NewsRoom è anche su WhatsApp.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Iscriviti al Canale

Bellamà di Sera, quando inizia e dove vedere il nuovo programma di Pierluigi Diaco

Pierluigi Diaco porta in prima serata su Rai 2 dal 14 settembre ‘Bellamà di Sera’, versione serale del suo programma pomeridiano. Cinque domeniche con confronto generazionale, musica italiana e ospiti come Iva Zanicchi.
Credit © Rai

La televisione italiana si prepara ad accogliere una nuova proposta per la prima serata domenicale con Bellamà di Sera, lo spin-off del programma pomeridiano di successo BellaMa’ ideato e condotto da Pierluigi Diaco. Il varietà serale andrà in onda su Rai 2 dal 14 settembre fino al 12 ottobre 2025 per un totale di cinque appuntamenti che occuperanno la fascia oraria dalle 21.05 alle 22.40 ogni domenica.

Il programma mantiene la formula vincente del format pomeridiano, trasformandosi in un vero e proprio talent show che mette a confronto generazioni diverse attraverso venti concorrenti – dieci della cosiddetta Generazione Z e dieci della fascia Boomer – affiancati da trenta opinionisti divisi secondo lo stesso criterio generazionale. La trasmissione rappresenta un’evoluzione naturale del programma quotidiano che ha ottenuto risultati importanti negli ultimi anni, registrando un incremento dello 0,5% di share rispetto al periodo precedente.

La formula del programma si basa su un viaggio musicale alla scoperta di grandi artisti che hanno fatto la storia della canzone italiana, con l’obiettivo di raccontare attraverso il patrimonio culturale costituito dalle canzoni l’evoluzione del costume nel nostro Paese e il sentimento popolare degli italiani. Ogni puntata sarà innescata da una parola chiave che guiderà il percorso musicale e narrativo della serata.

Tra i protagonisti confermati della versione serale spicca Valeria Marini, che anche in prima serata condurrà la rubrica “Scotta il telefono”, dove fornirà consigli d’amore e di vita rispondendo alle chiamate e ai messaggi vocali dei telespettatori. La showgirl mantiene quindi il suo ruolo di riferimento per i consigli sentimentali che l’ha caratterizzata nella versione pomeridiana.

La presenza musicale sarà garantita da Marco Morandi e dal critico musicale Gino Castaldo, che ripercorreranno dal vivo i grandi successi della musica leggera italiana attraverso un percorso innescato ogni volta dalla parola chiave della serata. La band resident In Fieri si occuperà delle esibizioni musicali, confermando la centralità della musica nell’architettura del programma.

Un’importante novità per la versione serale è l’arrivo di Iva Zanicchi come ospite fissa del programma. L’85enne artista emiliana sarà presente per tutte e cinque le puntate, rappresentando un ritorno significativo in Rai dopo anni di assenza. La collaborazione nasce dall’amicizia consolidata tra la cantante e Pierluigi Diaco, che ha proposto personalmente la partecipazione all’artista. “Ebbene sì, sarò ospite del programma di Diaco, e sono felicissima”, ha dichiarato la Zanicchi all’Adnkronos.

Il cast fisso della trasmissione si arricchisce inoltre di un trio inedito composto da Michele Cucuzza, ex conduttore di Vita in Diretta, Attilio Romita, ex volto del Tg1 delle 20, e Flora Canto, conduttrice e attrice. Questa formazione rappresenta una novità assoluta per il programma e promette di portare esperienza e professionalità alla versione serale.

La programmazione di Bellamà di Sera si inserisce nella strategia di Rai 2 di valorizzare i format di successo del daytime attraverso adattamenti serali. La rete ha già sperimentato questa formula con successo attraverso speciali come “Bella Rai2” dedicato alla storia della seconda rete, che ha registrato quasi un milione di spettatori e il 6,5% di share.

Il programma sarà visibile anche in streaming su RaiPlay e attraverso l’applicazione per smart tv, tablet e smartphone, garantendo così una fruizione multipiattaforma che intercetta le diverse abitudini di consumo televisivo del pubblico. La possibilità di rivedere le puntate in differita rappresenta un valore aggiunto per chi non può seguire la diretta domenicale.

Per quanto riguarda gli ospiti, ogni settimana è previsto un ospite d’onore che, rispondendo alle domande di Pierluigi Diaco, darà vita a un’intervista in chiave musicale esibendosi dal vivo. Questa formula garantisce varietà e sorpresa a ogni appuntamento, mantenendo alta l’attenzione del pubblico.

Il debutto di Bellamà di Sera rappresenta un riconoscimento importante per il format che ha dimostrato di saper intercettare il gusto del pubblico attraverso la sua formula originale basata sul confronto generazionale e sulla musica come elemento unificante. La trasmissione si propone di essere un contenuto di qualità realizzato internamente dalla Rai, capace di conquistare sia pubblico che investimenti pubblicitari.

Il programma pomeridiano BellaMa’ ripartirà invece dall’8 settembre con la consueta programmazione dal lunedì al venerdì alle 15.30, mantenendo la formula che ha decretato il successo del format nel daytime televisivo. La contemporanea presenza di entrambe le versioni testimonia la solidità e la versatilità del progetto ideato da Pierluigi Diaco.

Add a comment

Lascia un commento