Il nuovo programma radiofonico di Rosario Fiorello, “Radio2 Radio Show La Pennicanza”, ha fatto il suo debutto lunedì 19 maggio 2025 sulle frequenze di Rai Radio2, catturando immediatamente l’attenzione degli ascoltatori non solo per il formato leggero e brillante, ma anche per il suo particolare titolo. Ma cosa significa esattamente “pennicanza”?
Il termine “pennicanza” è un neologismo creato dallo stesso Fiorello, derivato dalla parola “pennica”, un vocabolo di uso comune nel dialetto romanesco che indica il sonnellino pomeridiano o pisolino dopo pranzo. L’origine etimologica è particolarmente interessante: il termine “pennica” deriva dal latino “pendiculare” che significa “essere sospeso, inclinarsi”
Lo stesso showman siciliano ha spiegato in diretta la scelta del titolo: “Il programma lo cominciamo domani, si chiamerà Radio2 Radio Show La Pennicanza, perché a quest’ora solitamente faccio una pennica”
La decisione di mandare in onda il programma dalle 13:45 alle 14:30 non è infatti casuale. È proprio questa la fascia oraria in cui molti italiani, dopo il pranzo, si concederebbero volentieri un momento di riposo – la famosa “pennica” appunto. Fiorello ha ammesso che questa è un’abitudine consolidata anche nella sua routine quotidiana, trasformando così un’usanza personale in un divertente spunto creativo per il suo ritorno in radio
La scelta di questo nome riflette perfettamente lo stile dell’artista, capace di trasformare elementi della quotidianità in spunti d’intrattenimento, unendo tradizione popolare e ironia. Il gioco linguistico si estende anche alla versione mattutina del programma: le repliche ridotte, infatti, andranno in onda la mattina seguente dalle 7:00 alle 7:30 con il titolo “La sveglianza”, creando così un parallelismo perfetto tra il momento del risveglio e quello del riposo pomeridiano
Accanto a Fiorello, nel suo ritorno radiofonico dopo l’esperienza televisiva di “Viva Rai2!”, c’è il fedele Fabrizio Biggio, con cui lo showman ha già dimostrato di avere un’ottima intesa. Il format si basa principalmente sull’improvvisazione, con un’atmosfera di “work in progress” che permette ai due conduttori di spaziare tra commenti sull’attualità, imitazioni, telefonate a ospiti illustri e momenti di pura comicità
Nella puntata d’esordio, Fiorello ha già dato prova della sua verve comica, scherzando sulla sua presunta “raccomandazione” in Rai con una finta telefonata della premier Giorgia Meloni: “Ciao Rosà, so’ Giorgia! Ti ho trovato un posticino lì a Radio2… te devi accontentà. Soldi non ce ne sono per pagà a te e al collega tuo… Fatte ‘na settimana de prova, poi se vede…”. Non sono mancate le chiamate ad amici celebri come Amadeus – con cui ha scherzato sugli ascolti del suo nuovo programma su Nove – Michelle Hunziker e Jovanotti, quest’ultimo autore della sigla
Il nuovo programma rappresenta un ritorno alle origini per Fiorello, che ha iniziato la sua carriera proprio in radio. La formula scelta riporta lo showman al “fascino della voce”, come evidenziato nel comunicato stampa della Rai, con un formato che tuttavia non rinuncia alla crossmedialità: oltre alla diretta radiofonica, infatti, “La Pennicanza” è disponibile anche in visual radio, mentre le puntate complete possono essere recuperate on-demand su RaiPlay
Il team creativo dietro “Radio2 Radio Show La Pennicanza” comprende, oltre a Fiorello e Biggio, anche Francesco Bozzi, Pigi Montebelli, Federico Taddia, Enrico Nocera ed Edoardo Scognamiglio. Le musiche sono curate da Enrico Cremonesi, mentre la regia è affidata a Piergiorgio Camilli, con Marco Lolli alla regia radiofonica
Con questo nuovo progetto, Fiorello conferma ancora una volta la sua capacità di reinventarsi pur rimanendo fedele al suo inconfondibile stile. “La Pennicanza” non è solo un programma radiofonico, ma un appuntamento che trasforma un’abitudine quotidiana – il riposo pomeridiano – in un momento di intrattenimento e leggerezza per tutti gli ascoltatori di Rai Radio2