Le ultime proiezioni meteo lasciano pochi dubbi: l’Estate 2025 sembra avviarsi verso una conclusione anticipata rispetto alla media degli ultimi anni. Dopo l’ennesima ondata di caldo africano prevista in questa ultima settimana di Agosto, i modelli meteorologici indicano un deciso cambio di circolazione atmosferica già a cavallo tra la fine del mese e l’inizio di Settembre. Il protagonista sarà l’ingresso di masse d’aria più fresche di origine nord-atlantica, che potrebbero non solo interrompere l’attuale fase di stabilità al Sud, ma anche innescare un peggioramento diffuso su gran parte del territorio nazionale.
Secondo i dati elaborati dal Centro Meteo Europeo (ECMWF) e dal modello americano GFS, a partire dai primi giorni di Settembre si aprirà una nuova fase caratterizzata da maggiore instabilità, favorita dall’affondo di una saccatura atlantica verso il bacino del Mediterraneo. Il Nord Italia sarà il primo settore a risentire di questo cambiamento, trovandosi esattamente sulla linea di confluenza tra l’aria rovente sahariana, ancora presente sulle regioni meridionali, e quella più umida e fresca in discesa dall’Atlantico. Questa dinamica favorirà lo sviluppo di forti contrasti termici, con conseguenti temporali anche intensi e locali fenomeni di maltempo.

Nella seconda metà della prossima settimana, l’anticiclone subtropicale—attualmente responsabile delle temperature elevate su gran parte della Penisola—inizierà gradualmente a ritirarsi. Il suo arretramento consentirà alla perturbazione atlantica di estendersi anche al Centro-Sud, accompagnata da un netto calo termico e da un possibile episodio di burrasca di fine Estate. Le temperature, dopo aver raggiunto picchi prossimi ai 40°C al Sud e sulle Isole Maggiori, torneranno inizialmente nelle medie stagionali entro il weekend del 31 Agosto, per poi subire un’ulteriore e più sensibile diminuzione nei giorni successivi.
È importante sottolineare che, pur con qualche temporaneo ritorno del caldo—specie al Sud e in Sicilia—la struttura anticiclonica africana non dovrebbe più riuscire a dominare lo scenario meteorologico come nei mesi scorsi. L’Estate, quella piena e persistente, appare quindi destinata a cedere il passo, lasciando spazio a una prima configurazione dai connotati quasi autunnali.

Se le attuali tendenze verranno confermate, l’inizio di Settembre 2025 potrebbe segnare la fine della stagione estiva con un cambio di marcia repentino, tanto sul piano termico quanto su quello dinamico, aprendo la strada a un Settembre più fresco e instabile rispetto alle annate recenti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!