Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Mercatini di Natale 2025 in Basilicata, i migliori da visitare: date e orari completi

I mercatini di Natale 2025 in Basilicata trasformano i centri storici in villaggi incantati dal 4 dicembre al 6 gennaio, con eventi nelle principali città di Matera, Potenza e nei borghi minori come Castelgrande, Avigliano, Paterno e Rotondella, offrendo artigianato locale, specialità gastronomiche e spettacoli tradizionali.

La Basilicata si prepara ad accogliere la stagione natalizia 2025 con un’offerta variegata di mercatini e manifestazioni che trasformano i centri storici delle principali città in veri e propri villaggi incantati, dove tradizione, artigianato locale e specialità gastronomiche si intrecciano in un’atmosfera magica. Il calendario degli appuntamenti natalizi si estende dal mese di dicembre fino ai primi giorni di gennaio, offrendo molteplici occasioni per immergersi nelle festività più suggestive dell’anno.

Matera Christmas Village: la magia dei Sassi a Natale

Il Matera Christmas Village rappresenta uno degli eventi natalizi più affascinanti dell’intera regione. La manifestazione si svolge dal 4 al 28 dicembre 2025 presso la centralissima Piazza Vittorio Veneto, nel cuore della città dei Sassi, trasformando la piazza in un autentico villaggio natalizio ricco di scenografie luminose e atmosfere da fiaba. Le caratteristiche casette in legno ospitano i mercatini dove si possono trovare artigianato locale, decorazioni natalizie, oggettistica varia e un’ampia selezione di prodotti tipici lucani, fra cui dolci tradizionali, conserve, formaggi e specialità regionali che incarnano il sapore autentico della Basilicata.

L’evento è arricchito da numerose attrazioni dedicate a visitatori di tutte le età: la Baita di Babbo Natale accoglie i più piccoli, mentre artisti di strada animano le vie e la suggestiva Calata Acrobatica dei Babbi Natale rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione. Il profumo inconfondibile di cannella e vin brulé si diffonde tra le bancarelle, creando un’atmosfera calda e accogliente che caratterizza questa manifestazione. Non mancano concerti itineranti e le tradizionali zampogne che intessono arte, musica popolare e cultura in un palinsesto ricco di emozioni. Un’importante attrattiva aggiuntiva è rappresentata dal Presepe Vivente nei Sassi, allestito nelle giornate del 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27 e 28 dicembre 2025, oltre ai giorni del 3 e 4 gennaio 2026, dove oltre 200 presenze fra attori professionisti, figuranti e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia animano le scene della Natività.

Potenza: il cuore pulsante del Natale lucano

Potenza, capoluogo della Basilicata e città più alta d’Italia con i suoi 819 metri sul livello del mare, si rivela in tutta la sua bellezza natalizia con un cartellone straordinariamente ricco. I Mercatini di Natale si estendono dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, occupando le piazze e i vicoli del centro storico con una manifestazione che combina tradizione, artigianato genuino e ricchezza gastronomica. Sabato 6 dicembre rappresenta il via ufficiale con animazioni nel centro storico, l’apertura dei mercatini, l’inaugurazione dell’albero illuminato in Piazza Mario Pagano e l’accensione delle luminarie che trasformano edifici storici e torri aragonesi in scenari fiabeschi.

In Piazza Mario Pagano si trova il principale “Mercato dell’artigianato” dove artigiani locali espongono manufatti straordinari, accessori per presepi realizzati con maestria, addobbi per l’albero di Natale e articoli regalo natalizi che incarnano la creatività della regione. La Piazza Duca Della Verdura ospita il “Mercatino dei Sapori”, completamente dedicato ai prodotti enogastronomici d’eccellenza della regione, dove è possibile degustare e acquistare le prelibatezze lucane. Il programma comprende 80 eventi e 255 appuntamenti differenti, con spettacoli, laboratori, workshop, rassegne e performance musicali che rendono il Natale a Potenza un’esperienza immersiva e partecipativa. Il Villaggio di Babbo Natale è allestito in Piazza Aldo Moro – presso la Parrocchia di Santa Maria durante i sabati e le domeniche, realizzato dall’associazione di volontariato Officina Sociale. Sono presenti anche la Slitta di Natale in realtà virtuale e il Trenino natalizio itinerante “Christmas Sleigh in the streets” nel centro storico. Nel cartellone figurano anche appuntamenti culturali di rilievo come il Gran Galà dell’Opera al Teatro Stabile (10 dicembre), il Progetto Schiaccianoci con uno spettacolo di danza (11 dicembre) e il Canto di Natale di Dickens in versione teatrale e musicale (13 dicembre).

Castelgrande: tradizione e magia nel Vulture

Nel piccolo borgo di Castelgrande, situato nella provincia di Potenza, i Mercatini di Natale animano il centro negli otto giorni specifici: 8, 9, 16, 17, 24 e 25 dicembre 2025. L’evento si articola complessivamente dall’8 al 25 dicembre, trasformando Piazza Pesco in un luogo incantato dove è possibile ammirare un maestoso albero di Natale di 3,5 metri completamente illuminato con luci bianche e rosse che proiettano ombre danzanti sulle facciate delle case circostanti. Gli stand di artigianato locale mettono in mostra prodotti realizzati con dedizione e amore, mentre delizie gastronomiche rappresentano le tradizioni culinarie montane della Basilicata. Un piccolo braciere al centro della piazza aggiunge un tocco di autenticità all’atmosfera e offre il conforto del calore durante le fredde sere di dicembre. L’illuminazione notturna con luminarie e fiaccole crea giochi di luce affascinanti sulle pietre del paese, mentre il profumo di vin brulé, cioccolato caldo e tè si diffonde invitando i visitatori a soffermarsi e assaporare i momenti festivi.

Avigliano: il Villaggio di Natale Sant’Angelo

Nel comune di Avigliano si tiene il Villaggio di Natale Sant’Angelo nei giorni del 6 e 7 dicembre 2025. Questa manifestazione concentrata in un fine settimana offre ai visitatori la possibilità di immergersi nell’atmosfera natalizia attraverso stand artigianali e gastronomici, con particolare attenzione alle creazioni locali che portano con sé l’anima della comunità.

Paterno: mercatini nel cuore di dicembre

Il Mercatino di Natale a Paterno si svolge nei giorni 13 e 14 dicembre 2025, offrendo l’opportunità di scoprire prodotti artigianali e specialità locali in un contesto festoso. Questa manifestazione rappresenta un’occasione per scoprire le tradizioni enogastronomiche e l’artigianato del territorio potentino.

Rotondella: tradizioni nel Metapontino

Nel comune di Rotondella, situato in provincia di Matera, i Mercatini di Natale si svolgono nelle tre serate del 21, 22 e 23 dicembre 2025, a partire dalle ore 19:00. Queste tre serate speciali sono dedicate alla riscoperta delle tradizioni locali e alla cultura enogastronomica locale. Nel primo appuntamento del 21 dicembre è previsto uno spettacolo teatrale in dialetto rotondellese. La sera successiva, il 22 dicembre, è caratterizzata da un laboratorio enogastronomico dove esperti locali guidano i visitatori in un viaggio tra i sapori tipici della tradizione culinaria. L’ultimo appuntamento del 23 dicembre è arricchito dalla degustazione di vini, pettole natalizie e intrattenimento dal vivo, con l’esibizione del gruppo musicale “E’ Figli e massaniello – I Maestri Bottari”.

Consigli per la visita

La varietà e la qualità dei mercatini diffusi in tutta la Basilicata offrono l’opportunità di scegliere fra diverse tipologie di esperienze natalizie, da quella più ampia e articolata di Potenza e Matera a quelle più raccolte e intime dei borghi minori. Gli orari di apertura e i dettagli specifici dei singoli stand possono variare, quindi è consigliabile verificare preventivamente il programma dettagliato dell’evento presso le amministrazioni locali o i siti ufficiali delle manifestazioni. La peculiarità gastronomica della Basilicata, con specialità come i peperoni cruschi, i formaggi locali e i dolci tradizionali, è ampiamente rappresentata nei mercatini natalizi, rendendo la visita anche un’occasione per degustare autentiche prelibatezze regionali accompagnate da vin brulé, tè caldo e cioccolata fumante, perfetti per scaldarsi durante le fredde sere invernali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!