Avviso Meteo, Ciclone in arrivo con Forti Temporali e Nubifragi: ecco le zone a rischio

Un ciclone mediterraneo sta portando forti temporali e nubifragi sulle regioni del Centro-Sud e sulle Isole Maggiori. Massima allerta per fenomeni estremi come grandinate e venti intensi.

Un pericoloso ciclone mediterraneo si sta formando sul bacino del Mediterraneo, alimentato dalle acque insolitamente miti per la stagione. Questo vortice ciclonico darà origine a una fase di maltempo caratterizzata da venti intensi e precipitazioni molto forti, con il rischio di nubifragi e grandinate. La configurazione atmosferica attuale favorisce lo scontro tra masse d’aria di origine diversa, aumentando il rischio di eventi meteo estremi già dalla giornata di oggi, mercoledì 26 marzo.

Il ciclone, grazie al movimento antiorario delle correnti, richiamerà aria calda dai quadranti meridionali. Questa aria, attraversando il mare e caricandosi di umidità, fornirà un surplus di energia per l’innesco di temporali violenti. Secondo gli ultimi aggiornamenti meteorologici, le regioni maggiormente a rischio sono quelle del Centro-Sud e le due Isole Maggiori. In particolare, si prevedono precipitazioni intense su Abruzzo, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, con accumuli che potrebbero superare i 100 millimetri in poche ore, equivalenti alle piogge attese in un intero mese.

Le condizioni meteo resteranno molto instabili anche nei prossimi giorni. Giovedì 27 e venerdì 28 marzo saranno ancora caratterizzati da rovesci temporaleschi che colpiranno principalmente le regioni meridionali e le isole maggiori. La situazione potrebbe ulteriormente peggiorare nel weekend con l’arrivo di un nuovo ciclone proveniente dal Nord Europa. Questo secondo vortice porterà una nuova ondata di maltempo intenso su gran parte del Sud Italia.

Il rischio maggiore è rappresentato dai temporali autorigeneranti. Questi fenomeni possono causare nubifragi localizzati con accumuli di pioggia eccezionali in breve tempo. Inoltre, le temperature miti nei bassi strati atmosferici favoriranno la formazione di celle temporalesche imponenti capaci di generare grandinate e raffiche di vento fino a 60 km/h.

La Protezione Civile ha già diramato bollettini di allerta per alcune regioni italiane. È fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo nelle prossime ore per monitorare l’evoluzione del ciclone e adottare le necessarie precauzioni per limitare i danni causati dal maltempo.