NewsRoom è anche su WhatsApp.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Iscriviti al Canale

Meteo, Temporali e Grandine tra poche ore su queste regioni: ecco i dettagli

Nel tardo pomeriggio di oggi e nella serata in arrivo Forti Temporali accompagnati da Grandine anche di Grosse Dimensioni e Forti Raffiche di Vento colpiranno le aree del Nord Est ed i parte del Nord Ovest.

Nel corso della giornata di oggi, Giovedì 26 Giugno la parte settentrionale del Paese si troverà esposta a condizioni meteorologiche particolarmente avverse a causa dell’incontro tra due masse d’aria con caratteristiche opposte: un promontorio subtropicale di origine africana ancora ben organizzato sul Centro Sud e sul bacino del Mediterraneo e la coda di una perturbazione atlantica in discesa dal Nord Europa fino alle aree alpine e prealpine italiane. L’evoluzione sinottica in atto favorirà lo sviluppo di una zona di convergenza nella quale correnti calde ed umide provenienti dal Mediterraneo si troveranno ad interagire con aria più fresca e secca in quota alimentata dal flusso atlantico, determinando la genesi di moti convettivi forzati e l’innesco di sistemi temporaleschi di forte intensità, con possibili precipitazioni violente, fulminazioni e grandinate.

La configurazione sinottica disegna uno scenario nel quale le prime avvisaglie di instabilità si manifesteranno lungo le creste alpine centro-orientali, dove già dalle prime ore del pomeriggio potranno formarsi celle temporalesche capaci di autorigenerarsi, alimentate dal continuo afflusso di aria calda e umida verso l’alto e dal richiamo di correnti più fredde in quota che innescheranno forti moti convettivi. In queste aree, il progressivo accumulo di energia potenziale convettiva promette lo sviluppo di fenomeni localmente violenti, con repentini abbassamenti di pressione e raffiche di vento al suolo.

Le province di Treviso e Pordenone sono fra le più esposte al rischio di grandinata intensa, con chicchi di dimensioni fino a 2-3 centimetri che potranno scaricarsi al suolo in corrispondenza delle supercelle temporalesche più organizzate attese nel pomeriggio. Tali fenomeni potrebbero risultare accompagnati da rovesci molto intensi e da frequenti fulminazioni, oltre a raffiche di vento in grado di raggiungere punte di oltre 80 km/h.

Dal volgere verso sud-est, i complessi sistemi temporaleschi potranno estendersi alle adiacenti pianure di Veneto e Friuli Venezia Giulia, investendo in particolare i sottobacini idrografici del Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, del Livenza, Lemene e Tagliamento, dell’Alto Piave, dell’Adige-Garda e monti Lessini, dell’Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, del Po Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, del Piave pedemontano e Basso Piave, nonché del Sile e del bacino scolante in laguna, dove l’attività convettiva potrebbe tradursi in precipitazioni a carattere di nubifragio e grandinate isolate.

Contestualmente, non si escludono temporali di moderata intensità anche su parte del Piemonte e della Lombardia, in particolare nelle zone di pianura occidentale e nel settore centro-occidentale della Pianura Padana, dove l’afflusso di aria più fresca in quota potrà dar luogo a rovesci localizzati, accompagnati da raffiche di vento e grandinate puntuali. In queste aree, i fenomeni saranno comunque meno persistenti rispetto al Nord-Est, pur potendo dare luogo a improvvisi crolli termici e a brevi episodi di precipitazioni intense.

In ragione dei fenomeni previsti, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di giovedì 26 Giugno un’allerta meteo di colore giallo sull’intero territorio del Veneto e su settori di Lombardia e Trentino Alto Adige, raccomandando alle strutture territoriali di adottare le misure di prevenzione previste per i livelli di criticità indicati. Per il Veneto, il Centro Funzionale Decentrato ha altresì diramato un avviso di criticità idrogeologica gialla valido dalle ore 14:00 di oggi fino alle 06:00 di domani mattina, evidenziando possibili disagi sulla viabilità e sulle reti di comunicazione.

L’agenzia europea ESTOFEX segnala inoltre una valutazione di livello 3 (rischio estremo) per temporali molto violenti con grandine grossa e raffiche di vento sul Friuli Venezia Giulia, sulla zona orientale del Veneto e in parte del Trentino Alto Adige, sottolineando come la combinazione di un elevato CAPE e di forte shear di corrente in quota costituisca un sistema più unico che raro nel periodo estivo, potenzialmente in grado di innescare eventi di tipo supercellulare capaci di produrre grandinate eccezionali.

>> Allerta Meteo ESTOFEX, Allerta Estrema per Grandine Grossa e Raffiche di Vento: ecco dove

Si raccomanda pertanto alla popolazione delle zone interessate di seguire gli aggiornamenti ufficiali attraverso i portali istituzionali della Protezione Civile e dei servizi meteo regionali, di limitare gli spostamenti nelle aree allertate durante le fasi più critiche e di prestare attenzione alle eventuali criticità lungo le infrastrutture e le reti di trasporto. Solo un comportamento prudente potrà contribuire a ridurre al minimo gli effetti dei fenomeni attesi.