Mediaset ha finalmente svelato la data di debutto della 18esima edizione de L’Isola dei Famosi, reality show di punta della programmazione primaverile. Il programma andrà in onda a partire da mercoledì 7 maggio dagli studi di Cologno Monzese, come comunicato dall’azienda attraverso un messaggio WhatsApp inviato per il reclutamento del pubblico in studio. L’annuncio, arrivato con modalità piuttosto discrete rispetto alle consuete campagne promozionali, segna l’inizio del conto alla rovescia per gli appassionati del format che da quasi due decenni intrattiene il pubblico italiano con le avventure di celebrità alle prese con la sopravvivenza in territori impervi.
Al timone di questa nuova edizione ci sarà Veronica Gentili, già volto noto dell’informazione Mediaset che raccoglie l’eredità di Vladimir Luxuria, conduttrice della scorsa stagione conclusasi con la vittoria dell’attore turco Aras Şenol. Ad affiancare la Gentili nel ruolo di opinionista ci sarà una figura di grande esperienza nel panorama dei reality, Simona Ventura, che torna così a occuparsi di un programma che l’ha vista protagonista sia come conduttrice nelle edizioni Rai sia come concorrente. La squadra si completa con Pierpaolo Pretelli, che avrà il compito di raccontare le avventure dei naufraghi direttamente dall’Honduras, sostituendo Elenoire Casalegno che aveva ricoperto questo ruolo nell’edizione precedente.
La collocazione del mercoledì in prima serata rappresenta una sfida non indifferente per la rete ammiraglia Mediaset, considerando che il reality andrà in onda contemporaneamente a The Couple, nuovo format condotto da Ilary Blasi con la presenza di Luca Tommassini e Francesca Barra come opinionisti, programmato il lunedì sera. Si tratta di una sovrapposizione di reality show che ricorda quanto accaduto nell’ottobre scorso, quando Grande Fratello e La Talpa vennero trasmessi nello stesso periodo con risultati poco brillanti per il secondo, che subì una chiusura anticipata di tre puntate a causa degli ascolti deludenti.
Anche per The Couple le prospettive non sembrano particolarmente rosee: dopo un esordio discreto con 2.234.000 spettatori e uno share del 18,55%, il programma ha subito un preoccupante calo nella seconda puntata, scendendo a 1.557.000 spettatori con appena il 13% di share, ben lontano dai numeri fatti registrare da Alberto Angela con il suo Ulisse che ha raggiunto il 19,1% nella stessa serata. Questa contrazione dell’audience ha alimentato le voci di una possibile chiusura anticipata del format, inizialmente previsto per otto puntate ma che potrebbe concludersi già con la quinta trasmissione, in programma per il 5 maggio, appena due giorni prima del debutto dell’Isola.
La preoccupazione di Mediaset appare evidente in questo scenario: due reality show in contemporanea potrebbero cannibalizzarsi a vicenda, e l’esperienza recente non lascia presagire risultati brillanti. Tuttavia, la scelta di programmi differenti per target e impostazione potrebbe rappresentare una strategia per diversificare l’offerta e intercettare pubblici diversi, scongiurando il rischio di concorrenza interna. The Couple, basato sulle dinamiche di coppia in un ambiente controllato, si rivolge a un pubblico interessato alle relazioni interpersonali, mentre L’Isola dei Famosi punta maggiormente sull’elemento avventura e sulla capacità dei concorrenti di affrontare condizioni estreme.
Per quanto riguarda il cast della nuova edizione dell’Isola, sono stati ufficializzati dodici concorrenti: sette donne e cinque uomini, una composizione che potrebbe arricchirsi con nuovi ingressi durante il corso del programma. Tra i nomi di maggior richiamo figura quello di Cristina Plevani, vincitrice della prima storica edizione del Grande Fratello, che torna così nel mondo dei reality dopo un lungo periodo di assenza dalle scene televisive. Accanto a lei, la tennista professionista Camila Giorgi rappresenta un’incognita interessante, essendo una sportiva di alto livello abituata a ben altre competizioni rispetto alla sopravvivenza su un’isola deserta.
Il gruppo femminile si completa con Antonella Mosetti, volto noto della televisione italiana fin dai tempi di Non è la Rai; Patrizia Rossetti, conduttrice di lunga esperienza nel panorama televisivo italiano; Loredana Cannata, attrice di cinema e teatro; Chiara Balestrieri, salita alle cronache per un caso di cronaca di rilievo nazionale; e Teressa Pugliese, ex protagonista del dating show Uomini e Donne. La componente maschile annovera invece Angelo Famao, cantante neomelodico in ascesa; Mirko Frezza, attore e attivista sociale; Nunzio Scampitano, ballerino emerso dal talent show Amici; Omar Fantini, comico e conduttore televisivo; e Paolo Vallesi, cantante di successo che ha già partecipato in passato al reality La Talpa.
Le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni parlano anche di possibili nuovi ingressi che potrebbero arricchire ulteriormente il cast: tra i nomi più ricorrenti figurano Delia Duran, modella venezuelana e compagna dell’attore Alex Belli; l’attore turco Burak Özçivit, già noto al pubblico italiano per il suo ruolo nella serie Endless Love; Serse Cosmi, allenatore di calcio dal carattere vulcanico; Carmen Russo, showgirl e ballerina di lunga esperienza televisiva; e il deejay Shorty, voce storica dell’emittente radiofonica M20. L’eventuale ingresso di questi personaggi potrebbe avvenire a programma già iniziato, seguendo una strategia ormai consolidata nei reality show per ravvivare le dinamiche interne al gruppo quando l’interesse del pubblico inizia a calare.
La scelta dei concorrenti sembra rispondere all’esigenza di creare un gruppo eterogeneo per età, esperienze e background, capace di generare dinamiche interessanti all’interno del contesto isolano. La presenza di personaggi provenienti da ambiti diversi come lo sport, la musica, la recitazione e il mondo dell’intrattenimento potrebbe favorire la nascita di alleanze inaspettate e conflitti generazionali, elementi tradizionalmente apprezzati dal pubblico del programma. Particolare interesse suscita la partecipazione di figure come Cristina Plevani e Patrizia Rossetti, che hanno già dimostrato in passato di saper gestire le pressioni psicologiche tipiche dei format di convivenza forzata.
L’edizione 2025 dell’Isola dei Famosi si preannuncia quindi come un banco di prova significativo per Mediaset, che deve fronteggiare un periodo complesso per i reality show, caratterizzato da un progressivo calo di interesse da parte del pubblico televisivo tradizionale. La sfida per il nuovo corso guidato da Veronica Gentili sarà quella di rinnovare un format ormai collaudato, introducendo elementi di novità capaci di catturare l’attenzione degli spettatori senza snaturare l’essenza del programma, basata sulla capacità dei concorrenti di adattarsi a condizioni di vita estreme e sulla loro abilità nel costruire relazioni significative in un contesto di privazioni e difficoltà.