Amici 24, ha vinto Daniele Doria: Chi è il ballerino napoletano che ha conquistato il pubblico

Daniele Doria, ballerino 18enne napoletano, trionfa ad Amici 24 battendo il cantante TrigNO in finale. Per lui 150.000 euro e una borsa di studio a New York.
Credit © Mediaset

La ventiquattresima edizione di Amici di Maria De Filippi si è conclusa con il trionfo del ballerino Daniele Doria, che nella finale trasmessa domenica 18 maggio 2025 su Canale 5 ha conquistato la vittoria assoluta del talent show e il montepremi di 150.000 euro in gettoni d’oro. Dopo otto mesi di sfide, esibizioni e colpi di scena, il giovane danzatore campano ha avuto la meglio sul cantante TrigNO nell’acceso duello finale decretato dal televoto

La serata conclusiva ha visto protagonisti cinque finalisti: tre ballerini (Daniele Doria, Alessia Pecchia e Francesco Fasano) e due cantanti (TrigNO e Antonia Nocca). La gara è stata suddivisa in diverse fasi eliminatorie, con Francesco Fasano primo a dover abbandonare la competizione dopo il confronto tra i ballerini. Successivamente, la sfida nelle rispettive categorie ha portato all’eliminazione di Alessia Pecchia e Antonia Nocca, lasciando Daniele e TrigNO a contendersi la vittoria finale

Commosso al momento della proclamazione, Daniele ha dichiarato: “Volevo dire grazie a tutti, continuo a dire che per me era tutto inaspettato, nulla è scontato. Qui dentro lavora una marea di persone con un cuore enorme. Ringrazio la maestra perché è grazie a lei se sono qui con questa coppa e volevo dedicare questo alla mia famiglia a casa. Volevo dire a mio fratello che ce l’abbiamo fatta”

Chi è Daniele Doria di Amici

Nato ad Aversa, in provincia di Caserta, nel 2007, Daniele Doria ha soli 18 anni ma una determinazione fuori dal comune. La sua passione per la danza è sbocciata precocemente, all’età di cinque anni, quando i genitori, notando il suo talento naturale, decisero di iscriverlo a una scuola di danza locale. Una figura fondamentale nel suo percorso artistico è stato il nonno, descritto dallo stesso Daniele come “il primo ad aver capito che la danza sarebbe stata la mia strada”

All’età di 13 anni, Daniele ha compiuto una scelta coraggiosa: lasciare la Campania per trasferirsi a Roma e studiare all’Accademia Art Village diretta da Luciano Cannito. Questo sacrificio, sostenuto dalla sua famiglia, gli ha permesso di perfezionare la tecnica e ampliare il proprio repertorio stilistico. Nel 2023, il giovane ballerino ha avuto l’opportunità di studiare a Los Angeles presso la prestigiosa Playground LA, un’esperienza che ha arricchito notevolmente il suo bagaglio artistico e tecnico

Durante il suo percorso ad Amici, Daniele ha dovuto affrontare diverse difficoltà, tra cui un infortunio che lo ha costretto a uno stop di un mese, mettendo a rischio la sua partecipazione al serale. Tuttavia, grazie alla sua determinazione e al supporto della maestra Alessandra Celentano, è riuscito a riprendersi completamente e a conquistare la maglia dorata. Il ballerino ha anche condiviso momenti di fragilità, raccontando di essere stato vittima di bullismo in passato: “Per un periodo abbastanza lungo, da quando ho iniziato a ballare. Urla, spintoni, mi rubavano gli oggetti fuori scuola. Mi sono sempre chiesto se fosse colpa mia, oggi cerco di metterci il più possibile di me in quello che faccio”

La classifica finale e i premi

La classifica finale di Amici 24 vede Daniele Doria al primo posto come vincitore assoluto, seguito da TrigNO che si è aggiudicato la vittoria nella categoria canto. Al terzo posto si sono classificati Alessia Pecchia e Antonia Nocca, mentre Francesco Fasano è risultato quinto, essendo stato il primo eliminato della serata finale

Oltre al premio principale di 150.000 euro in gettoni d’oro, Daniele ha ricevuto una prestigiosa borsa di studio per la The Ailey School di New York, che include anche l’alloggio per l’intero prossimo anno accademico. Un riconoscimento importante che gli permetterà di perfezionarsi ulteriormente in una delle più rinomate scuole di danza a livello internazionale

Non sono mancate opportunità anche per gli altri finalisti: ad Alessia Pecchia, Maria De Filippi ha offerto di entrare nel corpo di ballo del programma come professionista, ruolo che la ballerina ha accettato con entusiasmo. Inoltre, Alessia ha ricevuto un invito a partecipare all’evento “On Dance” curato da Roberto Bolle. Francesco Fasano ha ottenuto numerose proposte professionali, tra cui una borsa di studio per la compagnia Complexions, un’offerta dal Balletto Del Sud e dal Ballett de Barcelona, oltre a un invito personale da parte di Eleonora Abbagnato del Teatro dell’Opera di Roma

Antonia Nocca, pur non avendo vinto nella categoria canto, si è aggiudicata importanti riconoscimenti come il Premio Enel della Critica, il Premio Unicità Oreo e il Premio Spotify Singles, confermando il suo talento e la sua originalità artistica

La finale, condotta come sempre da Maria De Filippi, ha visto la partecipazione di ospiti speciali come Sarah Toscano, vincitrice della precedente edizione, Carl Brave con cui ha presentato il singolo “Perfect”, e la campionessa di sci Federica Brignone. Come da tradizione, la vincitrice dello scorso anno ha consegnato la coppa al nuovo trionfatore, in un simbolico passaggio di testimone tra generazioni di talenti

Con la vittoria di Daniele Doria, la danza torna a trionfare ad Amici dopo l’edizione del 2023 vinta da Mattia Zenzola, confermando l’altissimo livello tecnico e artistico raggiunto dai ballerini di questa edizione. Per il giovane campano si aprono ora le porte di una carriera professionale promettente, forte dell’esperienza maturata nella scuola più famosa d’Italia e del riconoscimento ottenuto dal pubblico