L’esplorazione spaziale diventa accessibile a milioni di spettatori in tutto il mondo attraverso una partnership strategica che unisce Netflix e la NASA. A partire dall’estate 2025, i contenuti di NASA+, la piattaforma streaming dell’agenzia spaziale statunitense, saranno disponibili sulla celebre piattaforma di intrattenimento, portando lanci di razzi, passeggiate spaziali e viste mozzafiato della Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale direttamente sui dispositivi degli abbonati.
L’annuncio, diffuso il 30 giugno 2025, rappresenta una svolta significativa nella strategia di comunicazione della NASA e nell’evoluzione dell’offerta di contenuti live di Netflix. Rebecca Sirmons, general manager di NASA+ presso la sede dell’agenzia a Washington, ha spiegato che questa collaborazione risponde ai principi fondamentali stabiliti dal National Aeronautics and Space Act del 1958, che impone alla NASA di condividere le proprie storie di esplorazione spaziale con il pubblico più ampio possibile.
La partnership consente alla NASA di raggiungere oltre 700 milioni di utenti in tutto il mondo attraverso la piattaforma Netflix, ampliando drasticamente il pubblico dei contenuti spaziali. Gli abbonati potranno assistere in diretta ai lanci di razzi spaziali, seguire le passeggiate degli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale, accedere alla copertura delle missioni e ammirare immagini in tempo reale della Terra dallo spazio.
Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’espansione dei contenuti live di Netflix, che negli ultimi anni ha sperimentato trasmissioni in diretta di eventi sportivi, spettacoli di intrattenimento e premiazioni. Il 2025 ha già visto Netflix impegnata nella trasmissione di eventi NFL durante le festività natalizie e nell’organizzazione di eventi come Netflix Tudum, consolidando la strategia della piattaforma verso i contenuti dal vivo.
NASA+, lanciata nell’8 novembre 2023, rappresenta il servizio di streaming gratuito e senza pubblicità dell’agenzia spaziale. La piattaforma offre documentari, serie originali, eventi live e contenuti educativi dedicati all’esplorazione spaziale. Tra i contenuti più apprezzati figurano serie documentarie che seguono le immagini del telescopio spaziale James Webb, programmi sulla missione Artemis e approfondimenti sulle scoperte scientifiche più recenti.
Il servizio ha registrato un successo significativo, ottenendo quattro volte più visualizzazioni rispetto al tradizionale canale televisivo della NASA. Questo risultato ha spinto l’agenzia a concentrare maggiormente i propri sforzi sulla piattaforma digitale, arrivando addirittura a programmare la dismissione di NASA Television entro la fine di agosto 2024.
L’accessibilità rimane un elemento centrale della strategia NASA+. I contenuti continueranno a essere disponibili gratuitamente e senza pubblicità attraverso l’app ufficiale NASA e il sito web dell’agenzia. La piattaforma è attualmente accessibile su iOS, Android, Roku, Apple TV, Fire TV e attraverso browser web, garantendo una distribuzione capillare dei contenuti.
La collaborazione con Netflix assume particolare rilevanza nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale commerciale. Il 2025 ha visto SpaceX di Elon Musk completare 81 lanci nella sola prima metà dell’anno, evidenziando l’intensificazione delle attività spaziali e l’interesse crescente del pubblico verso questi temi. La presenza di NASA+ su Netflix permetterà di documentare e condividere questa nuova era dell’esplorazione spaziale con un pubblico globale.
Marc Etkind, amministratore associato dell’Ufficio Comunicazioni della NASA, ha sottolineato come NASA+ rappresenti uno strumento fondamentale per ispirare e connettere la “Generazione Artemis”, ovvero la generazione di esploratori che assisterà al ritorno dell’uomo sulla Luna. La piattaforma si propone di stimolare l’interesse verso le discipline STEM attraverso contenuti coinvolgenti e accessibili.
L’integrazione di NASA+ rappresenta anche un’evoluzione strategica per Netflix, che per la prima volta negli Stati Uniti incorpora un feed live esterno da un programmatore pubblico. Questa mossa segue l’accordo recentemente siglato con il gruppo televisivo francese TF1, suggerendo una strategia più ampia della piattaforma verso partnership con enti pubblici e broadcaster tradizionali.
La programmazione di NASA+ su Netflix includerà non solo eventi live, ma anche l’ampio archivio di contenuti dell’agenzia spaziale. Gli utenti avranno accesso a migliaia di video storici, inclusi filmati delle missioni Apollo, documentari sulle attuali missioni di esplorazione di Marte e altri corpi celesti, oltre a serie originali dedicate ai più giovani come programmi educativi sui pianeti e sui misteri dell’universo.
L’iniziativa riflette l’impegno della NASA verso la democratizzazione dell’accesso alle informazioni scientifiche e spaziali. L’obiettivo dichiarato è quello di trasformare la scoperta scientifica in intrattenimento educativo, rendendo l’esplorazione spaziale una fonte di ispirazione per le future generazioni di scienziati, ingegneri e esploratori.