Maxi Blackout in Spagna e Portogallo, Caos Trasporti e Persone Intrappolate: Sanchez Convoca il Consiglio di Sicurezza

Collasso energetico senza precedenti in Spagna e Portogallo con ripercussioni in Francia. Soccorsi impegnati per centinaia di intrappolati, trasporti paralizzati e ipotesi cyberattack.

Un blackout senza precedenti ha paralizzato la penisola iberica e parte della Francia meridionale oggi intorno alle 12:30, provocando il collasso dei trasporti pubblici, l’interruzione delle comunicazioni e centinaia di persone intrappolate negli ascensori. Il governo spagnolo ha attivato il Centro di coordinamento delle operazioni di emergenza (Cecor) per gestire i soccorsi, mentre il premier Pedro Sanchez ha convocato una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza nazionale.

L’interruzione energetica, definita “gravissima” dal gestore Red Eléctrica, ha costretto allo spegnimento automatico delle centrali nucleari spagnole per motivi di sicurezza, con l’attivazione dei generatori di emergenza. I servizi ferroviari nazionali, inclusi i treni ad alta velocità AVE, sono rimasti bloccati in tutta la Spagna, mentre le metropolitane di Madrid e Barcellona sono state evacuate d’urgenza.

Negli aeroporti di Madrid-Barajas e Lisbona si sono verificati ritardi a catena e cancellazioni di voli, con Eurocontrol che ha avvertito di prolungati disagi nella gestione del traffico aereo. Il caos stradale è esploso nei principali centri urbani a causa del mancato funzionamento dei semafori, mentre i supermercati hanno sospeso temporaneamente l’accesso ai clienti.

I servizi di emergenza hanno registrato oltre un migliaio di chiamate per persone bloccate in ascensori, tra cui turisti nell’ascensore panoramico HALO di Vigo, sospeso a 50 metri d’altezza. Le autorità hanno raccomandato alla popolazione di limitare gli spostamenti e di utilizzare il numero unico 112 solo per casi critici.

Le indagini sulle cause del blackout coinvolgono l’Istituto nazionale per la sicurezza informatica (Incibe), che sta valutando l’ipotesi di un attacco informatico nonostante le prime smentite ufficiali. Red Eléctrica ha avviato il ripristino graduale della rete dalle regioni settentrionali e meridionali, ma stima tempi di recupero tra le 6 e le 10 ore.

Il Portogallo ha registrato un’interruzione totale della fornitura elettrica, con il governo di Lisbona che ha attivato protocolli di crisi in coordinamento con Bruxelles. In Francia, le aree colpite al confine spagnolo hanno ripristinato parzialmente l’energia dopo due ore.