Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

È Morto Andrea De Adamich, addio al signore dei motori che unì pista e televisione

È morto Andrea De Adamich: da pilota a volto della TV, ha unito passione e competenza lasciando un segno indelebile nell’automobilismo e nella cultura della guida sicura.
Credit © Centro Internazionale Guida Sicura

Andrea De Adamich se n’è andato nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Milano, all’età di ottantaquattro anni, lasciando un vuoto profondo nell’automobilismo e nel giornalismo sportivo italiano. Nato a Trieste nel 1941, nobile nelle origini e nello stile, De Adamich ha vissuto una carriera eccezionale che ha attraversato con eleganza e determinazione l’epoca d’oro delle corse e il mondo della comunicazione motoristica. Pilota versatile, vinse tutto quello che c’era da vincere nel turismo con l’Alfa Romeo, affrontò la Formula 1 con scuderie di primo piano come Ferrari, McLaren, Surtees e Brabham, e visse una stagione eroica nel Mondiale Sport Prototipi. Ma fu anche tra i pochi capaci di rinascere dopo un incidente che avrebbe potuto chiudere non solo la sua carriera ma anche la sua vita: Silverstone 1973, uno schianto che lo lasciò intrappolato tra le lamiere e gli spezzò le gambe, diventò il simbolo del suo coraggio e della sua resilienza.

Conclusa l’attività agonistica, De Adamich si rivelò una voce autorevole e inconfondibile per il grande pubblico. Con “Grand Prix”, il primo programma interamente dedicato al motorsport in Italia, rivoluzionò il modo di raccontare le corse. Nei telecronisti di Formula 1 su Mediaset, tra gli anni ’90 e 2000, fu punto di riferimento per competenza tecnica e profondità di analisi, riuscendo a coniugare passione e rigore in un linguaggio accessibile anche ai meno esperti. La sua voce, pacata ma incisiva, ha raccontato le sfide di Senna e l’ascesa di Schumacher, diventando colonna sonora di una generazione di tifosi.

Il suo contributo più lungimirante, però, rimane il Centro Internazionale Guida Sicura di Varano de’ Melegari: una scuola per piloti e per automobilisti comuni, nata per diffondere una cultura della sicurezza stradale basata sull’esperienza e sul rispetto della vita. Un progetto unico in Europa, costruito sul sapere di un uomo che ha fatto della velocità una professione e della prudenza una missione.

Credit © Centro Internazionale Guida Sicura

Commendatore della Repubblica dal 2022, De Adamich è stato anche padre e maestro per i figli Gordon e Cora, che hanno seguito la sua strada nelle corse. Con lui se ne va non solo un protagonista della Formula 1, ma anche un narratore appassionato, un educatore, un uomo di stile che ha saputo incarnare il meglio dell’automobilismo italiano. Oggi, il mondo dei motori non perde solo una voce: perde una coscienza. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!