Il Consiglio di Amministrazione della Rai, riunitosi mercoledì 16 aprile nella sede romana dell’azienda pubblica, ha ufficialmente approvato la programmazione per i mesi estivi del 2025, delineando un’offerta televisiva che prenderà il via a partire dal 1° giugno e si caratterizzerà per una significativa riduzione delle repliche a favore di un consistente numero di ore di diretta, nuove produzioni e appuntamenti consolidati con l’obiettivo dichiarato di garantire la massima copertura sia sul fronte dell’informazione che dell’intrattenimento per il pubblico italiano.
La vera novità nel palinsesto di Rai 1 sarà l’introduzione della soap opera spagnola Ritorno a Las Sabinas, che debutterà ufficialmente lunedì 5 maggio e andrà ad occupare il pomeriggio della rete ammiraglia fino all’8 agosto, colmando il vuoto lasciato dalla conclusione stagionale de Il Paradiso delle Signore, che tornerà regolarmente a settembre. La serie, diretta da Jordi Frades, è composta da un’unica stagione di settanta episodi ed è destinata a conquistare il pubblico italiano con una trama avvincente che segue le vicende delle sorelle Molina, Gracia e Paloma, interpretate rispettivamente da Celia Freijeiro e Olivia Molina, che dopo anni di separazione si ritrovano nel loro paese natale per occuparsi del padre Emilio e tentare di salvare la tenuta di famiglia ormai in gravi difficoltà finanziarie.
Per quanto riguarda il daytime mattutino, Unomattina Estate riprenderà nei primi giorni di giugno con una nuova coppia alla conduzione: al timone ci sarà nuovamente Alessandro Greco, confermato per il secondo anno consecutivo, affiancato dalla new entry Carolina Rey, che prende il posto di Greta Mauro, quest’ultima destinata ad un’altra collocazione nel palinsesto estivo dell’ammiraglia Rai. La Rey, volto già noto al pubblico del mattino di Rai 1 per aver condotto dal 2022 al 2024 il programma Weekly, rappresenta una scelta di continuità per la rete, essendo stata anche inviata al Festival di Sanremo proprio per Unomattina.
Confermati per l’estate 2025 anche gli appuntamenti con Camper e Camper in Viaggio, mentre per quanto riguarda il pomeriggio di Rai 1, Alberto Matano concluderà la stagione regolare de La Vita in Diretta a fine giugno per lasciare spazio dal 30 dello stesso mese a Estate in Diretta, che vedrà alla conduzione Gianluca Semprini insieme a Greta Mauro, con quest’ultima che raccoglie l’eredità di Nunzia De Girolamo, ora impegnata con il programma Ciao Maschio, diventato ormai un punto fermo della seconda serata dell’ammiraglia Rai.
Nel preserale di Rai 1, dall’8 giugno tornerà Reazione a Catena con la conduzione di Pino Insegno, confermato nonostante le voci che si rincorrevano nelle ultime settimane su un possibile avvicendamento dopo un’ultima edizione che ha registrato un calo negli ascolti, con una media scesa al 22% e alcune serate in cui si è toccato addirittura il 18,7%. La Rai ha scelto quindi di dare continuità al format che ha fatto la storia dell’estate televisiva, puntando ancora sul conduttore romano che sarà impegnato con il programma fino al 31 dicembre 2025.
Per quanto riguarda l’access prime time, Stefano De Martino condurrà Affari Tuoi fino al 28 giugno, segnando un significativo prolungamento rispetto allo scorso anno quando il programma terminava nella prima settimana di giugno, a dimostrazione del successo ottenuto dal format che ha dominato gli ascolti nella fascia. Bruno Vespa, invece, saluterà il pubblico di Cinque Minuti il 13 giugno. Successivamente, dal 29 giugno, spazio al classico appuntamento con Techetechetè, che avrà anche degli speciali in prima serata e, da sabato 19 luglio, tornerà con la nuova edizione di Techetechetè Top Ten condotta da Bianca Guaccero.
La prima serata di Rai 1 si arricchirà di diverse proposte per l’estate: dal 7 al 21 giugno andrà in onda il game show Chi Può Batterci? con Marco Liorni, seguito dal Tim Summer Hits presentato da Carlo Conti e Andrea Delogu dal 13 giugno al 4 luglio, mentre il 28 giugno sarà la volta di Una Voce per Padre Pio con Mara Venier e il 15 luglio andrà in onda La Partita del Cuore condotta da Eleonora Daniele. Grande attesa anche per la nuova stagione di Noos – L’Avventura della Conoscenza con Alberto Angela, in programma dal 23 giugno al 28 luglio, con uno speciale di Ulisse previsto per il 16 giugno dedicato alla tragedia di Hiroshima.
Doppio impegno professionale per Pino Insegno che, oltre alla conduzione di Reazione a Catena su Rai 1, sarà protagonista anche su Rai 2 con un nuovo programma di prima serata dal titolo Facci Ridere, uno show dedicato alle barzellette che condurrà insieme all’amico e storico partner di Premiata Teleditta Roberto Ciufoli, in una sorta di rivisitazione del formato La Sai l’Ultima? ma in chiave Rai, i cui casting sono già segretamente in corso in questi giorni nel centro Italia.
Per quanto riguarda Rai 3, la rete non rinuncerà all’informazione nemmeno durante i mesi estivi: dal 9 giugno tornerà Filorosso, mentre dal 16 luglio arriverà Il Caso, una novità nel genere crime che vedrà alla guida il giornalista Stefano Nazzi, già noto al pubblico per i documentari true crime dedicati ai delitti in famiglia, tra cui l’omicidio di Marco Vannini, la storia del ‘killer delle fidanzate’ Luca Delfino, il caso di Chiara Poggi e una puntata dedicata ai figli dei femminicidi. Dal 24 giugno tornerà anche l’appuntamento con Kilimangiaro On The Road condotto da Camila Raznovich.
Grande attenzione sarà riservata anche agli eventi sportivi con la Nazionale di calcio impegnata nelle qualificazioni ai prossimi Campionati Mondiali, le cui partite saranno trasmesse su Rai 1, oltre alle fasi finali degli Europei Under 21 maschili e della Nazionale maggiore femminile, senza dimenticare il ciclismo con il Tour de France e gli accordi in via di definizione con Rcs per l’acquisizione dei diritti multipiattaforma free per il biennio 2025-2026 del Giro d’Italia e di altre manifestazioni come Sanremo Women, Giro d’Italia Women e Giro Next Gen.