Ascolti TV, Rai 2 vola grazie a “Stasera tutto è possibile”, “Ore 14” e “99 da battere”

Stefano De Martino, Milo Infante e Max Giusti guidano la rinascita della seconda rete Rai con programmi che conquistano share record superando anche le reti ammiraglie.

La seconda rete della televisione pubblica italiana sta vivendo una stagione di grande ripresa sul fronte degli ascolti televisivi, grazie al successo di tre programmi che stanno ridefinendo il palinsesto e l’identità del canale. I dati Auditel degli ultimi mesi dimostrano come “Stasera tutto è possibile”, “Ore 14” e “99 da battere” siano riusciti nell’impresa di riportare Rai 2 a percentuali di share competitive, in alcuni casi addirittura superiori a quelle delle reti ammiraglie.

Il fenomeno più eclatante è rappresentato dallo show condotto da Stefano De Martino, che nella puntata del 18 marzo 2025 ha raggiunto il 16% di share, stabilendo il record assoluto nella storia del programma con 2 milioni e 338 mila spettatori, superando in un colpo solo sia Rai 1 che Canale 5. Un risultato tutt’altro che isolato, considerando che già nelle settimane precedenti “Stasera tutto è possibile” aveva toccato punte del 14,7% di share con 2 milioni e 195 mila spettatori, un dato che era stato salutato come record prima dell’ulteriore crescita registrata recentemente.

La stagione 2024 del programma si era conclusa con una media dell’11,44% di share e 1 milione 832 mila telespettatori, in crescita rispetto a quella precedente di 2,7 punti percentuali e di 350 mila spettatori. Particolarmente significativa è stata la penetrazione nel pubblico giovane, con una media del 17% nel target donne 25-34 e addirittura del 18,7% tra gli uomini 15-24, dati che confermano la capacità del format e del suo conduttore di intercettare fasce demografiche particolarmente ambite dagli inserzionisti pubblicitari.

Altro pilastro del rinnovato successo di Rai 2 è “Ore 14”, il programma pomeridiano condotto da Milo Infante che sta registrando una crescita costante negli ascolti. Partito il 9 settembre con una media di 673.304 telespettatori e il 6,21% di share, il programma ha mostrato un trend positivo continuo, arrivando a superare il milione di spettatori in diverse occasioni. Il 17 ottobre ha toccato quota 1.036.000 telespettatori con il 9,20% di share, ma il dato più recente e significativo è quello del 17 marzo 2025, quando il programma è stato seguito da 1.149.000 spettatori con il 10,3% di share.

Confrontando questi risultati con quelli della stagione precedente, “Ore 14” registra una crescita dell’1,71% di share e di 197.521 telespettatori, con un dato di permanenza – indice di affezione del pubblico – del 36,94%, ben 4 punti e mezzo in più rispetto all’anno scorso. Numeri che, come evidenziato da alcuni analisti del settore, sono paragonabili a quelli di programmi trasmessi in prima serata, tanto da spingere diversi osservatori a suggerire un possibile approdo in prime time per Infante e la sua squadra.

A completare il terzetto vincente c’è “99 da battere”, il game show condotto da Max Giusti che ha concluso la sua prima edizione con il botto. La finale andata in onda il 18 marzo 2025 ha infatti registrato il miglior risultato delle sei puntate complessive, conquistando 1.261.000 spettatori e l’8,12% di share. Nel corso della stagione il programma ha mostrato una tenuta costante, con punte del 7,1% di share registrate il 17 marzo, quando è stato seguito da 1 milione 205 mila spettatori.

Il direttore dell’Intrattenimento Prime Time Marcello Ciannamea ha commentato i risultati di “Stasera tutto è possibile” sottolineando come Stefano De Martino “conferma di essere entrato nel cuore del pubblico, tra l’altro molto giovane e composito”, aggiungendo che il conduttore, dopo il rinnovo del contratto per quattro anni, sarà al centro di nuovi progetti sia per Rai 1 che per Rai 2. Questo conferma l’intenzione dell’azienda di capitalizzare sul successo del presentatore campano, vera e propria rivelazione del panorama televisivo degli ultimi anni.

Le strategie di programmazione di Rai 2 sembrano quindi aver individuato una formula vincente, capace di attrarre un pubblico variegato e di fidelizzarlo. “Stasera tutto è possibile” punta sulla leggerezza e sul divertimento, con un cast affiatato che ruota attorno alla figura di De Martino; “Ore 14” si concentra sulla cronaca e sull’attualità con un approccio giornalistico che ha conquistato una fetta di pubblico in cerca di approfondimento nel primo pomeriggio; “99 da battere” ha invece rinnovato il formato del game show con una formula originale che ha saputo attrarre l’attenzione degli spettatori.

Secondo i dati di media settimanale, Rai 2 raccoglie ora il 5,3% di share nelle 24 ore, con punte significative proprio nelle fasce orarie occupate dai tre programmi menzionati. Particolarmente rilevante è il dato del prime time del martedì, dove “Stasera tutto è possibile” ha permesso alla seconda rete di superare sia Rai 1 che Canale 5, un risultato che fino a poco tempo fa sarebbe stato considerato impensabile per una rete che negli ultimi anni aveva mostrato segni di difficoltà sul fronte degli ascolti.

I risultati ottenuti da questi tre programmi rappresentano un importante segnale di vitalità per la seconda rete della televisione pubblica, che sembra aver trovato una propria identità distinta sia dalla rete ammiraglia Rai 1 che dalle alternative offerte dalla concorrenza. La sfida per il futuro sarà quella di consolidare questi risultati e possibilmente estendere il successo ad altre fasce orarie e ad altri giorni della settimana, nel tentativo di riportare stabilmente Rai 2 a livelli di ascolto in linea con le aspettative per una delle reti principali del servizio pubblico italiano.