Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Allerta Supercelle: Ecco le Province a Rischio Temporali e Grandine entro sera

Lunedì 28 luglio l’Italia sarà colpita da un ciclone con temporali violenti, nubifragi e rischio di alluvioni lampo, in particolare su Marche, Emilia-Romagna, Veneto e Abruzzo.

Un’intensa ondata di maltempo si sta preparando a colpire diverse aree del Nord e del Centro Italia nella giornata di lunedì 28 luglio, con un rischio elevato di fenomeni violenti a causa dell’approfondimento di un ciclone mediterraneo che posizionerà il proprio minimo depressionario sul Centro Italia. Tale configurazione sinottica darà luogo a una fase di maltempo diffusa, intensa e localmente persistente, con fenomeni temporaleschi di forte intensità, grandinate, colpi di vento e accumuli pluviometrici di rilievo, capaci di determinare criticità idrogeologiche e idrauliche significative. Particolarmente esposte risultano le regioni del versante adriatico e parte del Nord Italia, dove la dinamica atmosferica potrà favorire la formazione di celle temporalesche autorigeneranti e locali supercelle, con il rischio concreto di eventi alluvionali lampo.

In Veneto l’allerta riguarda tutti i bacini principali, in particolare il Po, il Piave, il Brenta-Bacchiglione, il Livenza e il Sile, con coinvolgimento esteso alle province di Rovigo, Padova, Vicenza, Verona, Treviso, Belluno e Venezia.

In Emilia-Romagna sotto osservazione le province di Ferrara, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia, dove il rischio è duplice: temporali di forte intensità e criticità idrauliche legate al reticolo secondario e ai corsi d’acqua principali. Massima attenzione anche nelle Marche, dove i fenomeni assumeranno carattere diffuso e persistente, con valori pluviometrici superiori a 100 mm in poche ore e rischio elevato di alluvioni lampo nelle province di Pesaro Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.

In Abruzzo la fase perturbata investirà in modo marcato i bacini del Tordino-Vomano, dell’Aterno, del Pescara, dell’Alto e Basso Sangro e della Marsica, con un impatto esteso alle province dell’Aquila, Teramo, Pescara e Chieti. In Campania l’instabilità sarà marcata e diffusa, con temporali intensi e possibili criticità idrauliche nelle province di Caserta, Benevento, Avellino, Napoli e Salerno. Nel Lazio l’allerta riguarda i bacini costieri nord e sud, il bacino del Tevere e l’Appennino reatino, coinvolgendo le province di Roma, Rieti, Latina, Frosinone e Viterbo. In Liguria sotto attenzione i bacini marittimi di Levante, con particolare riferimento alla provincia di La Spezia.

In Lombardia i fenomeni temporaleschi interesseranno l’area della pianura centrale e orientale, le Orobie bergamasche e le zone dei laghi e delle Prealpi, con province coinvolte di Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Lodi e Pavia. In Molise l’allerta riguarda le aree Frentani-Sannio-Matese, l’Alto Volturno-Medio Sangro e il litorale, con possibili criticità nelle province di Campobasso e Isernia. In Puglia si evidenziano fenomeni intensi su Gargano e Tremiti, Tavoliere, Ofanto, Fortore, aree centrali adriatiche, aree bradaniche e Subappennino Dauno, con interessamento delle province di Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani, Taranto e parte del Brindisino.

In Toscana l’allerta è estesa a tutto il reticolo idrografico regionale, con precipitazioni diffuse e localmente intense che coinvolgeranno tutte le province: Firenze, Pisa, Arezzo, Grosseto, Siena, Lucca, Massa-Carrara, Livorno, Pistoia e Prato, incluse le isole dell’Arcipelago Toscano. In Umbria risultano sotto attenzione i bacini del Tevere, del Nera-Corno, del Chiascio-Topino, del Trasimeno-Nestore e del Chiani-Paglia, con le province di Perugia e Terni interessate da rovesci intensi e persistenti.

La dinamica meteorologica prevista impone una massima attenzione, con potenziali ripercussioni sulla viabilità, sulle infrastrutture e sulla sicurezza delle popolazioni, in particolare nelle aree già vulnerabili da precedenti eventi alluvionali. Si raccomanda di seguire con attenzione le evoluzioni dei bollettini ufficiali e di evitare spostamenti non strettamente necessari nelle zone maggiormente colpite.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento