Basilea si prepara ad accogliere l’Eurovision Song Contest 2025 con un nuovo simbolo di identità visiva: Lumo, mascotte ufficiale presentata oggi dalla broadcaster svizzera SRG SSR. Il caratteristico personaggio a forma di cuore policromo, con una chioma riccia che evoca fiamme danzanti, è stato selezionato tra 36 proposte presentate da studenti d’arte elvetici.
Il design, opera della ventenne Lynn Brunner dell’Accademia d’Arte e Design FHNW di Basilea, rappresenta una novità assoluta per la kermesse musicale. Lumo – il cui nome deriva dal termine «luminoso» – incarna secondo gli organizzatori «la potenza inarrestabile della musica», con i suoi colori vivaci a simboleggiare l’entusiasmo contagioso e l’empatia generata dall’evento. Gli occhi grandi e la bocca pronta a cantare ne fanno un ambasciatore della diversità musicale.
La scelta della figura gender-neutral rispecchia la filosofia inclusiva dell’Eurovision, rafforzando lo slogan «United By Music». Dal 13 al 19 maggio, periodo della 69esima edizione del contest, Lumo animerà le stradi di Basilea interagendo con il pubblico e veicolando i valori di condivisione trasversale che caratterizzano la manifestazione.
Il progetto nasce da un concorso che ha coinvolto 1.100 studenti di design svizzeri, selezionati per la loro capacità di tradurre in linguaggio visivo l’essenza del più grande evento musicale europeo. La Brunner, originaria di Hünibach, ha sottolineato l’importanza formativa dell’esperienza: «Questa opportunità permetterà alla mia creatività di raggiungere un palcoscenico internazionale».
Parallelamente alla presentazione della mascotte, proseguono i preparativi per l’evento che vedrà l’Italia rappresentata da Lucio Corsi. I biglietti per le semifinali (13 e 15 maggio) e la finale del 17 maggio andranno in vendita il 27 marzo, mentre da inizio maggio Basilea inizierà a vivere a ritmo di Eurovision con eventi collaterali e installazioni tematiche.