Addio a Eleonora Giorgi, l’attrice si è spenta a 71 anni nell’abbraccio dei figli

L’attrice simbolo del cinema italiano è morta dopo una lunga battaglia contro un tumore al pancreas, circondata dall’affetto dei figli Andrea e Paolo.

Eleonora Giorgi ha concluso la sua lunga battaglia contro un tumore al pancreas nella clinica Paideia di Roma, all’età di 71 anni. La famiglia ha diffuso un comunicato sottolineando come l’attrice si sia spenta «serenamente nell’amore e nell’abbraccio dei suoi figli», Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro, che l’hanno assistita fino all’ultimo momento .

La diagnosi, resa pubblica nell’ottobre 2023, aveva portato l’interprete a condividere apertamente il proprio percorso terapeutico, trasformando la malattia in un’occasione di riflessione collettiva. «Non ci dobbiamo vergognare della malattia» aveva dichiarato durante un’apparizione televisiva, rivelando come la patologia avesse rafforzato i legami familiari . Nei quindici mesi di cure, tra interventi chirurgici e radiochirurgia per una metastasi cerebrale, aveva mantenuto un approccio lucido alla vita: «Fatemi andare via in ordine, non spaventosa» chiedeva ai medici .

Icona del cinema italiano dagli anni Settanta, la Giorgi aveva esordito giovanissima nel film «Roma» di Federico Fellini per poi diventare protagonista di pellicole cult come «Mia moglie è una strega» accanto a Renato Pozzetto e «Borotalco» con Carlo Verdone . La sua carriera, segnata da oltre cento interpretazioni, l’aveva vista transitare dai ruoli da sex symbol alle commedie di successo, fino alle recenti partecipazioni televisive che ne avevano rinnovato la popolarità .

Il figlio Andrea Rizzoli ha recentemente pubblicato «Non ci sono buone notizie», libro-testimonianza sugli ultimi mesi della madre, definiti dall’attrice stessa «l’anno più bello della mia vita» nonostante le sofferenze fisiche. Le ultime interviste rivelavano una donna grata per l’affetto ricevuto, che includeva anche l’ex compagno Massimo Ciavarro, padre di Paolo, con cui manteneva ottimi rapporti .