Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta al Sud per Forte Maltempo: le Aree a Rischio

Allerta arancione sulla Calabria ionica da domani: attesi temporali intensi, vento forte e rischio idrogeologico. Gialla su Sicilia, Puglia, Basilicata, Campania e parte del Centro.

Un’intensa perturbazione di origine atlantica, già responsabile di instabilità sulle regioni centro-settentrionali del Paese, sta rapidamente evolvendo verso Sud-Est, coinvolgendo progressivamente anche il Meridione e le Isole maggiori. Nel corso della notte, il sistema depressionario si sposterà sullo Ionio, attivando condizioni di marcato maltempo soprattutto sulla Calabria e sulla Sicilia orientale.

Secondo l’ultimo bollettino emesso dal Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni interessate, è stato diramato un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende e aggiorna quello diffuso nella giornata precedente. L’allerta sarà valida a partire dalle prime ore di domani, venerdì 31 ottobre. Le previsioni indicano precipitazioni da sparse a diffuse, con rovesci e temporali anche di forte intensità, in particolare lungo il versante ionico della Calabria.

I fenomeni saranno accompagnati da intensa attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento anche violente, soprattutto nei settori costieri e collinari esposti. Le province calabresi maggiormente coinvolte saranno quelle di Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria orientale, dove è stata valutata un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali intensi. Il livello di allerta scende a giallo per le restanti aree della regione, compresa la provincia di Vibo Valentia e il versante tirrenico di Reggio Calabria.

Allerta gialla anche per altre regioni del Centro-Sud e delle Isole: coinvolte le province di Potenza e Matera in Basilicata, Taranto, Brindisi e Lecce in Puglia, Salerno e parte della provincia di Napoli in Campania. L’Emilia-Romagna sarà interessata nei settori appenninici centro-orientali, così come la Toscana meridionale (province di Grosseto e Siena) e il Lazio, in particolare tra le province di Frosinone e Latina. Gialla l’allerta anche in Sardegna orientale (Nuoro e Ogliastra) e su tutta la Sicilia, con particolare attenzione alle province di Messina, Catania e Siracusa, dove si prevedono temporali localmente intensi.

Il Dipartimento della Protezione Civile invita la popolazione alla massima prudenza, soprattutto nelle aree soggette a frane, allagamenti e nei pressi dei corsi d’acqua. Particolare attenzione andrà prestata alla viabilità e agli attraversamenti di sottopassi e zone depresse, dove si potrebbero verificare criticità improvvise.

Il peggioramento meteo potrebbe protrarsi anche nelle giornate successive, con la possibilità di ulteriori aggiornamenti delle allerte. Si raccomanda di seguire le indicazioni delle autorità locali e monitorare costantemente i canali ufficiali per l’evoluzione della situazione. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!