Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, domenica 13 luglio nuova ondata di maltempo in arrivo al Centro-Nord: ecco le Aree a Rischio

Le previsioni confermano per domenica 13 luglio l’arrivo di una nuova perturbazione con forti temporali e grandinate al Centro-Nord, mentre al Sud persisterà il caldo con temperature in aumento.

Le previsioni meteorologiche confermano una significativa evoluzione delle condizioni atmosferiche per domenica 13 luglio 2025, con particolare attenzione alle regioni del Centro-Nord dove si prevede l’arrivo di una nuova ondata di maltempo caratterizzata da fenomeni temporaleschi intensi e potenzialmente pericolosi.

Secondo le analisi dei principali centri meteorologici, la giornata sarà segnata da un ulteriore leggero aumento delle temperature al Centro-Sud e sulle due isole maggiori, mentre l’attenzione degli esperti si concentra nuovamente sulle regioni settentrionali, dove il passaggio di un nucleo di aria più fresca ed instabile in quota destabilizzerà considerevolmente le condizioni atmosferiche.

La dinamica meteorologica prevista per domenica 13 luglio presenta caratteristiche particolarmente preoccupanti a causa dell’interazione tra il caldo nei bassi strati e le correnti fresche in ingresso, situazione che incrementerà significativamente il rischio di eventi meteo estremi quali grandinate e nubifragi localizzati. Questo fenomeno, già osservato nelle giornate precedenti, si ripresenterà con intensità potenzialmente superiore a causa del contrasto termico tra le masse d’aria di origine diversa.

Gli esperti meteorologi avvertono che la formazione di forti temporali e locali grandinate interesserà dapprima le zone alpine, per poi estendersi gradualmente anche alle aree di pianura di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. La progressione dei fenomeni seguirà un pattern geografico ben definito, con un movimento da ovest verso est che coinvolgerà progressivamente le diverse regioni settentrionali.

Entro la serata di domenica, le previsioni indicano l’arrivo di rovesci temporaleschi anche sulla Liguria, specialmente nei settori di Levante, oltre che su Toscana e parte della Sardegna. L’estensione geografica del fenomeno conferma la portata significativa di questa perturbazione, che interesserà un’ampia porzione del territorio nazionale.

La Protezione Civile ha già emesso diversi avvisi di allerta per le regioni potenzialmente interessate, evidenziando la necessità di mantenere alta l’attenzione per possibili fenomeni di downburst, grandinate di grosse dimensioni e nubifragi. Questi eventi possono causare danni significativi a infrastrutture, colture agricole e abitazioni, oltre a rappresentare un pericolo concreto per la sicurezza pubblica.

L’analisi delle temperature previste per domenica 13 luglio mostra un quadro contrastante tra le diverse aree del paese. Mentre al Centro-Sud si registreranno valori termici in ulteriore leggero aumento, con massime che potranno raggiungere i 33-34°C nelle zone interne, il Nord sperimenterà condizioni più fresche a causa dell’influenza delle correnti atlantiche. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento