Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Mercatini di Natale 2025 in Molise, la guida ai migliori Mercatini da visitare

I mercatini di Natale 2025 del Molise offrono esperienze autentiche tra tradizioni artigianali, gastronomia locale e atmosfere fiabiche, dall’Albero all’uncinetto di Trivento alle Luminarie di Larino, dalle cantine storiche di Toro ai celebri presepi viventi.

Il Molise, regione dalle dimensioni contenute ma dal cuore straordinariamente ricco di tradizioni e autenticità, si trasforma durante il periodo natalizio in un teatro di magia dove i piccoli borghi e le città capoluogo si animano con mercatini che incarnano lo spirito più genuino della festa. Mentre in altre regioni italiane la frenesia dei grandi mercatini attira folle di visitatori, in Molise il Natale si presenta in una versione più intima, più profonda, dove ogni bancarella racconta una storia e ogni decorazione è frutto di mani sapienti. I mercatini del 2025 promettono di mantenere viva questa tradizione autentica, offrendo ai visitatori un’esperienza che va al di là del semplice shopping natalizio, trasformandosi in un vero e proprio viaggio attraverso i sapori, i suoni e le luci della regione.

Campobasso: Il capoluogo che abbraccia la magia del Natale

Nel cuore della regione molisana, Campobasso si afferma come protagonista indiscussa delle festività natalizie con il suo celebre Mercatino di Natale. Durante il periodo festivo, il centro storico del capoluogo si illumina di migliaia di luci dorate che creano un’atmosfera fiabesca, trasportando i visitatori in quella dimensione sognante dove il passato e il presente si incontrano armoniosamente. Il suggestivo Corso Vittorio Emanuele II diventa la cornice perfetta per scoprire le meraviglie proposte dalle numerose bancarelle.

Le date di apertura per l’edizione 2025 seguono una cadenza ben precisa: il mercatino accoglierà i visitatori durante i fine settimana e i giorni festivi del mese di dicembre, con una programmazione studiata appositamente per permettere ai turisti e ai molisani di pianificare le loro visite secondo le proprie preferenze. Lungo le strade del capoluogo è possibile scoprire una vastità impressionante di prodotti: dagli addobbi per l’albero di Natale realizzati con cura artigianale fino alle decorazioni raffinate per i presepi, veri e propri capolavori di creatività e devozione. Gli stand espongono giochi in legno per i più piccoli, libri che raccontano le storie più belle del Natale, cestini in vimini intrecciati con maestria, e decorazioni che riportano la sensazione della tradizione più autentica.

Ciò che rende veramente speciale l’esperienza al Mercatino di Campobasso è la possibilità di scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio molisano: salumi pregiati dal sapore inconfondibile, formaggi fragranti che raccontano di antiche ricette, dolci tipici che tramandano sapori di generazioni passate. Ogni prodotto rappresenta il frutto dell’ingegno e dell’abilità manuale di artigiani locali che preservano gelosamente le tradizioni regionali. Mentre i visitatori si muovono tra una bancarella e l’altra, l’aria si riempie del profumo inconfondibile di vin brulé, la bevanda che scalda sia le mani che l’anima durante le serate dicembrine, invitando a fermarsi in uno dei punti di degustazione sparsi tra le bancarelle.

Trivento: L’Albero all’uncinetto e la poesia artistica

Nascosto tra le montagne del Molise come un segreto meraviglioso, il piccolo borgo di Trivento custodisce un’anima artistica incredibile che si manifesta pienamente durante il periodo natalizio. Qui il Natale assume una dimensione completamente diversa, più intima e spirituale, perché il cuore pulsante dell’evento è qualcosa di straordinario e unico: l’Albero di Natale all’uncinetto, un’opera d’arte tessile che incanta chiunque la osservi. Questo capolavoro straordinario misura ben 6 metri di altezza ed è composto da oltre 1300 mattonelle di lana, ognuna realizzata a mano con la tecnica del granny square, la tradizionale tecnica di tessitura che unisce fili di diversi colori in perfetti quadrati di lana colorata.

Ogni singola mattonella rappresenta una storia unica, conserva in sé l’anima di chi l’ha tessuta: donne di Trivento, artisti provenienti da ogni parte del mondo, persone accomunate dalla passione incondizionata per questa antichissima arte dell’uncinetto. L’Albero viene esposto in località Porta Maggiore, nel pieno centro storico, dove si trasforma in un coloratissimo mosaico che lascia a bocca aperta chiunque lo veda per la prima volta. Questo straordinario progetto artistico, nato nel 2018 grazie all’associazione "Un filo che unisce", è diventato un vero e proprio simbolo che unisce tradizione e innovazione, incarnando perfettamente lo spirito di un borgo dove ogni dettaglio parla di cultura, solidarietà e creatività senza confini.

Le date di apertura per il 2025 prevedono l’accensione solenne dell’Albero di Natale l’8 dicembre, con la consegna delle letterine agli Elfi in un’atmosfera magica dedicata alle famiglie, fino alle animazioni natalizie, al trenino per i bambini, alla tombolata tradizionale e all’arrivo della Befana il 6 gennaio. Le date di apertura per l’edizione 2025 sono il 15, 16, 22, 23, 29, 30 novembre e il 6, 7, 8, 13, 14, 19, 20, 21 dicembre. L’atmosfera nella piazza è quella di una comunità che celebra insieme, dove il commercio si fa secondario rispetto all’emozione genuina del condividere il Natale in tutta la sua essenza. Non mancano le mostre speciali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza: "La Donna nell’Arte Contemporanea" e "Trivento nel Tempo", una raccolta fotografica che documenta la memoria storica del borgo in tutte le sue sfaccettature.

Toro: La tradizione nelle cantine storiche

Toro rappresenta una dimensione affatto diversa del Natale molisano, un’esperienza che racchiude in sé la tradizione rurale e l’accoglienza calorosa caratteristica dei piccoli borghi in provincia di Campobasso. Il centro storico di Toro si trasforma radicalmente durante il periodo natalizio, ospitando mercatini che si estendono da dicembre fino all’Epifania, creando un periodo di festa straordinariamente lungo e coinvolgente che permette ai visitatori di programmare la loro visita secondo le proprie disponibilità.

Ciò che caratterizza particolarmente il Mercatino di Natale di Toro è la sua location suggestiva e scenografica: le cantine delle Viarelle di Toro si animano di bancarelle e stand espositivi allestiti con grande cura, trasformando questi spazi storici in scenari da fiaba. Le antiche cantine, con le loro volte in pietra e l’atmosfera densa di storia, diventano il palcoscenico perfetto per una celebrazione autentica del Natale che risuona di tradizione. Qui i visitatori trovano oggetti artigianali e creazioni originali, ma ciò che distingue veramente questa manifestazione è l’enfasi particolare sulla proposta gastronomica locale: ogni stand offre la possibilità di degustare le specialità culinarie della zona, dai piatti tipici molisani fino ai vini pregiati prodotti localmente con passione e dedizione.

L’esperienza sensoriale è completamente immersiva: mentre i visitatori girano tra le bancarelle in cerca di regali unici e originali, possono fermarsi per un assaggio di vino locale, per una dolce cioccolata fumante oppure per un bicchiere di vin brulé, bevanda che anche qui riscalda i cuori e scalda i corpi durante le serate dicembrine. L’evento è organizzato e gestito dall’associazione turistica Pro Loco Toro in collaborazione con l’amministrazione locale, garantendo una qualità alto livello nella gestione dell’evento. Lo scenario spettacolare delle cantine storiche rappresenta uno dei principali motivi per cui vale assolutamente la pena di segnare in agenda una visita a Toro durante il periodo natalizio.

Larino: Le Luminarie e la magia delle luci

Nel centro storico di Larino, il Natale 2025 si manifesta attraverso lo straordinario evento delle Luminarie, manifestazione che torna a richiamare migliaia di visitatori desiderosi di immergersi nella magia creata da chilometri di fili luminosi che trasformano gli angoli della città medievale in scenari da favola. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 6 dicembre alle ore 17:00, data che non è casuale poiché coincide con la festa di San Nicola, il santo che ha ispirato la nascita di Babbo Natale secondo la tradizione popolare.

Il calendario delle aperture per il 2025 prevede ben 14 date distribuite tra dicembre e gennaio: il 6, 7, 8, 13, 14, 20, 21, 26, 27, 28 dicembre, seguiti dal 1, 3, 4 e 6 gennaio. In ogni serata, i visitatori possono ammirare l’arrivo di Babbo Natale in slitta, il Villaggio di Babbo Natale dove i più piccoli possono incontrare direttamente il magico personaggio, il Villaggio del Grinch con scenografie stravaganti, luminarie artistiche che raccontano storie attraverso la luce, e spettacoli di luci sincronizzati. Aggiungono magia ai vari giorni i fochi pirotecnici che illuminano il cielo notturno, i mercatini di hobbistica, artigianato e prodotti tipici, lo street food con piatti tipici e prodotti natalizi, la presenza di personaggi e folletti che interagiscono con i visitatori, artisti di strada che intrattengono i presenti, la pista di pattinaggio dove mettere alla prova se stessi sul ghiaccio, la ruota panoramica da dove ammirare la città illuminata dall’alto, e la giostra carosello che riporta alla memoria i divertimenti dell’infanzia.

Due date speciali meritano una menzione particolare: il 26 dicembre con la Calata di Babbo Natale e il 6 gennaio con la Calata della Befana, entrambi momenti altamente suggestivi che catturano l’emozione dei presenti. I biglietti per i singoli eventi hanno un costo di 5 euro, mentre è possibile acquistare un abbonamento per tutte le date a 15 euro.

Palata: Il borgo che accoglie con calore

Nel suggestivo centro storico di Palata, i mercatini di Natale rappresentano un’occasione straordinaria per immergersi completamente nell’atmosfera festiva del Natale molisano. La manifestazione si svolge dal 5 al 8 dicembre, con orari che si estendono dalle 17:30 alle 22:00, permettendo ai visitatori di godere pienamente della magia notturna. La location è stata scelta strategicamente per attraversare il cuore del paese, da Rotonda Luoghi Pii fino al Poggio Palazzo Ducale, creando un percorso che coinvolge l’intero centro.

Il mercatino è composto da numerosi stand e bancarelle che propongono originali e affascinanti idee regalo, artigianato locale di alta qualità e decorazioni per le festività. Durante la passeggiata per le vie del borgo è possibile partecipare a degustazioni delle specialità enogastronomiche locali e dei dolci natalizi più tradizionali. Il programma di intrattenimento è davvero ricco e coinvolge tutte le fasce d’età: per i più piccoli è allestito un maxi gonfiabile natalizio dove possono divertirsi liberamente, mentre la musica degli artisti di strada e della Babbo Natale Band rende l’atmosfera ancora più magica e festosa. L’evento viene organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco della località molisana, garantendo una gestione impeccabile e una qualità elevata dell’offerta.

Isernia: Mercatini e concerti natalizi

Isernia, l’altra città capoluogo della regione molisana, propone durante il periodo natalizio 2025 un cartellone ricco di iniziative che includono mercatini di Natale e numerosi concerti. Il Christmas Market di Isernia si svolge l’8 dicembre in Piazza Garibaldi dalle 10:00 alle 20:00, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprire prodotti artigianali, idee regalo e specialità locali. Una seconda opportunità è rappresentata da "Natale in Corso", che si tiene il 14 dicembre dalle 10:00 alle 20:00 in Corso Garibaldi, trasformando questa isola pedonale nel palcoscenico di animazione per grandi e piccini, street food delizioso, mercatini solidali e hobbysti.

Montenero di Bisaccia: Il presepe vivente nella tradizione

Montenero di Bisaccia si distingue per una tradizione particolare che si intreccia con l’atmosfera natalizia: il Presepe Vivente, giunto nel 2025 alla sua 41ª edizione. L’apertura ufficiale della Grotta della Natività è prevista per la sera del 24 dicembre, subito dopo la Celebrazione della Veglia di Natale, proseguendo poi il 26 e 28 dicembre, l’1, 5 e 6 gennaio sempre dalle ore 17:00 alle 20:00. L’evento culmina il 6 gennaio con l’emozionante sfilata dei Magi, che partono dal centro del paese per raggiungere la Grotta della Natività, dando vita a un momento di grande suggestione e partecipazione collettiva.

Il Presepe Vivente di Montenero si distingue per il suo forte legame con le tradizioni locali e la bellezza della messa in scena nei minimi dettagli. Il 28 dicembre si tiene inoltre l’iniziativa "Calici in Bisaccia", organizzata dall’Amministrazione comunale e dedicata alla degustazione di vini locali e prodotti tipici molisani, offrendo ai visitatori l’opportunità di proseguire la serata in un clima di convivialità e scoperta dei sapori del territorio.

Termoli e Petacciato: Eventi minori ma significativi

Anche le località costiere della regione propongono iniziative natalizie degne di nota. Termoli accoglie i visitatori con una ricca programmazione di eventi natalizi che include l’accensione delle luminarie il 6 dicembre e il Borgo dei Presepi dall’8 dicembre al 6 gennaio. Petacciato propone i mercatini itineranti di Natale domenica 30 novembre su Viale Pietravalle, offrendo un’ulteriore occasione per scoprire i sapori e l’artigianato molisano prima dell’apertura ufficiale dei grandi mercatini.

Consigli pratici per la visita

Chi desideri visitare i mercatini di Natale del Molise dovrebbe considerare di pianificare le proprie visite durante i fine settimana per evitare eventuali sovraccarichi di visitatori. La maggior parte dei mercatini offre ampie possibilità di parcheggio, e le distanze tra le diverse località sono generalmente contenute, permettendo di combinare più visite nello stesso week-end. Si consiglia di portare denaro contante, poiché non tutti gli espositori dispongono di sistemi di pagamento elettronico. Le temperature invernali, pur non essendo estremamente rigide in questa regione, richiedono abbigliamento adeguato, e il consumo di vin brulé e altre bevande calde rappresenta una piacevole tradizione durante la visita ai mercatini. La scelta di visitare i mercatini durante le ore serali consente di godere appieno dell’effetto delle illuminazioni natalizie, che trasformano gli spazi in scenari da favola. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!