Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Liguria, Tromba d’Aria a Varazze: Forti Temporali sulla costa

Tromba d’Aria a Varazze e temporali intensi tra Rapallo, Chiavari e Arenzano: la Liguria affronta le prime violente manifestazioni della nuova perturbazione che investe il Nord Italia.

La Liguria è nuovamente sotto scacco del maltempo: una tromba marina si è sviluppata nel primo pomeriggio di oggi davanti a Varazze, in provincia di Savona, raggiungendo la costa e assumendo così le caratteristiche di un vero e proprio tornado. L’evento, di breve durata ma ad alta intensità, ha colpito l’area portuale e alcuni tratti del lungomare senza fortunatamente causare danni rilevanti a persone o strutture, ma conferma la crescente instabilità atmosferica che sta interessando il Nord Italia in queste ore.

Il fenomeno si è verificato nell’ambito di un peggioramento annunciato da giorni: una nuova perturbazione atlantica sta transitando sulle regioni settentrionali, con effetti già evidenti in Liguria, dove si stanno registrando temporali localmente intensi. Al momento, due celle temporalesche di rilievo stanno insistendo sulla fascia costiera tra Rapallo e Chiavari, nel Levante genovese, e sulla zona compresa tra Arenzano e Cogoleto, nel Ponente.

I pluviometri dell’ARPAL segnalano accumuli significativi in tempi brevi: 20 mm di pioggia a Cogoleto, 15 mm a Chiavari e 10 mm a Rapallo. Si tratta di quantitativi notevoli considerando la rapidità con cui si sono sviluppati i fenomeni, confermando il carattere convettivo delle precipitazioni, con forti rovesci concentrati in aree ristrette. Le condizioni atmosferiche restano favorevoli allo sviluppo di nuovi temporali nelle prossime ore, specie tra il tardo pomeriggio e la serata, quando l’ingresso del fronte freddo potrebbe accentuare ulteriormente l’instabilità.

Il contesto sinottico vede infatti una saccatura in discesa dal Nord Europa, con l’afflusso di aria più fresca in quota che va a interagire con masse d’aria più calde e umide preesistenti sul Mediterraneo. Questo contrasto termico sta alimentando fenomeni intensi, anche di tipo vorticoso come nel caso di Varazze, dove la presenza di elevata umidità e un marcato wind shear verticale hanno creato le condizioni ideali per la genesi di una tromba marina capace di raggiungere la terraferma.

Gli esperti raccomandano massima prudenza per le prossime ore, soprattutto lungo le aree costiere e nei bacini liguri più esposti al rischio idrogeologico. I fenomeni temporaleschi potrebbero infatti essere accompagnati da colpi di vento, fulminazioni frequenti e locali grandinate, come già osservato in alcuni tratti del litorale.

Il peggioramento è destinato a estendersi anche al resto del Nord, coinvolgendo progressivamente Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, ma la Liguria resta una delle regioni più esposte per orografia e caratteristiche climatiche locali. La Protezione Civile e i Centri Meteo regionali monitorano costantemente l’evoluzione e forniranno eventuali aggiornamenti in tempo reale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!