Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, il bel tempo ha le ore contate: Tornano Piogge Forti e Temporali

Dopo giorni di sole e temperature miti, l’Italia si prepara a un doppio attacco perturbato: da venerdì tornano piogge e temporali, con rischio di fenomeni intensi su molte regioni del Sud.

Dopo alcuni giorni di stabilità atmosferica garantita dalla rimonta dell’alta pressione subtropicale, l’Italia si prepara a un repentino cambio di scenario meteorologico. I modelli previsionali confermano ormai con elevata affidabilità l’arrivo di una serie di perturbazioni atlantiche che, a partire da venerdì 7 novembre, interromperanno bruscamente la fase di bel tempo che ha interessato la Penisola in questi primi giorni della settimana.

Fino a giovedì 6 novembre, il tempo si manterrà stabile su gran parte del territorio nazionale grazie alla presenza di un promontorio anticiclonico ben strutturato. Le condizioni meteorologiche saranno generalmente soleggiate, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature miti per il periodo, in particolare sulle regioni tirreniche centro-meridionali e sulle isole maggiori. Su Toscana, Lazio, Campania, Sardegna e Sicilia le massime potranno agevolmente raggiungere i 20-21 °C. Tuttavia, nelle ore più fredde si registreranno banchi di nebbia, talvolta fitti, soprattutto sulla Pianura Padana centro-orientale, con particolare incidenza tra la bassa Lombardia e l’Emilia-Romagna.

Il cambiamento si avvierà nella giornata di venerdì 7, quando una prima perturbazione atlantica – supportata da correnti sud-occidentali – farà il suo ingresso da ovest, interessando inizialmente le isole maggiori. Piogge diffuse e rovesci anche a carattere temporalesco colpiranno la Sardegna e la Sicilia già dalla mattinata, estendendosi progressivamente verso la Calabria, il Lazio e la Campania entro sera. Sulle restanti regioni centro-settentrionali si osserverà un aumento della nuvolosità, prevalentemente di tipo alto e stratiforme, ma senza fenomeni significativi.

Sabato 8 novembre la perturbazione scivolerà rapidamente verso sud-est, provocando un guasto temporaneo ma incisivo del tempo soprattutto sulle regioni meridionali e parte del Centro. Sono attesi rovesci sparsi e locali temporali su Puglia, Basilicata, Calabria e settori interni del Lazio e dell’Abruzzo. Il Nord Italia, invece, rimarrà in una posizione più defilata rispetto al flusso perturbato, beneficiando di condizioni più asciutte, salvo isolate precipitazioni sulle Alpi orientali.

Ma sarà tra domenica 9 e lunedì 10 novembre che il peggioramento assumerà connotati più marcati: una seconda e ben più intensa perturbazione atlantica, seguendo una traiettoria analoga a quella precedente, investirà nuovamente le isole e gran parte del Centro-Sud. Le prime piogge faranno la loro comparsa già nella notte tra sabato e domenica su Sardegna e Sicilia, per poi estendersi rapidamente su Campania, Calabria e Puglia, con accumuli che, localmente, potranno risultare anche significativi. La configurazione sinottica prevista suggerisce la possibilità di fenomeni temporaleschi di forte intensità, associati a locali colpi di vento e grandinate, specie sui settori costieri tirrenici e sulle zone interne meridionali.

Sebbene sia ancora prematuro definire nel dettaglio le aree a maggiore criticità idrogeologica, l’evoluzione sinottica e i parametri convettivi in gioco richiedono già fin d’ora un’attenzione particolare da parte della protezione civile e delle autorità locali, in particolare nelle regioni meridionali dove i terreni risultano già in parte saturi dalle recenti precipitazioni.

La tendenza resta orientata verso una prosecuzione del flusso perturbato anche nei giorni successivi, alimentata da una persistente instabilità sull’area mediterranea. Un contesto che potrebbe prolungare la fase di maltempo oltre la metà del mese, con ulteriori impulsi umidi e instabili in arrivo dal vicino Atlantico.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!