Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Centro-Sud, Allerta in Puglia per rischio Alluvioni Lampo in serata: ecco dove

Maltempo al Centro-Sud: allerta in Puglia, attesi nubifragi e rischio alluvioni lampo tra Lecce, Brindisi e Taranto.

Dopo aver messo in ginocchio il Nord Italia nei giorni scorsi, il maltempo si è spostato con violenza sulle regioni centro-meridionali, dove in queste ore si registrano i primi effetti di una nuova ondata perturbata di matrice atlantica. Particolarmente colpita la Puglia, già investita da intensi temporali nella notte tra venerdì e sabato, ma è nella serata di oggi – sabato 30 agosto – che si attende il picco dell’instabilità, con fenomeni estremi previsti tra il Salento e la costa adriatica meridionale.

Secondo i dati del Dipartimento della Protezione Civile e dei principali centri di monitoraggio meteorologico, è stata diramata un’allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, dove sono previsti temporali autorigeneranti in grado di scaricare al suolo quantitativi pluviometrici anche superiori ai 100 mm in poche ore. Si tratta di valori compatibili con scenari alluvionali locali, soprattutto in aree urbane e costiere già vulnerabili.

L’area maggiormente esposta è il Golfo di Taranto, dove già nella tarda mattinata si sono formati imponenti sistemi convettivi che si stanno muovendo in direzione sud-est, puntando verso il Salento. La Puglia meridionale sarà quindi la zona da monitorare con la massima attenzione tra le 18 e la mezzanotte, quando il rischio di allagamenti, esondazioni di canali minori e colate detritiche sarà elevato, anche a causa dei terreni secchi e impermeabili dopo la lunga siccità estiva.

Contemporaneamente, temporali di forte intensità sono previsti su buona parte della Calabria settentrionale (province di Cosenza e Crotone), in estensione verso il catanzarese e la fascia ionica centrale. Fenomeni violenti anche su Basilicata (Potenza, Matera) e Sicilia nord-orientale (Messina, Catania e zone etnee).

Anche le regioni centrali restano interessate dal transito della perturbazione: nel corso del pomeriggio, temporali localmente intensi colpiranno Toscana meridionale (Grosseto, Siena), Lazio (Viterbo, Roma e Frosinone), propagandosi rapidamente verso l’Umbria sud-orientale (Terni) e le zone interne di Marche e Abruzzo. In queste aree, la Protezione Civile ha emesso allerta gialla, con possibili nubifragi isolati e forti raffiche di vento.

Il sistema temporalesco che sta investendo il Mediterraneo centro-orientale trae energia da un marcato contrasto tra masse d’aria fresche atlantiche e il cuscinetto caldo-umido preesistente, tipico delle ultime battute dell’estate meteorologica. Questo contribuisce alla formazione di celle temporalesche a struttura complessa, con possibilità di grandinate, downburst e colpi di vento fino a 70-80 km/h.

La situazione resterà critica almeno fino alle prime ore di domenica 31 agosto. Si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle zone segnalate a rischio, e si invita la popolazione a seguire con attenzione gli aggiornamenti della Protezione Civile e dei bollettini meteo ufficiali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!