Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Treno dei Mercatini di Natale, tutte le partenze dell’inverno 2025

Un viaggio tra castelli innevati, borghi illuminati e profumi di vin brulé: i treni di Natale 2025 trasformano l’Italia in una fiaba su rotaia, dove ogni fermata racconta una magia diversa.

C’è un modo diverso, lento e incantato, per vivere la magia delle feste: salire a bordo di un treno di Natale e lasciarsi trasportare attraverso paesaggi innevati, borghi addobbati, castelli illuminati e mercatini pieni di profumi e luci.
L’inverno 2025 in Italia sarà una stagione ricchissima di viaggi in treno natalizi, esperienze che uniscono turismo, tradizione e scoperta. Dal Trentino all’Abruzzo, dal Friuli alle Alpi, fino ai grandi mercatini europei raggiungibili con gli Espressi storici di FS Treni Turistici Italiani, i Treni di Natale 2025 promettono emozioni autentiche e un ritorno al piacere del viaggio lento.

A bordo di carrozze d’epoca o moderni convogli decorati per l’occasione, si parte alla scoperta dei mercatini di Natale più belli d’Italia, dove artigianato, gastronomia e folklore si fondono in un’atmosfera da fiaba.
Ogni itinerario è un piccolo mondo a sé: il Christmas Train del Trentino, con le sue tappe tra castelli e presepi, il Treno dei Presepi del Friuli, che tocca i borghi più suggestivi della regione, il misterioso Treno dei Krampus, che porta nel cuore delle leggende alpine, fino alle linee storiche della Transiberiana d’Italia, che attraversano l’Abruzzo innevato fra vin brulé e paesaggi senza tempo.

Ma non mancano le esperienze internazionali, come l’Espresso Monaco – Edizione Mercatini di Natale, che da Roma conduce tra le luci del Nord Europa, o le gite giornaliere come il Treno dei Mercatini da Milano a Trento, ideale per chi desidera un’avventura natalizia in giornata.

Un viaggio in treno a dicembre non è solo un modo per raggiungere una meta: è un ritorno alla meraviglia. Il ritmo regolare dei binari, i finestrini che si riempiono di neve, il profumo del caffè e delle caldarroste nelle stazioni, la musica dei cori di Natale che accompagna le soste.
In questo articolo vi guiderò alla scoperta di tutti i treni di Natale 2025 in Italia, con itinerari, curiosità, esperienze gastronomiche e consigli pratici per vivere la magia delle feste in movimento.

Ecco allora tutti i Treni dei Mercatini di Natale 2025, con curiosità, tappe e date per vivere un dicembre da sogno.

Il Christmas Train delle Valli di Non e Sole

Arte, castelli e vin brulé in viaggio tra le montagne trentine

È forse il più scenografico dei treni natalizi italiani: il Christmas Train che da Trento conduce fino alle valli di Non e Sole è un concentrato di meraviglia e atmosfera. Il viaggio inizia presto, alle 8.40, dalla stazione della linea storica Trento–Malè, dove un trenino addobbato a festa accoglie viaggiatori di tutte le età.

Lungo il tragitto, tra paesaggi di boschi e vette innevate, si respira già la magia dell’Avvento. A bordo si intonano canti, si assaporano dolcetti locali, e le guide raccontano storie di castelli e leggende trentine.

La prima tappa è Ossana, borgo che ogni anno ospita una delle più suggestive esposizioni di presepi d’Italia: oltre 1.600 Natività illuminate da lanterne che brillano sotto le mura del Castello di San Michele. Dopo la visita, il viaggio prosegue verso Cles, dove il ristorante Il Giardino accoglie i passeggeri con un pranzo tipico accompagnato dai vini della Cantina Rotari.

Nel pomeriggio, la visita a Castel Valer regala una delle immagini più iconiche del Trentino: la sua torre di 40 metri, la più alta della regione, domina i meleti e i tetti imbiancati. Infine, di ritorno a Trento, il viaggio si conclude fra le luci del Mercatino di Natale in piazza Mostra, dove un bicchiere di vin brulé suggella la giornata.

Date di partenza: 29 novembre, 6, 13 e 20 dicembre 2025 (ogni sabato d’Avvento).
Prezzi: 100 € intero, 90 € ridotto under 16, gratuito fino a 4 anni.
Prenotazioni: presso APT Trento o online.

Curiosità: il Christmas Train nasce nel 2016 da un’idea dell’Azienda per il Turismo Trento-Monte Bondone-Valle dei Laghi e da allora è diventato uno degli appuntamenti più attesi dell’inverno trentino.

Il Treno dei Presepi e dei Mercatini di Natale, Gemona del Friuli – Sacile

Un viaggio tra i borghi del Friuli e la poesia dell’artigianato

L’8 dicembre 2025, in Friuli-Venezia Giulia, partirà il Treno dei Presepi e dei Mercatini di Natale, un itinerario che attraversa alcuni tra i borghi più belli e raccolti della regione: Poffabro, Polcenigo, Maniago e Budoia.

È un viaggio intimo, lento, dove ogni fermata è un piccolo mondo di tradizioni. Le finestre delle case diventano teche che custodiscono presepi artigianali, i vicoli profumano di spezie e legno, e i mercatini propongono prodotti fatti a mano e sapori locali.

A bordo, i volontari dell’Associazione Museo Stazione Trieste Campo Marzio raccontano curiosità di storia ferroviaria e aneddoti su come le linee del Friuli abbiano legato, per più di un secolo, l’Italia all’Impero Asburgico.
Un treno per chi ama l’autenticità e il fascino silenzioso dei borghi di montagna.

Il Treno Storico dei Krampus , Trieste-Tarvisio

Tra leggenda e folklore nelle notti di San Nicolò

Se cercate un Natale fuori dagli schemi, il Treno Storico dei Krampus è la scelta giusta. Parte il 5 dicembre 2025 da Trieste e corre verso le montagne di Tarvisio, a bordo di carrozze “Centoporte” degli anni Trenta. Legno, velluto e luci soffuse ricreano l’atmosfera di un’altra epoca.

Il viaggio culmina con la sfilata dei Krampus, figure mascherate dal volto demoniaco che accompagnano San Nicolò tra fuochi, campanacci e corni. Una tradizione antichissima delle Alpi orientali che, tra terrore e divertimento, celebra la lotta tra bene e male.

Curiosità: il termine Krampus deriva dal bavarese krampen (“artiglio”) e la leggenda vuole che queste creature portino via i bambini disubbidienti. Un’esperienza forte, ma assolutamente imperdibile per chi ama la cultura popolare alpina.

Espresso Monaco, Edizione Mercatini di Natale

Un sogno d’inverno dalle Alpi all’Europa

Il 12 e il 14 dicembre 2025 parte da Roma l’Espresso Monaco, versione natalizia del celebre treno notturno promosso da FS Treni Turistici Italiani.
È un viaggio elegante, quasi cinematografico, che attraversa l’Italia del Nord e le Alpi fino a Monaco di Baviera, toccando Verona, Bolzano, Bressanone, Vipiteno e Brennero.

A bordo, atmosfera retrò e comfort moderni si fondono in un’esperienza d’altri tempi. I passeggeri si addormentano fra coperte morbide e si risvegliano nel cuore dei mercatini di Natale europei, fra casette in legno, luci e musica bavarese.
Curiosità: la tradizione dei mercatini di Monaco risale al XIV secolo, ed è una delle più antiche d’Europa.

La Transiberiana d’Italia, Sulmona – Roccaraso-Castel di Sangro

Il viaggio più romantico d’Abruzzo tra neve, borghi e mercatini

Non serve andare lontano per vivere la magia del Natale su un treno storico. Basta raggiungere Sulmona, cuore dell’Abruzzo, per salire sulla celebre Transiberiana d’Italia, che nei mesi invernali si trasforma nel Treno dei Mercatini di Natale.

Si parte il 23 novembre 2025, e poi ancora il 29 e 30 novembre, 6-7-8-13-14-20-21 dicembre. Il treno, con carrozze d’epoca e riscaldamento a carbone, sale lentamente fra montagne, altipiani e viadotti sospesi, fino a raggiungere Roccaraso, Campo di Giove e Castel di Sangro.

Ogni sosta è un piccolo evento: mercatini di artigianato, presepi viventi, musica, vin brulé e prodotti tipici come confetti, miele e dolci di mandorla.
Dal 26 al 30 dicembre, il treno prosegue sulla tratta Sulmona-Castel di Sangro, per chi vuole vivere l’atmosfera natalizia anche dopo le feste.

Curiosità: la linea, inaugurata nel 1897, è una delle più alte d’Italia e raggiunge quota 1.268 metri al valico di Rivisondoli-Pescocostanzo.

Il Treno dei Mercatini di Natale, Milano-Trento A/R

Un’escursione alpina tra Lombardia e Trentino

Per chi parte dal Nord Ovest, FS Treni Storici propone due viaggi speciali, il 14 e 21 dicembre 2025, da Milano, Treviglio, Rovato e Brescia verso Trento.
Un modo comodo e sostenibile per visitare uno dei mercatini più amati d’Italia senza stress da traffico o parcheggio. Il treno storico, con le sue carrozze in legno e velluto, arriva direttamente nel cuore della città: bastano pochi passi per ritrovarsi tra le casette in legno, le luci e il profumo di cannella.

C’è una poesia particolare nei treni di Natale. Forse perché evocano un tempo più lento, quando viaggiare era già arrivare. Forse perché, guardando dal finestrino, la neve cade come in un vecchio film in bianco e nero.

Dal Friuli alle Alpi, dall’Abruzzo a Monaco, questi treni speciali non sono solo un modo per raggiungere i mercatini: sono esperienze immersive, pensate per far rivivere la tradizione in chiave sostenibile e autentica.

Che siate amanti del folklore, dei paesaggi innevati o semplicemente del calore che solo un viaggio di Natale sa dare, il consiglio è uno solo: scegliete la vostra tratta, prenotate per tempo e lasciate che la magia faccia il resto.
Perché a volte, il Natale comincia davvero… quando il treno parte. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!