Il panorama degli ascolti televisivi di lunedì 7 aprile 2025 si è caratterizzato per una sfida particolarmente interessante tra due formati completamente diversi: da una parte il consolidato programma culturale di Rai1, dall’altra il debutto di un nuovo reality show su Canale5. Una competizione che ha visto prevalere, seppur di poco in termini percentuali, il format Mediaset, nonostante il programma di Alberto Angela abbia attirato più spettatori in termini assoluti.
Entrando nel dettaglio, l’esordio di The Couple – Una Vittoria per Due condotto da Ilary Blasi su Canale5 ha conquistato 2.234.000 spettatori con uno share del 18.6%, affermandosi come la proposta più seguita della prima serata in termini percentuali. Il format, che mette alla prova coppie di concorrenti in una serie di sfide sia fisiche che psicologiche, ha evidentemente catturato l’interesse del pubblico, segnando un buon risultato per il debutto di questa nuova scommessa Mediaset.
Su Rai1, il ritorno di Ulisse – Il Piacere della Scoperta con Alberto Angela ha interessato 2.843.000 spettatori pari al 17.4% di share. Il programma culturale, punto di riferimento della divulgazione scientifica e storica in televisione, pur registrando una percentuale leggermente inferiore rispetto alla concorrenza diretta, ha comunque attirato un numero maggiore di telespettatori in valore assoluto, confermando l’affezione del pubblico verso un format di elevata qualità.
La differenza di share a fronte di un maggior numero di spettatori per il programma di Rai1 si spiega con la diversa durata dei due programmi, con il reality di Canale5 che, estendendosi più a lungo nella seconda serata, ha potuto beneficiare di una fascia oraria con minore concorrenza e quindi percentuali di share più elevate.
Significativo anche il confronto tra i talk show di approfondimento politico e di attualità. Su Rete4, Quarta Repubblica condotto da Nicola Porro ha totalizzato 711.000 spettatori con il 5.2% di share, superando il diretto concorrente di Rai3, Lo Stato delle Cose di Massimo Giletti, che si è fermato a 660.000 spettatori e il 4.3%. Un confronto che segna un’inversione di tendenza rispetto alla settimana precedente, quando il programma di Giletti aveva raggiunto quota 853.000 spettatori con il 5.2% di share, mentre Porro si era attestato su 741.000 telespettatori e il 5.1%.
Su Rai2, Obbligo o Verità condotto da Alessia Marcuzzi ha intrattenuto 702.000 spettatori pari al 4.5% di share. Un risultato che segna una ripresa rispetto alla puntata del 31 marzo, quando il programma era sceso a 609.000 spettatori con il 3.5%, dopo aver esordito con 679.000 spettatori e il 4.1%.
Su TV8 il GialappaShow ha ottenuto 662.000 spettatori con il 4% di share, registrando un calo rispetto all’esordio della quinta stagione, che aveva totalizzato 819.000 spettatori con il 4.8%. Il programma, condotto dal Mago Forest questa volta senza la presenza di Elodie come co-conduttrice ospite della prima puntata, mantiene comunque numeri interessanti per una rete del digitale terrestre.
Su Italia1, il film Spider-Man ha incollato davanti allo schermo 1.181.000 spettatori con uno share del 7.3%, risultato di tutto rispetto considerando la concorrenza della serata. Su La7, il programma culturale La Torre di Babele condotto da Corrado Augias ha raggiunto 693.000 spettatori con il 3.7% di share, mentre su Nove Little Big Italy ha radunato 281.000 spettatori con il 2% di share.
Particolarmente significativi i dati dell’access prime time, con Rai1 che domina grazie a Cinque Minuti, che ha interessato 4.583.000 spettatori (23.6%), seguito da Affari Tuoi condotto da Stefano De Martino, che ha radunato ben 5.856.000 spettatori con uno share del 28.5%. Su Canale5, Striscia la Notizia con Michelle Hunziker e Gerry Scotti si è dovuta accontentare di 2.932.000 spettatori con il 14.3%.
Il confronto con la settimana precedente evidenzia dinamiche interessanti nel panorama televisivo italiano, con il pubblico che sembra muoversi tra proposte differenti premiando contenuti di qualità come Ulisse, ma anche aprendosi a nuovi format di intrattenimento come The Couple. La risalita del programma di Alessia Marcuzzi suggerisce inoltre che, nonostante un esordio discontinuo, alcuni format potrebbero necessitare di tempo per trovare la propria collocazione e fidelizzare il pubblico.
Il duello tra i talk show di approfondimento conferma invece la fluidità di un segmento televisivo particolarmente competitivo, dove le preferenze del pubblico possono variare sensibilmente di settimana in settimana in base ai temi trattati e agli ospiti presenti. La performance più contenuta di Giletti rispetto alla settimana precedente potrebbe essere legata alla forte concorrenza in una serata televisiva particolarmente ricca di proposte, tra cui il ritorno di un programma di punta come Ulisse e il debutto di un nuovo reality.
In definitiva, la serata di lunedì 7 aprile ha offerto una fotografia variegata del panorama televisivo italiano, con un pubblico che si divide tra approfondimento culturale, intrattenimento leggero e approfondimento politico, in un contesto dove la frammentazione dell’offerta rende sempre più complessa ma anche stimolante la competizione tra le diverse reti e i differenti format.