Un violento fulmine si è abbattuto giovedì scorso sulla spiaggia di Lignano Sabbiadoro (UD), colpendo una zona attrezzata ma fortunatamente deserta a causa delle condizioni meteorologiche avverse. L’evento si è verificato durante un’intensa cella temporalesca sviluppatasi tra le 14:00 e le 15:30, con valori di attività elettrica particolarmente elevati in quell’area del litorale adriatico. La scarica, ad altissimo potenziale, ha colpito direttamente una porzione della spiaggia compresa tra gli ombrelloni, provocando danni fisici a oggetti presenti sul posto: il tubo metallico di un ombrellone si è visibilmente dilatato a causa del rapido surriscaldamento, mentre un tavolino in plastica ha subito una fusione parziale, segno inequivocabile di una temperatura al suolo superiore ai 1.000 °C.
Le strutture metalliche, come è noto in ambito meteorologico, rappresentano vie preferenziali per le scariche atmosferiche. Nel caso specifico, i pali degli ombrelloni – realizzati in alluminio e ferro zincato – hanno offerto un percorso conduttivo ideale per la dispersione dell’energia, generando un effetto Joule localizzato. È stata registrata, secondo i dati del centro meteorologico ARPA FVG, un’attività elettrica con picchi superiori ai 100 kA (kiloampere), compatibile con fulmini a polarità negativa discendente, i più comuni ma non per questo meno pericolosi.
Una turista tedesca, Heidi Ketzer, ha ripreso in video il momento esatto dell’impatto: nelle immagini, verificate e diffuse sui social, si osserva una scarica luminosa seguita da una breve fiammata e da una colonna di fumo, segno di un principio d’incendio immediatamente estinto per via della pioggia battente. Il video ha rapidamente fatto il giro della rete, attirando l’attenzione degli esperti e degli appassionati di meteorologia estrema.
L’episodio, sebbene spettacolare, deve servire da monito: i fulmini rappresentano un rischio grave e immediato, anche in assenza di pioggia o durante il diradamento delle nubi. Le spiagge, per la loro esposizione e l’eventuale presenza di strutture metalliche, costituiscono ambienti particolarmente vulnerabili durante i temporali estivi, fenomeni sempre più frequenti e intensi a causa dell’aumento dell’instabilità atmosferica legata ai cambiamenti climatici in atto.
Video Heidi Ketzer pic.twitter.com/KHM6MT4Vg9
— Newsroom Italia (@NewsRoomItalia) August 26, 2025
Il Comune di Lignano e le autorità locali non segnalano feriti, né danni strutturali estesi. Tuttavia, i tecnici della sicurezza balneare stanno valutando se implementare nuovi sistemi di allerta precoce e linee guida per la gestione dei temporali improvvisi, al fine di prevenire rischi futuri in contesti di alta frequentazione turistica.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!