Da un contesto dominato dall’anticiclone africano, che ha garantito temperature elevate e cielo sereno per gran parte della Penisola, si profilerà nei prossimi giorni un’importante fase di instabilità meteorologica capace di sconvolgere la routine estiva con rovesci temporaleschi, grandine e un marcato calo termico localizzato. Il nucleo di aria più fredda e instabile, generato da un vortice ciclonico in risalita dalle Isole Britanniche e dalla Scandinavia, si staccherà tra mercoledì 16 e giovedì 17 luglio e scivolerà verso sud-est, innestandosi sulle regioni italiane e innescando fenomeni convettivi di forte intensità in corrispondenza dei grandi contrasti termici con l’aria calda preesistente.
Le prime avvisaglie saranno visibili nel pomeriggio di mercoledì 16 luglio, quando una linea temporalesca prenderà forma sulle Alpi centro-orientali, con cumuli a torrette che raggiungeranno rapidamente i settori di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Emilia-Romagna, spingendosi in serata verso le pianure venete e friulane. Le raffiche di vento potranno superare i 60 km/h, mentre i chicchi di grandine, in alcuni casi, potranno raggiungere un diametro di 2–3 centimetri, causando disagi localizzati ai raccolti e alle superfici non protette.
L’instabilità persisterà per gran parte della giornata di giovedì 17 luglio, quando il fronte temporalesco scivolerà lungo l’Adriatico, interessando Marche e Abruzzo con precipitazioni anche intense a carattere di rovescio, accompagnate da fulminazioni e raffiche improvvise. Le aree appenniniche interne di Toscana, Lazio e Umbria saranno coinvolte da nuclei temporaleschi sparsi, con possibili grandinate di moderata entità e brevi colpi di vento. Le temperature registreranno un calo di 5–8 °C nella zona medio-alto Adriatico, restituendo un sollievo temporaneo dopo la fase di caldo africano.

Il rapido break temporalesco avrà il merito di contenere la nuova ondata calda in arrivo, garantendo un periodo di tempo più gradevole su gran parte del Centro-Nord. Tale tregua climatica anticipa tuttavia una rimonta anticiclonica di matrice africana già a partire da venerdì 18 luglio, con il ritorno di cieli sereni e temperature in rapida risalita, destinate a riportarsi su valori di piena estate, con punte superiori a 35 °C soprattutto sulle regioni meridionali, le Isole Maggiori e le zone interne del Centro.
Per gestire al meglio questa fase di maltempo, si raccomanda di tenersi aggiornati tramite i bollettini ufficiali e di evitare lunghi spostamenti in auto durante le ore di maggiore intensità temporalesca. Inoltre, è opportuno proteggere i veicoli e gli orti dalla grandine, verificare lo stato dei tombini nelle aree urbane per prevenire allagamenti e accertarsi dell’adeguato funzionamento dei dispositivi di protezione individuale in caso di attività all’aperto. Nonostante la breve durata del peggioramento, i fenomeni violenti potrebbero generare situazioni di rischio in particolare sui tratti stradali immersi nel verde e nelle campagne
Le prospettive per la seconda parte del fine settimana mostrano una netta prevalenza di alta pressione, con un consistente aumento delle temperature e il ritorno di condizioni stabili su quasi tutta la Penisola. La circolazione atmosferica tornerà ad essere dominata da correnti meridionali calde e umide, favorevoli allo sviluppo di possibili temporali di calore nelle ore pomeridiane sulle Alpi orientali e sui rilievi appenninici, ma privi dell’intensità e dell’estensione dei fenomeni in atto tra il 16 e il 17 luglio
Le date chiave da tenere sotto osservazione sono pertanto mercoledì 16 e giovedì 17 luglio, con regioni maggiormente colpite: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia orientale, Emilia-Romagna nella prima fase, Marche, Abruzzo, Toscana interna, Lazio, Umbria nella seconda. Il rapido calo termico, insieme al temporaneo maltempo, rappresenta un’occasione per fare una pausa dal caldo intenso e per prepararsi al successivo ritorno dell’alta pressione subtropicale, pronta a riconquistare il Mediterraneo centrale a partire dal weekend Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!