roma, le due candidate italiane in questa categoria. Si tratta della sesta volta che Lisbona riceve questo riconoscimento, confermando il suo status di meta prediletta per le vacanze urbani brevi, grazie a un mix irresistibile di storia, cultura contemporanea, architettura iconica e vivacità cosmopolita.

Porto, la seconda città del Portogallo, ha ottenuto il premio di migliore destinazione urbana d’Europa, consolidando la propria fama di centro culturale sofisticato dove l’arte contemporanea si intreccia con un patrimonio architettonico straordinario e una scena culinaria in continua evoluzione. L’arcipelago di Madeira ha riconfermato per l’undicesimo anno consecutivo il titolo di migliore destinazione insulare d’Europa, battendo paradisi turistici del calibro di Bali, Fiji, Hawaii, Maldive e Sardegna. Questa serie di successi testimonia la capacità dell’isola di coniugare bellezza naturale, sostenibilità ambientale e offerta turistica di qualità, elementi che l’hanno resa un riferimento mondiale nel segmento delle destinazioni insulari.

Anche le attrazioni turistiche portoghesi hanno brillato nella notte sarda. I Passadiços do Paiva, situati nell’Arouca UNESCO Global Geopark, hanno vinto per l’ottava volta consecutiva dal 2018 il premio di migliore attrazione turistica d’avventura d’Europa. Questo percorso pedonale di otto chilometri, che si snoda attraverso paesaggi mozzafiato caratterizzati da scogliere ripide, fiumi impetuosi e una straordinaria biodiversità, rappresenta un’esperienza immersiva nella natura selvaggia portoghese. Il progetto Dark Sky Alqueva, nell’Alentejo, ha ricevuto due riconoscimenti: quello di migliore attrazione turistica d’Europa e il premio per il turismo responsabile. Creato nel 2007 e certificato nel 2011 come prima destinazione mondiale per il turismo astrale Starlight, Dark Sky Alqueva ha battuto in finale luoghi iconici come la Torre Eiffel, il Colosseo, la Sagrada Familia e Buckingham Palace, affermandosi come punto di riferimento internazionale per l’astroturismo e la valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale.

Il settore dell’ospitalità portoghese ha confermato standard elevati con numerose strutture premiate. Il Savoy Palace di Funchal, a Madeira, ha conquistato per il secondo anno consecutivo il titolo di migliore hotel di lusso d’Europa, mentre la sua Laurea Spa è stata riconosciuta come migliore spa alberghiera del Portogallo. Tra gli altri vincitori figurano il 1908 Lisboa Hotel come migliore design hotel d’Europa, il Valverde Lisboa Hotel & Garden quale migliore boutique hotel di lusso, e il Valverde Sintra Palácio de Seteais come resort più romantico d’Europa. Questi riconoscimenti sottolineano la capacità del settore alberghiero portoghese di offrire esperienze diversificate che spaziano dal lusso contemporaneo alla tradizione storica, dal design innovativo all’atmosfera romantica.

Anche il settore del trasporto aereo portoghese ha raccolto successi significativi. TAP Air Portugal, la compagnia di bandiera, ha conquistato una doppia vittoria aggiudicandosi i titoli di migliore compagnia aerea europea per l’Africa e per il Sud America. Questi riconoscimenti evidenziano il ruolo strategico di TAP come connettore intercontinentale tra Europa, Africa e America Latina, con una rete che comprende ottantacinque voli settimanali e collegamenti verso oltre ottanta destinazioni in trentasei Paesi nel mondo. La compagnia aveva già ricevuto negli anni passati premi simili a livello mondiale, consolidando la propria reputazione nel segmento dei collegamenti transoceanici.

Il successo portoghese ai World Travel Awards 2025 si inserisce in un contesto di crescita economica straordinaria del settore turistico lusitano. Secondo i dati del World Travel & Tourism Council elaborati in collaborazione con Oxford Economics, nel 2025 il turismo portoghese contribuirà all’economia nazionale con 62,7 miliardi di euro, pari al 21,5 percento del PIL, una cifra superiore del 38 percento rispetto al picco registrato nel 2019, prima della pandemia. Il settore sostiene attualmente 1,2 milioni di posti di lavoro nel Paese, equivalenti a circa un impiego su quattro, con duecentomila occupati in più rispetto ai livelli massimi precedenti. La spesa dei visitatori internazionali ha raggiunto i 33,1 miliardi di euro, mentre quella nazionale si attesta a 22,9 miliardi, con incrementi rispettivamente del 24,2 e del 59,5 percento rispetto al 2019.

Questi risultati straordinari si fondano sulle performance record del 2024, quando il settore turistico portoghese ha toccato i livelli più alti mai registrati nella storia del Paese. Lo scorso anno il turismo ha contribuito all’economia con 60,6 miliardi di euro, pari al 21,3 percento del PIL nazionale, sostenendo 1,2 milioni di posti di lavoro. La spesa dei visitatori internazionali è salita a 31,8 miliardi di euro, mentre il turismo domestico ha contribuito con 22,2 miliardi, segnando il massimo storico per entrambi gli indicatori. Nel solo mese di agosto 2025, le esportazioni di turismo e viaggi hanno totalizzato 4,3 miliardi di euro, superando il precedente record di 4,17 miliardi registrato nell’agosto 2024.

Le prospettive a lungo termine appaiono ancora più promettenti. Il World Travel & Tourism Council prevede che entro il 2035 il settore viaggi e turismo in Portogallo contribuirà al PIL per oltre 74,6 miliardi di euro, rappresentando il 22,6 percento dell’economia nazionale. Queste proiezioni confermano il turismo come pilastro fondamentale dell’economia portoghese, con un potenziale di crescita che si estende ben oltre il decennio corrente. I dati dell’Istituto nazionale di statistica portoghese relativi al primo semestre 2025 evidenziano quasi quindici milioni di turisti e ricavi del settore cresciuti del 7,8 percento, toccando quota tre miliardi di euro. Tra gennaio e giugno sono stati registrati 36,4 milioni di pernottamenti, in crescita del 3,6 percento.

Le autorità portoghesi hanno accolto con orgoglio i riconoscimenti dei World Travel Awards 2025. Pedro Machado, Segretario di Stato per il Turismo, il Commercio e i Servizi, ha dichiarato che il premio riflette il lavoro, la dedizione e la qualità di tutti i professionisti che quotidianamente fanno del turismo uno dei principali pilastri dell’economia nazionale. Carlos Abade, presidente di Turismo de Portugal, ha sottolineato come questo riconoscimento dimostri la grande capacità del Portogallo di affermarsi come una delle migliori destinazioni turistiche d’Europa, rappresentando il consolidamento di una posizione di rilievo che il Paese ha costruito in modo duraturo negli ultimi dieci anni.

La strategia turistica portoghese si fonda su tre pilastri fondamentali: qualità dell’offerta, diversificazione delle esperienze e innovazione costante. Turismo de Portugal ha definito la vittoria ai World Travel Awards come la conferma del ruolo del Paese quale destinazione d’eccellenza, frutto di un percorso costante che ha trasformato il turismo portoghese in un modello riconosciuto a livello internazionale. Questa strategia ha permesso al Portogallo di posizionarsi come destinazione capace di soddisfare le esigenze di segmenti turistici diversificati, dall’avventura al lusso, dalla natura alla cultura urbana, dal turismo balneare a quello enogastronomico.

L’attenzione alla sostenibilità rappresenta un elemento centrale della proposta turistica portoghese. Carlos Abade ha sottolineato l’importanza della capacità del Paese di affermarsi in modo sostenibile, evidenziando come la vittoria ai World Travel Awards dimostri la grande capacità del Portogallo di consolidare la propria posizione e di continuare a innovare e migliorare le proprie offerte per rispondere alle esigenze di un turismo sempre più esigente. Il premio al Dark Sky Alqueva per il turismo responsabile testimonia l’impegno concreto del Portogallo nella conservazione ambientale e nella valorizzazione del patrimonio naturale, elementi che stanno diventando sempre più determinanti nelle scelte dei viaggiatori contemporanei.

La cerimonia dei World Travel Awards Europe 2025 ha rappresentato la quarta tappa del Grand Tour mondiale dell’organizzazione, il viaggio globale che celebra le realtà più prestigiose nel mondo dei viaggi e dell’ospitalità. Graham Cooke, fondatore dei World Travel Awards, ha dichiarato che è stato un privilegio ospitare la cerimonia europea 2025 nella splendida isola della Sardegna, che ha fatto da sfondo a una serata straordinaria. I vincitori rappresentano esempi eccezionali di eccellenza nel turismo europeo, e Cooke si è congratulato con ciascuno di loro per aver contribuito a innalzare il livello collettivo dell’industria turistica continentale.

L’Italia, pur ospitando la cerimonia europea dei World Travel Awards 2025, non è riuscita a conquistare il titolo principale di migliore destinazione d’Europa, rimanendo tra i candidati senza salire sul podio. Il Paese ha tuttavia ottenuto riconoscimenti in altre categorie, confermando l’eccellenza di alcune sue strutture alberghiere e località. Il Palazzo Doglio di Cagliari ha conquistato per il quinto anno consecutivo il titolo di migliore hotel d’Italia, mentre l’Almar Timi Ama Villasimius ha vinto come miglior hotel e spa d’Europa e miglior family resort. La Toscana ha brillato con il Rosewood Castiglion del Bosco, premiato come miglior hotel nella regione vinicola europea, mentre Milano si è distinta con l’Excelsior Hotel Gallia, riconosciuto sia per il design che per la migliore suite, la Katara Royal Suite.

Sul fronte dei resort balneari italiani, il Resort & SPA Le Dune ha ribadito la leadership nazionale, mentre Arbatax Park Resort e Almar Lido di Jesolo hanno conquistato premi per l’attenzione alla sostenibilità e l’eccellenza dei servizi. Il Jumeirah Capri Palace si è riconfermato leader nazionale nel segmento del lusso. Questi riconoscimenti testimoniano la qualità dell’ospitalità italiana in specifici segmenti di mercato, anche se il Paese non è riuscito a imporsi come destinazione complessiva a livello europeo, superata dalla capacità del Portogallo di presentare un’offerta turistica integrata e coerente su tutto il territorio nazionale.

La Grecia, vincitrice del titolo di migliore destinazione europea nel 2024 e nel 2021, non è riuscita a confermarsi quest’anno, perdendo il primato in favore del Portogallo. Il Paese ellenico aveva interrotto nel 2021 una serie di vittorie portoghesi che durava dal 2017, per poi riconquistare il titolo nel 2024. La vittoria greca del 2024 aveva rappresentato un duro colpo per il Portogallo, che vantava in questa categoria una lunga serie di successi. Tuttavia, la capacità lusitana di riconquistare immediatamente il primato nel 2025 dimostra la solidità della proposta turistica portoghese e la sua capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato turistico internazionale.

Altri Paesi europei hanno ottenuto riconoscimenti in categorie specifiche durante la cerimonia di gala sarda. La Lufthansa è stata premiata come migliore compagnia aerea europea, mentre la Francia ha conquistato il titolo di migliore destinazione culturale d’Europa. Cannes è stata riconosciuta come migliore destinazione europea per festival ed eventi, confermando il suo status di capitale internazionale del cinema e degli eventi di alto profilo. La Norwegian Cruise Line si è aggiudicata il premio di migliore compagnia di crociere europea, mentre TUI è stata eletta miglior tour operator del continente. Il Çırağan Palace Kempinski Istanbul, in Turchia, ha vinto il titolo di migliore hotel d’Europa.

La trentaduesima edizione dei World Travel Awards si concluderà con la cerimonia finale mondiale, prevista per il 6 dicembre 2025 in Bahrain. In quella sede verranno assegnati i premi globali che metteranno a confronto i vincitori delle varie cerimonie continentali svoltesi nel corso dell’anno. Il Portogallo si presenterà all’appuntamento finale forte dei suoi ventisette riconoscimenti europei, puntando a confermare il proprio status di potenza turistica mondiale. La capacità del Paese di combinare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, diversificazione e coerenza dell’offerta costituisce un modello che sta ridefinendo gli standard dell’industria turistica globale, proiettando il Portogallo tra le destinazioni di riferimento assoluto per i viaggiatori del ventunesimo secolo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!